Gli scrittori sono essenzialmente stronzi

il-mestiere-dello-scrittore

In Giappone l’amicizia tra gli scrittori non esiste, perché “gli scrittori sono fondamentalmente delle persone egoiste, troppo orgogliose e con un forte spirito di rivalità.”
Parola di Murakami Haruki, il più celebre autore nipponico, di cui ho appena letto Il mestiere dello scrittore.
Diciamo fin da subito che questo saggio di scrittura offre qualche spunto personale interessante, ma anche una serie di denunce al sistema editoriale giapponese, ai suoi premi letterari (in particolare all’Akutagawa, la controparte del nostro Premio Strega), ai mezzucci che, a dire di Murakami stanno decretando il decadimento del movimento culturale del Sol Levante.
In altre parole l’autore descrivere una situazione paragonabile a quella italiana, quantomeno per chi, come me, la osserva da oltre dieci anni.

A parte questo triste parallelismo, che non fa altro che sottolineare quanto l’editoria tradizionale sia mondialmente in crisi (fatti i dovuti distinguo), mi è piaciuto il modo in cui Murakami descrive il suo essere uno scrittore, senza ricorrere a cliché romantici e radical chic.
Se non avessi scritto romanzi, nessuno mi avrebbe notato. Avrei condotto un’esistenza molto ordinaria nel modo più ordinario. Io stesso, nella vita quotidiana, non mi ricordo quasi di essere uno scrittore.”
Lo dice un autore che vende qualche milione di copie in tutto il mondo. Fate le dovute proporzioni con chi – come me – si occupa di generi che muovono al massimo qualche centinaio di ebook a titolo.

murakami-haruku

Da questo saggio autobiografico sulla scrittura esce il ritratto di un Murakami molto gigione, garbatamente ma insistentemente polemico, ironico nei confronti dei critici e degli haters. Nulla di straordinario, come spesso capita per gli artisti, che sono molto più normali di quanto si immagina.
Ammetto di non aver letto quasi nulla di questo autore. Anzi, questo saggio è il suo secondo libro che acquisto. Pur non avendomi colpito come romanziere, devo dire che mi sono ritrovato in certe sue confidenze come mestierante.
Prendiamo per esempio la sua dichiarazione d’amore per il lavoro di scrittore. Non per la visione romantica del medesimo, bensì per l’atto pratico, quotidiano, di sedersi davanti a un computer per portare avanti un progetto.

«Considerare la scrittura una tribolazione è un’idea che non mi appartiene. Penso che fondamentalmente debba essere qualcosa che sgorga in modo spontaneo».

Un’affermazione che sposo totalmente.

Altre cose interessanti sono le sue considerazioni sull’originalità, che non è mai assoluta, bensì si ottiene con un concorso di due fattore: l’evoluzione costante e il lavoro di affinamento del proprio stile.
Murakami è anche piuttosto realista nel parlare agli aspiranti scrittori, suggerendo loro di non farsi troppe illusioni, ma di continuare a lavorare con metodo, ad allenare lo spirito di osservazione e ad ampliare quanto più possibile il range delle letture, che costituiscono il background di ogni giovane autore.
Consigli in realtà piuttosto scontati, ma che ogni tanto vale la pena ribadire, per smentire tutti gli intellettuali radical chic che tendono a rappresentare l’arte della scrittura come una suggestione alta, aristocratica, riservata unicamente agli eletti.

Chiudo con un paio di considerazioni personali sullo stile di Murakami. L’unico suo libro che ho letto, 1Q84, sfugge a quasi tutte le regole citate come dogmatiche dai soloni della letteratura moderna.
Murakami è iper-descrittivo. È ripetitivo. Ribadisce più volte lo stesso concetto. Ha la tentazione, di tanto in tanto di usare lo stratagemma del narratore onnisciente. Infine si lascia andare saltuariamente a soluzioni eccessivamente semplici (poco credibili?) per situazioni in cui i protagonisti delle sue storie sono apparentemente in un vicolo cieco.

Eppure Murakami piace. Vende. E non si può affatto dire che scriva male, al netto dei gusti soggettivi.
Con buona parte dei guardiani dell’ortodossia.

1q84


(Articolo di Alex Girola – Seguimi su Twitter)

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment

Segui il canale Telegram di Plutonia

3 commenti

  1. È un po’ che non leggo nulla di nuovo di Murakami, e questo potrebbe essere una buona ocasione per ricominciare a leggerlo.
    E io questa ripetitività l’ho trovata solo nelle ultime cose.
    “The Windup Bird Chronicles” resta uno dei suoi libri che preferisco, e ne approfitto per consigliarti “Sotto il segno della Pecora” (in inglese “Wild Sheep Chase”, perché l’edizione italiana pare non si trovi più) ed il suo sequel-non-sequel, “Dance, Dance, Dance” (che invece in italiano si trova eccome).

  2. “Murakami è iper-descrittivo.” Troppo vero. Forse è soprattutto per questo che ho abbandonato dopo La ragazza dello Sputnik che effettivamente ha molto a che fare con il saggio di cui hai parlato. La protagonista è quasi un ostaggio della volontà di emergere come scrittrice e in qualche passaggio non mancano critiche al sistema editoriale, anche se credo che il romanzo sia uscito già da qualche tempo ormai…

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.