Le donne di Plutonia: Rachel Weisz

Inglese, ma di sangue ungherese: il padre, George Weisz, è un ingegnere budapestino di una certa fama.
Ma non solo: Rachel ha anche un pizzico di DNA italiano (da parte della bisnonna materna) e una spruzzata di géni viennesi.
Da un tale melting pop pot non poteva che nascere una splendida donna dal notevole talento artistico.

Rachel si è fatta la giusta gavetta, dapprima come attrice televisiva (L’ispettore Morse), poi come coo-protagonista in pellicole di media levatura (Reazione a catena, I want you, Lo straniero che venne dal mare).
Al grande pubblico arriva grazie a un film divertente e rievocativo dei vecchi kolossal d’avventura, La Mummia. E’ il 1999 e per la Weisz si aprono i grandi palcoscenici. Il ruolo della giovane egittologa Evelyn Carnahan le porta tanta fortuna, tanto che la reinterpreterà di nuovo nel 2001.
Da lì in poi la sua carriera è un gradevole alternarsi di partecipazione a film sia impegnati che di evasione.
Tra tutti vi ricordo i miei preferiti – perché in fondo questa è una monografia personalizzata.

  • Il nemico alle porte (Enemy at the Gates), regia di Jean-Jacques Annaud (2001)
  • About a Boy – Un ragazzo (About a Boy), regia di Chris Weitz e Paul Weitz (2002)
  • The Constant Gardener – La cospirazione (The Constant Gardener), regia di Fernando Meirelles (2005)
  • Agora, regia di Alejandro Amenábar (2009)

La Weisz ha ricevuto diversi onori per la sua interpretazione in The Constant Gardener, tra i quali un Oscar alla miglior attrice non protagonista, un Golden Globe per la migliore attrice non protagonista e uno Screen Actors Guild Award per la migliore attrice non protagonista cinematografica.

21 commenti

  1. La Weisz (oltre a essere un donna meravigliosa) è un’ attrice con la A maiuscola. La sua interpretazione in Agorà è straziante, da restare secchi.
    Mi piace come si sceglie i ruoli, come passa con disinvoltura dal cinema più “impegnato” a quello di “intrattenimento” senza porsi il problema. E sempre con la stessa bravura e professionalità.
    Anche questa, ottima scelta

    1. In effetti, tra tutte le attrici proposte finora, la Weisz è forse la più brava.
      Ho visto che su diversi blog la paragonano a certe dive del passato, per eleganza, ironia e capacità (come dici tu) di scegliersi i ruoli…

  2. Direi di ricordare un buon film in cui l’ottima Rachel ha fornito una splendida interpretazione: si tratta di The Brothers Bloom, inspiegabilmente mai distribuito in Italia. Ti consiglio di recuperarlo, veramente divertente.

  3. Grazie della bella sorpresa Alex . Era da un pò che speravo di trovare l’articolo domenicale dedicato a Rachel Weisz sulle pagine di questo blog. Anche io ho una mia personale lista di film preferiti ma, ad onor del vero, devo anche ammettere che quando mi capita di imbattermi in un qualsiasi film interpretato dalla Weisz durante lo zapping televisivo serale,, non posso fare a meno di fermarmi a seguirlo, anche se non si tratta di un film non eccelso (tipo Costantine che non mi ha mai fatto impazzire).

    1. Eri tu che me l’avevi chiesta qualche tempo fa?
      Ricordavo questo suggerimento, ma non rammentavo chi me lo aveva dato.
      E comunque è stato un piacere: anch’io la adoro!

  4. Attrice meavigliosa.
    Riesce a rendere simpatico anche un personaggio petulante come quello de La Mummia.
    Io consiglio sperticatamente The Brothers Bloom, film che per motivi misteriosissimi in Italia non è arrivato, e nel quale la Weisz è semplicemente perfetta.

  5. non è solo bella, non è solo brava: E’ femmina
    chi vuol capire capisca 🙂

    prima o poi tra le plutoniane mi aspetto anche una Rachel McAdams

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.