I Grandi misteri irrisolti della Chiesa (di Simone Venturini)

i grandi misteri della chiesa

I Grandi misteri irrisolti della Chiesa
di Simone Venturini
Newton Compton Editori
288 pagine, 9.90 euro

Sinossi

Gli episodi più bui e controversi, i personaggi più curiosi ed enigmatici, le esperienze più strane e bizzarre celano un mondo ignoto che viene raccontato tra le righe del Vecchio e del Nuovo Testamento e che continua a vivere all’interno della Chiesa. Un mondo che spesso nemmeno i cattolici conoscono fino in fondo, e che qualcuno tra loro cerca persino di occultare. Eppure, proprio nelle Scritture si possono trovare le risposte agli interrogativi più inquietanti che da sempre l’uomo si pone: chi è Dio? Esiste il diavolo e qual è la sua funzione? Esistono altre forme di vita, oltre a quella sulla Terra? Quale segreto nasconde Fatima?
Questi sono solo alcuni dei grandi misteri a cui il libro proverà a rispondere, tentando di ricostruire il mondo ignoto a cui essi appartengono, attraverso un’analisi del testo biblico originale e una ricerca approfondita nella storia della Chiesa…

Commento

Probabilmente non vi aspettavate una recensione del genere su Plutonia Experiment (o forse sì?), ma io adoro stupirvi con effetti speciali.
In realtà Newton Compton pubblica questo genere di saggi a ritmi da catena di montaggio, e io me li perdo praticamente tutti, perché molti mi sembrano più sensazionalisti che non seri e ponderati.
Il titolo di cui vi parlo oggi (disponibile anche in ebook) in realtà è piuttosto interessante, complice la preparazione impeccabile dell’autore, Simone Venturini, un vero esperto in materia religiosa e vaticana.
Facciamo una doverosa premessa: a chi si rivolge un libro come questo? Ai credenti? Agli appassionati di misteri? Agli atei incalliti? Secondo me la risposta è una soltanto: ai curiosi.
A chi ha la mente aperta e non desidera né essere catechizzato né per forza farsi burle di tutto ciò che riguarda la religione, e in particolare il cristianesimo.

Comunque la pensiate, ve lo dico io che sono quasi ateo, la Bibbia è e rimane un libro interessante sotto moltissimi aspetti. Conosciuto in tutto in mondo, longseller di lunghissima data, eppure compreso da pochissime persone. Perché in pochi si sono presi la briga di studiarne non tanto i significati spirituali, quanto la storia, il linguaggio e la cronologia delle varie traduzioni, che di volta in volta hanno mutato dei concetti di primissimo piano.

Asmodeo, il primo demone citato per nome nella Bibbia.
Asmodeo, il primo demone citato per nome nella Bibbia.

Venturini parte proprio dall’analisi della Bibbia e dei suoi misteri, correlandosi a tutta una lunga serie di enigmi che vanno più o meno dal Diluvio Universale alle apparizioni mariane del XX secolo.
Di carne al fuoco ce n’è moltissima. Vengono esaminati, per esempio, alcuni aspetti mai citati nelle funzioni religiose. Come per esempio l’evocazione degli spiriti dei defunti, di cui si parla nel Vecchio Testamento (per esempio quando Saul ordina a una veggente del suo regno di effettuarne una, benché sia proibito dalla legge). Sì dà anche un’interpretazione nuova e alternativa dell’Apocalisse, ancora più simbolica rispetto a quella classica. Secondo Venturini, che parla basandosi su degli studi recenti fatti sul libro di S.Giovanni, i Quattro Cavalieri apocalittici rappresenterebbero, in sostanza, la decadenza di un mondo lasciato marcire tra istituzioni corrotte, in primis la Chiesa e povertà galoppante. Non cataclismi ambientali né conflitti tra superpotenze, quindi, bensì flagelli sociali.

Sfiziosa, e inquietante, tutta la parte riguardante gli angeli, i demoni e l’anticristo, compreso l’esame di alcuni antichi rituali esorcistici citati nel Vecchio Testamento. Anche qui l’autore dà una lettura molto filosofica del dibattito tra Male e Bene, non escludendo la possibile esistenza di creature extraumane (ed extradimensionali), ma non banalizzandone nemmeno la figura, così come invece succede nell’iconografia classica, che ce li ha inculcati sotto specifici e poco credibili aspetti: gli angeli con ali e tunica, i demoni orrendi e cornuti.

Dalle piaghe d’Egitto ai tre giorni di oscurità seguiti alla crocifissione di Gesù, passando per la ricerca del Paradiso (in senso fisico, materiale) e le esperienze pre-morte, Venturini esamina una gran quantità di materiale, scrivendo in uno stile che coinvolge e affascina, al di là delle proprie convinzioni personali, su cui non calca mai la mano. Là dove è possibile farlo, l’autore cerca di dare una spiegazione scientifica a questi fenomeni. Dove invece esse risulterebbero forzate, ipotizza delle spiegazioni soprannaturali, senza però utilizzare il tono del predicatore che fa proselitismo.
Saggio consigliato, quindi? Perché no. Se proprio siete totalmente scettici, potreste comunque ricavarne ottimi spunti per scrivere racconti di genere ad ambientazione storico-religiosa.

Mosè apre il Mar Rosso.
Mosè apre il Mar Rosso.

PS: Se questo libro venisse pubblicato oggi, non potrebbe mancare di un capitolo sulle dimissioni di Benedetto XVI, che di certo rimarranno per molte ragioni misteriose, e quindi terreno fertile per i complottisti di ogni genere e tipo. Se devo indossare i panni del profeta (già che siamo in tema), vi dico: aspettatevi l’arrivo di una serie di instant book “scandalistici” sull’abdicazione – questo è il termine esatto – di Joseph Ratzinger. Magari tra la tanta robaccia ce ne sarà anche qualcuno più attendibile.
Ah, a maggio è previsto il lancio il nuovo romanzo di Dan Brown, Inferno.

– – –

(A.G. – Follow me on Twitter)

6 commenti

  1. Un solo volume per l’esegesi biblica? Diffido ormai da cercare visioni d’insieme per semplificare alcuni argomenti, che purtroppo sono complessi e come tale devono essere affrontati in maniera complessa. Però da come ne parli non sembra male per un quadro generale, magari potrei darci un’occhiata.

    Giusto per aggiungere qualcosina capita molto spesso nella storia delle “profezie” (di ogni tipo) che eventi catastrofici siano ricollegati a crisi di ambito sociale.

    Questo perché è il crollo della civiltà a far paura, non la fine del mondo “naturale” (un esempio sono le allegorie dantesche che fanno riferimento più alla sua Firenze corrotta che non a concreti rimandi biblici).

    1. Diciamo che per chi, come me, non è interessato all’esegesi biblica, bensì soltanto a un volume che indaghi in alcuni passaggi un po’ troppo trascurati, beh, questo libro va benone.
      Ovvio, si gioca un po’ sul sensazionalismo, ma le basi culturali e documentarie dell’autore non mancano. Ciò lo distingue dalla troppa spazzatura che c’è in giro.

      1. Certamente, per questo mi ha incuriosito, mi affido a post come questi spesso per attingere a materiale con cui non ho dimestichezza, per evitare di imbattermi in caxate in stile Mistero-cartaceo. ^^

  2. Questi libri non sono poi così male. E’ vero, come dici, che odorano di sensazionalismo, ma sono comunque degli ottimi punti di partenza. Se poi hai un blog che parla di mistero, di leggende o quant’altro, sono un ottima fonte dove trovare spunti da approfondire

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.