Sto per fare una cosa cattiva: consigliare l’ebook scritto da un amico e collega.
Uhhh! La solita Cricca di amichetti, eh!
Mentre io sono qui che me la rido sotto i baffi per gli enormi vantaggi economici che tale segnalazione mi porterà, voi continuate pure a leggere (e magari a scuotere la testa con sdegno, a vostro piacimento).
Marte! 150 anni di scienza e immaginazione è un volumetto lemuriano che si legge tranquillamente in una serata. Pensate un po’: potete scaricarlo gratuitamente, contribuendo con una piccola donazione volontaria, se lo riterrete opportuno a lettura ultimata. Una strategia di pubblicazione che secondo me avrà sempre più attenzioni da parte degli autori autoprodotti.
Io il volumetto l’ho già divorato e son qui a presentarvelo con parole semplici.
Davide Mana, l’autore, ha realizzato un piccolo saggio veramente intrigante. Immaginatevi una sorta di lista della spesa ben documentata e ragionata: avrete un’idea abbastanza fedele di ciò che rappresenta questo ebook.
Il punto è che qui parliamo di un sacco di libri incentrati sul tema di Marte e dei marziani, molti dei quali mi erano del tutto sconosciuti. Sequel non ufficiali del capolavoro di H.G.Wells, tra cui l’intrigante Edison’s conquest of Mars e Le mystere de le XV.
Titoli ancor più dimenticati e affascinanti, come Gullivar from Mars e Mars, di Percival Lowell. Arrivando infine al ciclo burroghsiano di John Carter e Barsoom, di cui sentiremo parlare a brevissimo, complice l’uscita del film ispirato a questo ciclo (e che, con ogni probabilità, ne sconvolgerà le atmosfere, i personaggi e tutto il resto).
Il volumetto esamina anche la fantascienza più realista e raziocinante, tenendo sempre il Pianeta Rosso come corpo celeste di riferimento. Qui non potrete far altro se non appuntarvi i tanti titoli citati, da Sabbie di Marte a Cristo Marziano.
Completano il tutto due utili appendici. La prima dedicata alla ricerca dei libri “marziani” meno reperibili. La seconda incentrata sulla “maledizione del Pianeta Rosso”, che però dovrete scoprire da soli.
Un bel viaggio, esaustivo e comodo, ricco di spunti e suggestioni da approfondire a piacimento. Per esperti, meno esperti e profani, e in più a costo zero, o quasi. Roba dell’altro mondo, no?
E poi, come resistere al fascino di Marte? Se bazzicate blog come questo senz’altro avrete provato almeno una volta nella vostra vita un’attrazione irresistibile verso i misteri del quarto pianeta.
Chi vi scrive ricorda ancora con immenso i piacere il film Invaders from Mars, che per quel che mi riguarda rappresenta la fantascienza che mi piace, quella crepuscolare che dallo spazio profondo porta una minaccia alla terra (e non viceversa, ma son gusti personali). Adoro perfino il remake, che i più ritengono mediocre.
Dei romanzi citati da Davide non posso fare a meno di provare un affetto smisurato per La guerra dei mondi e per Marziani, andate a casa! di Frederick Brown. Titoli così diversi, eppure altrettanto riusciti e memorabili.
Ma ora basta parole. Vi lascio con le semplici direttive per arrivare all’ebook di cui vi ho parlato:
Marte! 150 di scienza e immaginazione (di Davide Mana) – pagina di presentazione e link di download.
Ebook gratuito autoprodotto
Collana Lemuria Social Club.
sarò anche vecchio stile, e vecchietto anche nella realtà, ma a me piace ancora moltissimo Cronache marziane di Bradbury, poco eroico ma molto espressivo , scritto in un periodo dove bisognava stare molto attenti, negli Stati Uniti, a non apparire ” troppo sociali”, per non dire popolar-socialisti..purtroppo il pianeta rosso ha perso gran parte delle sue attrattive con i dati fotografici e la massa enorme di info che abbiamo ora, chissà che non si riesca ad avere qualche altro buon spunto, mi pare che dopo Guzzanti ( fascisti su marte) in Italia nossuno ne parli più..( e non era certo un film di fantascienza..).
Le migliori cose su Marte e sui marziani sono state scritte molti anni fa, temo. Il titillo che tu citi ne è un esempio di alto livello.
Ora il Pianeta Rosso è troppo conosciuto, ha molto meno mistero. Il continuo rimandare la missione umana su Marte ce lo ha fatto un po’ dimenticare.
Già scaricato, ma ancora non l’ho letto
Sei un criccaiolo Mc Nab. 😉
Ma fai benissimo. LOL
Nick
Infatti, bisogna andarne fieri 😉
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
Scaricato, letto, e apprezzato 😀 Particolarmente inquietante la parte della “Maledizione”, a quanto pare c’è qualcosa sul Pianeta Rosso che non vuole essere disturbato…
Ce n’è abbastanza per farmi venir voglia di ripescare la fantascienza in silver screen 🙂
Grazie della segnalazione.
Il pacchetto coi soldi è nel solito posto.
Ehi un momento! Avevamo pattuito il doppio!
C’è la crisi.
Non te l’ha detto ancora nessuno, che c’è la crisi?
Eh, già, sei in criccaiolo maledetto! 😀
A parte le stupidaggini, il volumetto m’ispira, ma ho tanta di quella roba da leggere che ho paura slitterà parecchio…
Però un pensierino ce lo faccio, promesso! 🙂
Un ottimo saggio,divorato e apprezzato in un pomeriggio:-)