Mentre probabilmente state leggendo il dodicesimo capitolo della Round Robin, sento il bisogno di fare il punto della situazione riguardo agli spin-off di Due Minuti a Mezzanotte e di introdurre poche, semplice regolette.
Gli spin-off stanno proliferando e in molti si stanno divertendo a scriverli. La lista aggiornata di settimana in settimana la trovate sulla mia pagina statica dedicata a 2MM.
Una mole crescente di racconti di leggere, tra ebook (tutti gratuiti) e blog novel. Il punto è che nel mentre si sta solidificando un’universo narrativo molto dettagliato e particolare, proprio come quelli della Marvel e della DC Comics. Un risultato inatteso che mi riempie d’orgoglio, non lo nego.
Ciò che occorre ora è soltanto un po’ di ordine per chi d’ora in poi si cimenterà nella stesura di altri racconti legati al mondo di 2MM.
Poche, semplici regole per un buon spin-off
- Se intendete utilizzare un personaggio già protagonista di altri spin-off chiedete sempre il consenso all’autore. Esempio: se volete scrivere di Libby o Sibir chiedete a me, se volete scrivere di Marilyn chiedete a Germano, se volete scrivere di Rebel Yell chiedete a Davide, etc etc. Contate che sui quattro membri del team star, Libby, Uranium, American Dream e Rushmore la decisione finale spetta comunque al sottoscritto.
- Se avete dubbi riguardo alla “disponibilità” di questo o quel personaggio, chiedete a me. Oppure chiedete pubblicamente sulla pagina Facebook ufficiale di 2MM. Qualcuno vi saprà rispondere con abbondanza di particolari.
- Se decidete di scrivere uno spin-off di 2MM studiate accuratamente la guida a questo scenario narrativo e cercate di non andare troppo in contrasto con essa.
- Tempo e voglia permettendo, leggete gli altri spin-off ufficiali. Potrebbe essere un ottimo modo per inserire elementi che collimano con la struttura generale del mondo di 2MM.
- Se introducete personaggi nuovi badate che non creino contrasti particolarmente invasivi nella continuity di 2MM. Esempio: inventarsi un Super che ha distrutto l’intera Francia nel 2002 sarebbe un tantino fuori misura…
- Importante ed essenziale: la continuity della Round Robin è sacra e intoccabile. Non ci possono essere storie ambientate in contemporanea o dopo i fatti narrati nella RR. Gli eventi narrati hanno inizio il 22 aprile 2013, che è quindi la data oltre la quale nessun spin-off può essere ambientato.
Per concludere: Una volta finita la Round Robin mi riservo il diritto di fare una cernita e di classificare gli spin-off in due grandi categorie, ufficiali e non ufficiali.
Gli ufficiali saranno quelli che hanno più aderenza con lo scenario di 2MM, considerato nel suo complesso. Quelli non ufficiali rimarranno comunque elencati nella pagina dedicata al progetto, ma saranno da considerarsi in qualche modo facenti parte di un continuum parallelo o alternativo. Un po’ come succede nelle grandi saghe fumettistiche, insomma 😉
Buon lavoro a tutti.
NB: Utilizzate i commenti ai vari capitoli della Round Robin o la pagina ufficiale di Facebook per confronti, scambi di pareri, impressioni o altro. Siete vivamente invitati a farlo.
ah!. Non siamo nemmeno a meta’ corsa e gi’ iniziamo coi what if…
🙂
comunque bella idea.
Anche la wiki che state facendo e’ molto utile
maledetta tastiera americana senza accenti…
I what if serviranno soprattutto per tutelare la continuity di 2MM 😉
Chi è andato troppo per i fatti suoi rientrerà nella categoria ufficiosi.
Il tuo spin-off è senz’altro ufficiale, tranquillo 🙂
Mi sembra tutto ben chiaro e pulito. Non credo che ci saranno problemi, almeno per quanto riguarda il mio raccontino, ma avrò bisogno di usare Libby (non come protagonista, ma è necessaria la sua presenza…)
Posso?
