Come forse già sapete, il cattivo del secondo ebook della saga del Basilisco, Pagliacci, è in parte ispirato al Joker, lo storico avversario di Batman. Sto parlando del romanzo breve Vesti la Giubba, ovviamente.
In realtà, da un punto di vista meramente estetico, Pagliacci ricorda di più Violator, il clown demoniaco che rappresenta uno dei principali avversari di Spawn. Ma a livello di personalità, sicuramente è più vicino al Joker, anche se le somiglianze si limitano a qualche tratto caratteriale, perché le storie dei due villains differiscono in molti punti.
Non voglio fare spoiler sul mio romanzo, ma posso dirvi che il background di Pagliacci è molto circostanziato, mentre quello del Joker resta tuttora alquanto misterioso, anche se nel corso degli anni molti autori hanno detto la loro in merito ai trascorsi del folle assassino di Gotham.
L’enigma più affascinante riguarda proprio la pazzia del Joker. Che spiegazioni può avere?
Anche qui, autori diversi hanno fornito interpretazioni diverse.
Grant Morrison, uno dei “big” del mondo dei fumetti, ipotizza che la follia del Joker non sia altro che una forma di iper-normalità, caratterizzata soprattutto da una capacità sensoriale straordinariamente acuta. Secondo Morrison il Joker non ha una vera personalità, bensì si adatta alle circostanze e alle esigenze, come una sorta di camaleonte empatico. Può essere, all’occorrenza, un buffone amabile o uno spietato killer.

Di parere quasi opposto è Chuck Dixon, secondo cui il Joker, pur avendo un profilo che si presta a più interpretazioni, è caratterizzato da una pazzia metodica. Il suo humour funziona (nel senso che fa ridere), ed è quasi sempre accompagnato da un atto criminale. Questa dualismo piace ai fan, proprio perché funziona alla stregua di un meccanismo ben oliato.
Secondo lo scrittore Brad Meltzer, sempre pescando da Wikipedia, il personaggio del Joker serve per ricordare ai lettori che la parola “pazzia”, spesso usata a sproposito, come sinonimo di qualcosa di divertente, è in realtà una malattia, una deviazione mentale che porta a rabbia, disperazione e oscurità.
Una cosa che accomuna Pagliacci e il Joker è la mente geniale e la propensione alla strategia, alla pianificazione. Quasi come se la pazzia, che spazza via dilemmi etici e morali, consentisse entro un certo limite di pensare meglio, di usare il prossimo alla stregua di pedine.
Non a caso molti altri criminali ritenuti molto intelligenti della speculative fiction (film, fumetti e romanzi) hanno una vena di follia più o meno accentuata. In questo senso il Joker è l’elemento alfa della categoria, l’esemplare perfetto, nella sua imperfezione.
E il legame che ha con Batman è un punto molto delicato, su cui i migliori autori hanno ricamato storie, ipotesi, illazioni.
Concludo con una breve nota riguardante i clown, i pagliacci, i buffoni. Da sempre si portano dietro una fama sinistra, come se il mascherone e il trucco nascondessero un certo male di vivere, o forse anche qualche segreto ben più oscuro (avete detto Pennywise?).
Non a caso esiste una specifica patologia in merito: la coulrofobia.
È definita come una paura persistente, anormale e ingiustificata dei pagliacci e dei clown.
E’ molto comune tra i bambini, ma in certi casi persiste in adolescenti e adulti. Coloro che patiscono questa fobia riconoscono che ciò che più li spaventa è il trucco eccessivo, il loro naso di colore rosso intenso e i loro strani capelli, ciò che nasconde la loro vera identità. Con frequenza si acquisisce questa paura dopo aver avuto una cattiva esperienza con pagliacci durante l’infanzia, oppure per aver visto il ritratto di un pagliaccio sinistro (ad esempio, It di Stephen King, o Joker di Batman). Non tutti coloro che soffrono di coulrofobia la vivono in ugual grado: alcuni sviluppano un autentico panico, altri piuttosto una diffidenza che non arriva ad essere terrore.
(A.G. – Follow me on Twitter)
Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment
Molto interessante, questo post. Anche io sul mio blog ho dedicato alcuni post alla figura del Jolly, ma da una prospettiva completamente differente, che è quella adottata da Jostein Gardner nel romanzo “L’enigma del solitario”. Se ti interessa, ti passo il link del primo post in cui ne ho parlato. Attendo l’okay, perché non voglio fare spam. 🙂
Ciao!
Pubblica pure il link, mi interessa 🙂
E grazie per la gentilezza di aver chiesto, prima di procedere 😉
Ecco qui: http://appuntiamargine.blogspot.it/2016/04/la-volonta-di-essere-un-jolly.html
E grazie per l’interessamento. 😉
Alcuni link possono effettivamente offrire risorse interessanti, altri invece sono fastidiosi per il padrone di casa. Considerato questo livello di soggettività, chiedo sempre il permesso. 🙂
Devo dire che il Jolly, che nella tua accezione è sicuramente più positivo del Joker, è una figura che quando non c’è fa sentire la sua mancanza.
Comunque bell’articolo, hai fatto benissimo a linkarlo 😉
Anni fa, quando collaboravo con Lo Spazio Bianco, scrissi anche io un articolo sulla natura della pazzia del Joker. Chissà se è ancora disponibile negli archivi
Mi piacerebbe leggerlo, se ci fosse ancora…
Purtroppo non riesco più a trovarlo! Peccato 😦 Non ricordo neanche più bene cosa avevo scritto
Io ho una teoria. Che il joker, almeno nelle sue accezioni più moderne e mature, non sia pazzo. Non nel senso clinico, almeno. E’ vero che è un criminale, che è crudele, che fa sfoggio di cose inutilmente complesse e tutto il resto. Al tempo stesso non ha gli scopi classici del criminale (soldi, potere) nè del terrorista (imporre ideologie e/o obbiettivi). Il Joker sembra l’elemento “contro”, una sorta di reazione allergica a Gotham e a tutte le cose che vi succedono. E’ pazzia questa?
Bravo, ottima considerazione: Joker dice spesso di non avere interesse per i soldi, anche se alla fine ci tiene a fare da riferimento centrale alla criminalità di Gotham.
In questo senso sembra essere più un maniaco del controllo (anche se tutto, nel Joker, fa pensare all’esatto contrario).
Credo che “agente del caos” sia la definizione più corretta.
Bell’articolo , come tu sai il mio personaggio preferito è proprio Pennywise , una curiosità nota solo negli ambienti rugbistici : il trequarti centro della Francia , Basteraud , un ragazzo di 25 anni 1.87 X 120 chili , soprannominato ” il Frigorifero ” , nonto per i suoi placcaggi devastanti , è letteralmente terrorizzato dai Clown .
Anni fa , prima di una Inghilterra -Francia del 6 Nazioni , i tifosi inglesi avevano passato tutta la notte a camminare truccati e vestiti da clown sotto le finestre della sua camera d’albergo … la carognetta il giorno dopo fece due mete , probabilmente aveva comunque svuotato una boccetta di Valium …
Certo che cercare di spaventarlo così è stata proprio una strategia bastarda 😂