Dopo aver pubblicato un post consuntivo della stagione di blogging appena conclusa, vi regalo qualche anticipazione su quelli che potrebbero essere i progetti di scrittura che riguarderanno la nuova stagione che inizierà nel post-ferie (settembre 2012/luglio 2013).
Tenete conto che si tratta di idee in via di definizione, quindi passibili di cambiamenti/stravolgimenti in corso d’opera. Molti saranno i fattori che incideranno su di esse, primo di tutti il tempo a mia disposizione, la risposta di voi lettori, ma soprattutto gli sviluppi di alcuni rapporti di collaborazione che potrebbero formalizzarsi da settembre in poi. Ovviamente vi basterà seguire Plutonia Experiment e i miei profili sui social network per essere aggiornati in tempo reale.
Per fare il fighino la persona seria, dividerò questo articolo per settori, sperando di ricordarmi tutto quello che ho in testa. Cosa che col caldo non è facile.
Partiamo dunque con la gestione ordinaria, vale a dire col blog.
Plutonia Experiment
Ho un palinsesto, funziona piuttosto bene e mi sto sforzando di rispettarlo il più possibile. Quindi insisterò su questa linea. In breve:
Lunedì —> Post “libero” (generalmente su scrittura, blogging, attualità etc, pubblicazione di ebook).
Martedì —> Recensione.
Mercoledì —> Post libero, esattamente come lunedì.
Giovedì —> Articolo protoscientifico, scientifico, o su misteri, criptozoologia etc. (Questi)
Venerdì —> Recensione.
Sabato —> Classifica, top 5 o decalogo.
Domenica —> Le ospiti di Plutonia (monografie fotografiche di celebrità, modelle etc)
Mi piacerebbe ritrovare il ritmo e la voglia di continuare e completare Borgo Pliss, ma ci sono diversi problemi che finora hanno frenato tutto ciò. Vedrò di sforzarmi per completare la blog novel, trovando magari uno spazio più consono per ripubblicare i vecchi capitoli insieme a quelli nuovi.
Scrittura personale
Probabilmente i prossimi mesi lì dedicherò alla stesura di altri spin-off relativi all’universo di 2MM. Ho molte storie in mente, tra brevi (2000-3000 parole), novelette (8000-17.000 parole) e veri e propri romanzi brevi. Il genere è più di nicchia rispetto ai miei abituali, ma la cosa non mi spaventa, né posso evitare di portare avanti un progetto a cui credo molto. Tra l’altro, rileggendo gli ebook su Sibir e Libby, li trovo tra i migliori della mia produzione. Ci sarà un perché.
Dovrò trovare poi il tempo di scrivere la terza novel del trittico di Mondo Delta (comprendente finora Il treno di Moebius e La Nave dei Folli). Non ho una previsione realistica in merito, spero di riuscire a scrivere questo racconto lungo nel primo semestre del 2013.
Per il Survival Blog non conto invece di pubblicare nulla nei prossimi mesi. Ho accantonato per il momento i progetti relativi a un sequel di Scene Selezionate della Pandemia Gialla, e non ho più messo mano all’incompiuto Nazipandemic, che a questo punto scivola più in là sull’agenda, verso il secondo semestre del 2013.
Possibile, anzi probabile, un ritorno ai microsaggi lemuriani, nonché la ripubblicazione di Nazi mages must die!, in edizione riveduta e corretta. Ho un paio di argomenti weird che mi piacerebbe trattare, tutto dipende dal tempo che avrò a mia disposizione.
E’ infine più che probabile che salti fuori qualche pubblicazione non prevista né prevedibile. Perché la mia scrittura è anche questo: ispirazione del momento, improvvisazione.
Progetti di scrittura collettiva
Due Minuti a Mezzanotte (2MM) mi terrà occupato almeno fino alla fine del 2012. Il progetto è vivo, intrigante, di successo. Inutile disperdere le energie per dedicarsi ad altro. Oltre alla round robin settimanale continuerò a gestire la pubblicazione di spin-off autoconclusivi, ovviamente non solo miei.
In più ho intenzione di realizzare una cosa, sempre legata a 2MM, di cui vi parlo ora in termini generali. Per farla breve vorrei realizzare un’antologia di racconti brevi (diciamo 2000-3000 parole) ispirati proprio al mondo di Due Minuti a Mezzanotte. Racconti slegati tra loro, ma facenti parte del tessuto generale, dell’ambientazione proposta per la round robin.
Le modalità di scelta degli autori non saranno più legate a un concorso. Anche se è una cosa antipatica, ho intenzione di realizzare questa antologia su invito. Contatterò personalmente un certo numero di autori (che già partecipano in qualche modo a 2MM) e proporrò loro la cosa. Termini e modi sono tutti da definire e ne riparleremo. Però il metodo di reclutamento sarà questo. Se volete potete definirlo antidemocratico, ma con la finalità di garantire una qualità molto alta.
Anche perché le ambizioni di questa antologia saranno altrettanto alte.
A proposito, ve lo anticipo: niente concorsi di scrittura per quel che resta del 2012. Per il 2013 si vedrà, ma sono un po’ scettico. Riparleremo anche di questo.
Sempre per il 2013 è previsto un altro esperimento di scrittura collettiva. Forma, argomento, tempi e modi rimangono al momento top secret. Aspettatevi, al solito, qualcosa di non banale.
