(novelette) La nostra ultima estate

Estate del 1996.
Tre amici trascorrono insieme le vacanze in montagna. Probabilmente è l’ultima volta che lo fanno: il mondo della post-adolescenza li attende, con le prime libertà, ma anche con i pensieri e le preoccupazioni tipici di quell’età.
In un’escursione apparentemente come tante si imbattono in qualcosa che cambierà in modo drastico la loro estate, e non solo: un telefono abbandonato che comunica con qualcuno o con qualcosa che non dovrebbe esistere.
Venticinque anni più tardi, uno di loro è ancora ossessionato da ciò che è accaduto nel lontano 1996. Toccherà proprio a lui, a Claudio, scoprire se ciò che hanno vissuto da ragazzi è stata un’allucinazione collettiva o se è accaduto davvero…

Una storia weird che si interroga sul concetto stesso di realtà.

Questa novelette è un po’ diversa delle mie solite storie.
Sì, è di genere fantastico ma è meno definibile del solito. Non è horror, non è fantascienza, non è weird, eppure è un pizzico di tutto ciò.
Si tratta anche di una storia personale, o quantomeno ne ha alcune caratteristiche. Per scriverla ho infatti attinto ai miei ricordi d’adolescenza, quando trascorrevo i mesi estivi in montagna, coi nonni.
Ma questo – come mio solito – non è un racconto autobiografico. La mia vita è molto noiosa, non oserei mai rifilarvela (per di più a pagamento!).

Non vi svelo altro, perché ogni spoiler sarebbe davvero dannoso.

La nostra ultima estate è disponibile su Amazon, in formato ebook e cartaceo, o sullo shop della mia pagina Ko-fi, in formato ePub.
Buona lettura!

La nostra ultima estate
Novelette
21.000 parole circa

👉 Acquista La nostra ultima estate su Amazon (formato ebook)
 👉 Acquista La nostra ultima estate su Ko-Fi (ebook in formato epub)
👉 Acquista La nostra ultima estate (formato cartaceo)


Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.