La casa sospesa sul nulla (Novelette)

Otto persone vengono invitate in una lugubre magione, per un misterioso evento che avrà luogo durante la notte di Halloween.
Nulla si sa dei proprietari della villa, ma le regole enunciate dal maggiordomo sono piuttosto inquietanti.
L’unico scopo degli invitati pare essere quello di arrivare vivi fino all’alba.
Quello che inizialmente appare solo come un gioco, una escape room, si rivelerà presto essere qualcosa di serio e pericoloso.
Chi sono i padroni di casa? Quali segreti nascondono? Perché la villa include anche delle cripte?
C’è solo un modo per scoprirlo: lanciarsi nell’esplorazione dell’edificio e giocare.

La casa sospesa sul nulla è la novelette che io e Alberica Sveva Simeone (Sveva, per me) abbiamo scritto per Halloween 2022, dando il via a una serie di collaborazioni future di cui vi parleremo presto.
Questa storia è particolare. Potete considerarlo un horror fiabesco, ma anche un weird moderno. Ha dei richiami a Piccoli Brividi, ma è una storia per adulti. Leggendola potreste sentire delle affinità con dei vecchi videogiochi come Splatterhouse e Alone in the dark, ma anche con le atmosfere di certi librogame della nostra gioventù.
Per approcciarvi a La casa sospesa sul nulla dovete avere spirito d’avventura e lasciare libero il vostro sense of wonder.
Alla fine dei conti, è una novelette nata per la Notte delle Streghe.

La potete acquistare in formato ebook e cartaceo, con tanto di illustrazioni a colori e con un sacco di easter egg che i veri fan dell’horror non potranno fare a meno di apprezzare.
Ogni feedback sarà ben gradito, ogni recensione (positiva 😃) sarà una manna.
I miei contatti probabilmente li conoscete già, perciò vi invito a seguire Sveva su Instagram, e di taggarla in qualunque post o storia che riguardi questa novelette.

La casa sospesa sul nulla (novelette di 20.000 parole circa)

👉 Compra La casa sospesa sul nulla in formato cartaceo
👉 Compra La casa sospesa sul nulla in formato ebook per Kindle


Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.