Per ora è tutto!
Che organizzazione il Signor Girola! Si vede che bloggeggi da un sacco 🙂 Da grande voglio diventare proprio come te! xD Comunque scherzi a parte dovrò leggermi prima o poi le altre cosine che hai scritto dato che quelle di 2MM sono le uniche che ho letto. E sono molto curioso di vedere cosa t’inventerai per il 2013!
Mio giovane padawan, magari potrei diventare io come te… Alessandro Bacato. Suona anche bene 😀
La vedetta è arrivata un po’ tardi, ma non è stata delusa 🙂
Un’antilogia su invito? Ma non è una cosa giusta, non è corretto, gne gne gne…chissá quante mail di questo tipo ti arriveranno ahaha…qui c’è una dittatura, e basta u.u…;)
Hai giá in mente un altro progetto di scrittura collettiva? Altro che vulcano di idee, sembri inesauribile 😉
Un’antologia su invito: il modo migliore per farsi odiare.
E vabbuò… 😀
Odiare da chi non riesce a trovare nessuno che voglia partecipare, ovvero che, quando invita, riceve un bel due di picche di risposta, no? ^^
Riguardo all’antologia di 2MM: La democrazia è sopravvalutata! ^^
Buon Lavoro per tutto quanto il resto. Sei un vulcano in piena eruzione, e non finisci mai di stupire! Chi plagia le tue idee non potrà mai stare al tuo passo… sarà sempre dietro a seguire le orme, e prima o poi si perderà per strada!
Grazie!
Presto ti contatterò in privato… immaginerai il perché 🙂
io che guardo tutto dal punto di vista del lettore, devo sottolineare veementemente “ritrovare il ritmo e la voglia di continuare e completare Borgo Pliss” 🙂
A “gusto” è una delle ambientazioni che preferisco, forse – e dico forse- ci sono personaggi più “appetitosi” in altre tue opere (mi viene in mente il survivar e anche il ciclo Prometeo). D’altro canto qui c’è lo sfondo di “familiarità” di Milano come una città che ho sempre frequentato con lo spirito di chi va in un mondo “altrui”. Tra l’altro Milano è una città particolamente strana, c’è l’aspetto diurno, e l’aspetto notturno e incantato (che salta fuori anche in alcuni film)
Comunque complimenti per i programmi, 2 agosto: programmazione. L’aria di Milano fa male!
Anche Borgo Pliss tornerà 😉
E’ bello vedere come voi lettori interpretate i vari lavori. Sto scoprendo preferenze variegate da persona a persona, perfino nelle sfumature. Per me per esempio Borgo Pliss è un mio lavoro “medio”, che avrei voluto gestire con più enfasi.
Però molti di voi lo amano e lo apprezzano. Tutto ciò è fantastico 🙂
“E’ un bel palinsesto!”
*detto con enfasi alla Carboni, per intenderci*
Spero molto in un finale della trilogia di Mondo Delta. E 2 Minuti a Mezzanotte ormai rulla e viaggia “da solo”!
Guarda, il tutto sta nel trovare il tempo per gestire un lavoro massiccio quale sarà il terzo capitolo di Mondo Delta. Ma ovviamente prima o poi ce la farò 😉
Pronti e carichi per la nuova stagione! Aspetto pazientemente il terzo capitolo di mondo Delta, ma adesso sono presissimo per 2MM. Abbiamo materiale per tutto il 2013 😀
Eh… sono d’accordo con te. Anch’io sono in piena modalità 2MM 🙂
Multitasking con preferenza. Direi che è il modo migliore di descrivere questa tua programmazione. Miiiiiiiiiiiiii, invidia. Ok, l’ho detto, da buon blogger gracile farò del tuo blog e di quello di altre 3/4 persone i miei punti di riferimento per attutire (si dice così?) la mia gracilità ^^
Ah, altra cosa. Che bello che è vedere che c’è qualcuno che programma. perché ci crede, perché ha voglia, perché sa trovare la forza. Anche solo questo è un signor esempio, visti i tempi che corrono (sorry, oggi sono melanconico. è il compleanno di una persona che non c’è più e la voragine che ha lasciato nella mia vita ancora non riesco a colmarla).
Chiudo con un Girola For President! Ho esagerato???
Sandro
Grazie! 🙂
A me piace programmare il lavoro, perché così riesco a gestire meglio il tempo a mia disposizione, che è non è mai tanto quanto vorrei.
Magari proprio “for president” no, perché sarebbe troppo impegnativo. “For blogger” mi basta 😀
Io ti conosco da poco e devo recuperare tutti i tuoi lavori. Maledetto tempo che non basta mai!
Intanto comincio dal ciclo di Prometeo che mi affascina per lo sfondo storico. Appena ne leggo uno ti faccio sapere.
Ma i nazisti pandemici dove sono?
Aspettavo le biondone con gli stivaloni…
Un piccolo gadget per te e i fan di ” Minuti a Mezzanotte: le imperdibili pins in due versioni, QUI. 😉
Alex ti vuol far sapere che al momento è via per le vacanze e quindi per ora non può vederle. 😉
Io però le ho viste e sono bellissime, grande! *O*
Ciao,
Gianluca