Ne hai facoltà 🙂
Mmmm…leggendo mi è venuta in mente qualche idea *O*
Ok ok bien così! Spero che certi racconti non vadano troppo avanti perchè se fermi all’attual posizione possono essere inseriti proprio bene.
Pare mi sia venuta un’idea per un raccontino very-breve spin-off really off di 2MM. Avrò bisogno di Libby per un dialogo… posso usarla?
PS. Prima di ufficializzare il racconto, semmai troverò un universo parallelo in cui trovo il tempo di mettermi al computer, fare ciò che devo fare senza essere interrotto, e magari comunque dormire qualche ora prima che arrivi il mattino, te ne manderò una bozza per avere conferma di non fare deiezioni letterarie. Conosco troppo poco l’universo di 2MM per cimentarmi senza una guida autorevole!!
Glauco, per me sarà un onore. “Usala” pure 😉
E, se ne avrai il bisogno, sono ovviamente a tua disposizione per farti da lettore-beta 🙂
Approfitterò!
Post doveroso, breve, chiaro e più che esplicito. 🙂 Bene così!
Ciao,
Gianluca
Oh no, addio al progetto “Mezzanotte e Mezza”… 😀
A me scrivere qualcosa piacerebbe, però mi sa che aspetto. Creare uno spin-off prima ancora che venga il mio turno nella RR ha poco senso XD
Il fatto di dover chiedere il permesso però non deve, secondo me, essere visto come un disincentivo per utilizzare i personaggi degli altri, ma solo come un riconoscimento verso chi i personaggi li ha creati.
Dopotutto credo che personaggi come i membri dello START o di Fortress Europe siano molto importanti nella “cosmologia” di 2MM, infatti nei miei spin off li ho spesso inseriti “sullo sfondo”, magari solo nominati, perchè penso che sia impossibile scrivere qualcosa ambientato in questo mondo a prescindere dai suoi protagonisti principali. Come dire, nell’universo Marvel ogni storia deve, in qualche modo, tenere conto dell’esistenza dello SHIELD (va bene, non è proprio così, ma il concetto è quello). Inoltre, scrivere una storia completamente distaccata dai temi e dai personaggi principali non sarebbe nemmeno più uno spin-off, andrebbe bene anche come racconto a sè stante che niente c’entra con 2MM, e in questo modo secondo me avrebbe poco senso.
Ovvio che non mi permetterei mai usare un personaggio creato da un altro come protagonista o comunque come uno dei personaggi principali, anche col permesso! Rischierei di stravolgerlo completamente.
La divisione tra spin-off ufficiali e non ufficiali è inevitabile, visto che ognuno di noi scrive con la sua testa ed è impossibile metterci d’accordo prima su ogni storia. Ovvio che mi piacerebbe che i miei rientrassero tra quelli “ufficiali”… XD
detto questo, Nello spin-off che sto scrivendo c’è un brevissimo cameo di American Dream, due o tre righe, non parla nemmeno. Posso lasciarlo?
Un’altra domanda: ma potrei io andare ad inserire nella wiki le schede dei miei personaggi? Tieni conto che non scrivo nella Round Robin ma partecipo solo agli spin-off.
Ciao, grazie!
Il permesso deve essere chiesto per tutelare la continuity dell’universo di 2MM.
Esempio: se un autore ha già scritto un racconto su Libby descrivendola come un po’ arrogante ma buona, con attratte dal jet set ma al contempo gelosa della sua privacy, non può essere che un autore diverso la caratterizzi come Paris Hilton.
Non so se ho reso l’idea.
Fin quando si tratta di un semplice cameo non vedo alcun tipo di problema. Anzi, la cosa è da incoraggiare 😉
Perfettamente d’accordo, volevo solo dire che secondo me inserire rimandi a situazioni o personaggi di altri autori è giusto e normale poichè i racconti dovrebbero comunque far parte di un unico universo narrativo, quindi il fatto di dover chiedere il permesso non dovrebbe scoraggiare gli autori dall’utilizzare questo tipo di rimandi… come hai detto tu con meno parole XD
Per quanto riguarda la wiki?