Nel gennaio del 1986 IT, il romanzo-simbolo di Stephen King, era appena uscito e già dominava le classifiche di vendita negli Stati Uniti, e da lì a breve avrebbe fatto la stessa cosa anche in Europa.
Nella puntata di oggi del mio podcast ho cercato di ricostruire la genesi di questo libro, di analizzare i suoi meriti critici, oltre al solito, arcinoto valore metaforico sui perdenti.
Ho speso due parole anche sulle trasposizioni cinematografiche, ma mi sono focalizzato soprattutto sul romanzo.
La puntata, manco a dirlo, la trovate su Spreaker, Spotify, YouTube e altrove.
Buon ascolto!
