Cosa ne penso di The Force Awakens

force awakens

Non ho visto Episodio VII, eppure ho un parare in merito.
Di questo film si è parlato e scritto così tanto che potrei continuare a ignorarlo per mesi, partecipando comunque alle discussioni che lo riguardano.
Non sono mai stato un grande fan di Star Wars. I film sono divertenti – quelli della seconda trilogia un pochino meno, ma non sono nemmeno così brutti come li dipingono. Non ho però mai avuto l’impressione di assistere a chissà quale storia innovativa o a dei fulgidi esempi di originalità creativa.
Di Star Wars ho sempre molto apprezzato essenzialmente tre cose: i Jedi (meglio ancora i Sith), Darth Vader e l’estetica dei film. Al contrario di altri non ho mai avuto particolare attrazione per Han Solo, per i droidi o gli inseguimenti coi caccia stellari.
Ciò detto – lo ripeto a favore dei fanatici – li ritengo dei film molto godibili.

Leggendo alcune stroncature di The Force Awakens mi chiedo cosa si aspettavano di trovare gli spettatori.
Ehi, stiamo parlando di Star Wars, mica di Dante Alighieri o di William Shakespeare. Da quello che ho capito Episodio VII assomiglia parecchio al primo film dell’intera saga, e in più ha poco spessore.
Mi chiedo dove è localizzabile lo spessore negli altri capitoli e non mi so dare una risposta.
Yoda, Vader, Luke, Palpatine e compagnia sono personaggi molto stereotipati, quasi archetipi, pur nel loro essere diventati icone.
Anzi, sono icone proprio perché archetipi.
Fatico tuttavia a trovare uno sviluppo tridimensionale dei personaggi, a dispetto dei tanti film di cui sono protagonisti.
L’unico a fare un percorso “psicologico” è Anakin, ma se voglia si tratta di una conversione in fondo molto semplificata e romanzata.

star wars tarot

Sui personaggi nuovi pare che si dica tutto e il contrario di tutto.
Il cattivo di turno viene liquidato sostanzialmente come “brutto e infantile”. Senza aver visto il film (lo ripeto, vedi mai che qualcuno si sia perso la premessa di questo post), a me pare un “cattivo in prova”. Un personaggio in via di formazione. E, sono abbastanza pronto a scommetterlo, non rimarrà cattivo fino alla fine della saga.
Mi chiedo semmai come la saga possa sopportare l’assenza dell’Impero, ed è probabilmente il primo motivo che mi spingerà a vedere il film, nonostante tutto.

Sociologicamente parlando è stato interessante vedere come il mondo si è diviso tra zeloti difensori dell’ortodossia, ostili a Episodio VII (i fan dei vecchi film, divisi a loro volta tra vecchi putrefatti nel ricordo della loro perduta gioventù e spettatori molto esigenti*), fan disposti a divertirsi senza troppi patemi d’animo (a cui va la mia simpatia) e imbecilli che per giorni hanno usato i social media per ricordare al prossimo che a loro di Star Wars non frega un cazzo.
Perché tutti noi non facciamo così all’uscita di nuovi film e libri di cui non ci importa nulla?
Forse è bello giocare agli alternativi quando il bersaglio è grosso.
E a me gli alternativi per posa mi stanno sinceramente sui coglioni.

Buon fine anno a tutti e che lo spumante sia con voi!

caccia stellare

* Non che questi spettatori esigenti abbiano torto, semplicemente mi chiedo se sia lecito aspettarsi qualcosa di “profondo” da una saga molto… colorata come quella di Star Wars.


