Grosso Guaio in Paolo Sarpi – preview

Insieme al secondo episodio del ciclo narrativo di Miss Atonement (qui trovate il primo), sto lavorando a un altro racconto dell’universo di 2MM Reloaded.
Sulla pagina ufficiale di 2MM ho già ventilato qualcosa. Si tratta di Grosso Guaio in Paolo Sarpi, la prima storia supereroistica ambientata a Milano.
Oggi vi anticipo la copertina (realizzata da Luca Morandi) e la sinossi.
Credo che lo leggerete presto.

Sinossi

L’Italia è uno dei pochi paesi occidentali in cui nessun superumano è stato ufficialmente ingaggiato dal governo per difendere gli interessi nazionali.
Non solo: anche i vigilantes indipendenti non esistono, a differenza di altre città europee e americane, dove diversi metaumani hanno deciso di sfruttare le loro doti per combattere la malavita.
Per fortuna anche i supercriminali non sembrano essere attirati dall’Italia, che quindi può occuparsi dei soliti, convenzionali problemi.
A Milano però qualcosa sta cambiando.

Un misterioso figuro mascherato da luchador, il Parka, ha preso di mira le triadi di Chinatown.
Di lui si dice che sia un figlio della notte, capace di fondersi con l’oscurità e di succhiare la vita dalle sue prede.
L’escalation di attacchi e di crimini di cui è protagonista rischia di creare il panico in città.
Inoltre, nei piani alti delle forze dell’ordine, c’è chi copre le sue gesta.

Il Basilisco è un vigilante dal basso profilo. Da qualche anno se la prende con spacciatori, borseggiatori, papponi, molestatori.
Non si è mai mostrato ai media, tanto che molti pensano che sia soltanto un normale cittadino, volenteroso di emulare gli eroi mascherati d’oltreoceano.
Ora che il Parka semina il caos a Milano, è giunto il momento che il Basilisco esca allo scoperto.


(A.G. – Follow me on Twitter)

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment

6 commenti

  1. Sono ultra-curioso. Questo e “Lo Chiamavano Jeeg Robot” possono essere il punto di inizio per l’arrivo dei supereroi in terra italica 😉

    (La copertina è indescrivibile, Cyberluke è un vero artista).

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.