(Racconto) L’uomo che non sapeva aggiustare le cose

Milano, pochi giorni a Natale.
Claudio è un uomo solo, che nasconde un segreto. Tempo fa ha letto un libro che gli ha letteralmente cambiato la vita, donandogli un talento unico e terribile.
Chi conosce quest’uomo misterioso lo chiama il Riparatore.
Lo cercano in molti, bisognosi del suo aiuto, ma Claudio accetta di incontrare sempre meno persone.
Finché un giorno una persona speciale lo viene a cercare, proponendogli un esperimento mai provato prima…

(Quarta di copertina)

L’uomo che non sapeva aggiustare le cose è un racconto più breve del solito, una sorta di regalo per gli appassionati. Un pensiero per i “veri fan” di Italia Doppelganger.
Certo, chiunque può leggerlo, anche i novellini totali, ma credo che i veterani dell’Inframondo sapranno apprezzarlo più di altri

La storia che vi apprestate a leggere inizia e finisce nello spazio di questo volumetto, eppure contiene diversi easter egg, anche riferiti ad altri colleghi, autori italiani dell’orrore proprio come me.
Vi sfido a trovarli e, se vi va, a citarli sui social, taggando gli interessati.
Ho anche inserito degli spunti che potrei riprendere in future novelette. Troverete infatti diverse idee che, se vi conosco come credo, mi chiederete di sviluppare. Tempo permettendo, ho tutta l’intenzione di farlo.

Nel mentre vi lascio fare conoscenza con L’uomo che non sapeva aggiustare le cose e, una volta ancora, con uno scorcio della mia Milano weird, che continua a offrirmi tanta ispirazione e, perché no, dei gradevolissimi incubi, da mettere su carta.

Ci tengo a ringraziare Luca Morandi per la splendida copertina e Ottavia M. Corazza per la consulenza in tempo record, che mi ha permesso di pubblicare il racconto durante il ponte dell’Immacolata.
Vi sono debitore!

L’uomo che non sapeva aggiustare le cose
Racconto
6200 parole circa

👉 Acquista L’uomo che non sapeva aggiustare le cose su Amazon (formato ebook)
 👉 Acquista L’uomo che non sapeva aggiustare le cose su Ko-Fi (ebook in formato epub)


Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.