(A.G. – Follow me on Twitter)

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment

8 commenti

  1. Io sono uno di quelli a cui va la tua simpatia. Fan sfegatato della saga, amante sin da bambino di quei personaggi, me ne frego dei risvolti artistici, sociologici, cinematografici, etc. e mi godo ogni capitolo di una saga che per piacermi deve sottostare ad una regola soltanto: rimanere in quell’ambientazione.
    Finché ci saranno pianeti desertici, spade laser, jedi buoni e sith cattivi le mie aspettative sono soddisfatte.
    Buon anno a tutti 😀

  2. Ancora non ho visto il film quindi mi riservo di tornare qui a commentare 😉

    Comunque sono uno zelota nostalgico che, lungi dal cercare chissà quali profondità nella saga di StarWars, adora l’estetica e la sacralità dei Jedi e dei Sith della vecchia trilogia e teme di rimanere molto deluso da questo film.
    Buon anno

  3. Sono d’accordo, tutto molto godibile anche se abbastanza stereotipato ma l’estetica è bellissima, soprattutto quella dei cattivi. Personalmente adoro le divise dell’Impero, la marcia imperiale, la Morte Nera (esteticamente), il ‘respiro’ di Darth Vader, le spade laser in genere e penso che abbiano contribuito non poco al successo planetario della saga nonché a diversi episodi di altre sage fantascientifiche negli anni a venire. Dai salti nell’iperspazio, alle armi di distruzione planetaria, ecc…. Per i tempi va detto che si è trattato di un lavoro colossale su tutto…tranne forse che sulla sceneggiatura. Pazienza, per quanto mi riguarda va bene. Quanto alla conversione di Darth Vader/Anakin è talmente in extremis da risultare quasi morale cattolica (leggi: puoi essere il peggior figlio di buona donna dell’universo ma se ti penti in punto di morte vai dritto nel paradiso dei Jedi). Io sarei più tipo da karma. 😉
    Buon anno!

  4. Purtroppo a me non è piaciuto proprio per quello: scene riprese dai vecchi film, cast vecchio che teleguida e l’assenza di trama e almeno un pizzico di senso ai personaggi perchè mi è risultato tutto piattone e più indisneyzzato del solito ( con tanto che guardo da sempre gli altri star wars con la consapevolezza che è tutto pacioso e rassicurante alla fine ma qua è oltre o.o). Quindi capisco chi ci è impazzito e chi no.
    Buon anno!

  5. Non l’ho visto – mai andato matto per Star Wars, mi piace l’idea di fondo ma non la sua realizzazione come storia (anche se visivamente era un gran spettacolo la trilogia classica, un po’ fredda l’altra, ma comunque notevole, ai miei occhi profani).
    Un giorno, forse, vedrò anche questo capitolo 🙂

    Intanto, auguro a te e agli altri commentatori di trascorrere un capodanno divertente e di vivere un 2016 piacevole e prospero di quello che desiderate, purché non faccia male a nessuno 🙂

  6. Ho visto più volte i sei film precedenti e ho visto questo il primo giorno d’uscita ma non mi ritengo un fan zelota: non colleziono action figures di Yoda, non mi travesto da Jedi e non ho mai letto/giocato libri e giochi che sono stati tratti dalla saga tranne i due Kotor (davvero belli).
    Detto questo, il film ha due grossi problemi: è sciatto e prevedibile. Mi ha trasmesso la stessa sensazione che provai andando a vedere il quarto film di Indiana Jones. Abrams e Kasdan ci hanno servito la rimasticatura di precedenti tre episodi senza aggiungere molto. Persino Lucas nel prequel, mettendoci dentro un po’ di intrigo politico, aveva tentato di essere almeno originale. Abrams invece non ci prova proprio e preferisce mettersi sui binari sicuri del revival.
    A me non basta che il film rispetti i canoni della saga, deve essere anche godibile coe opera singola e dotato di propria dignità. I disorsi tipo: sì la trama fa schifo ma in fondo è Star Wars che pretendi? mi fanno cadere le braccia. Star Wars si regge comunque sui film e sono questi che fanno la saga, altrimenti sono solo un promo per il gigantesco merchandising che c’è dietro.

  7. Bisogna tenere conto che il film e fatto per generare alti incassi e per farlo deve abbraciare il pubblico mainstream,la trama deve essere semplice piena di fan service(inquadrature pari ai vecchi film e le salme dei vecchi leoni) poi dopo 6 film e logico che c’è il deja vu,comunque per me la saga finiva dopo i primi 3 film,questa nuova trilogia e per i bambini di oggi,sperò in nuove storie non il continuo riciclo di vecchie icone.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.