
Due Minuti a Mezzanotte si è concluso.
Se non sapete di cosa sto parlando, avete sbagliato blog. Se lo sapete ma non avete seguito la Round Robin, potete recuperarla al sito che vi ho appena linkato. C’è perfino la duplice versione ebook, ePub e Mobi, per chi non riesce a leggere sullo schermo di un computer.
Comincio col darvi qualche dato statistico sul progetto.
La storia collettiva si è sviluppata nell’arco di otto mesi e mezzo, coinvolgendo 34 autori, compreso il sottoscritto. Ci sono state delle defezioni, prontamente arginate da volenterosi “riservisti”, che hanno contribuito in modo eccellente alla continuity della RR. La media di lettori è stata di 225 a capitolo. Inizialmente superavamo i 400 senza sforzo, poi c’è stata la naturale scrematura di chi ha preferito dedicarsi ad altro.
Considerando che ho utilizzato solo mezzi promozionali di basso profilo (social network, blog), il risultato in termini di “ascolti” è stato ottimo.
Bene, detto ciò mi preme elencarvi alcune osservazioni positive e altre negative in merito a questa straordinaria esperienza.
Partiamo da quest’ultime.
Cose che in 2MM hanno funzionato poco, o male
- La scarsa coordinazione tra alcuni partecipanti. Nella season 2 di Due Minuti a Mezzanotte (che ci sarà!) vi consiglierò di concordare più punti in comune tra un capitolo e l’altro, in uno schema a catena. Esempio: chi deve scrivere il capitolo 13 è opportuno che dia/chieda qualche indicazione a chi dovrà poi scrivere il capitolo 14. E così via. In questa prima stagione di 2MM il meccanismo si è messo in moto soprattutto verso la terza parte della Round Robin, e che credo che questo si noti a livello di omogeneità tra un capitolo e l’altro. Comunque nulla di male: c’è solo da tenerne conto per le prossime stagioni di 2MM 😉
- Le defezioni fantasma. Come vi ho già scritto, ci sono state alcune defezioni. I più educati mi hanno comunicato per tempo la volontà di uscire dal gioco, gli altri sono semplicemente spariti senza avvertire, lasciandomi così nelle condizioni di doverli sostituire in tempi strettissimi. E’ una cosa che non si dovrà ripetere più. Nel mentre ringrazio infinitamente i riservisti, che si sono sempre dimostrati all’altezza del compito, anche se chiamati in gioco con preavviso minimo.
- Quelli che “a me i supereroi fanno cagare“. Questo fattore è imputabile ai lettori, e non ai partecipanti di 2MM. Perché, se è pur vero che i gusti personali non si discutono, provare a leggere un capitolo di 1000 parole ogni martedì non è certo uno stupro mentale. Magari avreste scoperto una bella storia che – sorpresa! – vi sarebbe anche piaciuta. E magari avreste anche capito l’idiozia insita a certe pregiudizi.
- Quelli che “io non faccio pubblicità perché questi se la tirano“. Altro fattore imputabile ad alcuni lettori e non certo agli autori della Round Robin. Lo dico senza peli sulla lingua: ai tempi del Survival Blog c’era molta più volontà di condividere (su Facebook, sui blog etc) quanto realizzato dal “vicino di casa”. Purtroppo ultimamente sono subentrati degli ostracismi da bambini dell’asilo, che azzoppano ogni progetto fin dalla culla. Ma noi andiamo avanti comunque.
- Gli spin-off sì, la Round Robin no. La nascita di millemila spin-off legati all’universo di 2MM è uno degli effetti collaterali più belli in assoluto del progetto. Spiace solo che alcuni autori abbiano scientemente deciso di leggere soltano gli spin-off, ignorando bellamente la RR. So che molti di loro la recupereranno ora, scaricando l’ebook che contiene tutti e 34 i capitoli della storia (disponibile in allegato all’ultimo post). Chi invece non lo farà “perché no“, beh, peggio per lui.

Cose che in 2MM hanno funzionato bene, o molto bene
- Capitalizzazione del lavoro altrui. Dopo un inizio piuttosto confuso, dove ciascun partecipante inseriva elementi nuovi, è subentrata una lodevole autoregolamentazione. I vari autori hanno iniziato a chiudere le parentesi aperte dai colleghi, e a sviluppare il materiale (personaggi, luoghi, scenari) già in gioco. Il risultato, alla lunga, è stato ottimo. Alla fine aveva ragione chi insisteva nel dire di credere nei meccanismi della Round Robin, che di solito tendono da soli ad aggiustare i passaggi “zoppi”.
- Voglia di divertirsi ai massimi livelli. Ci sono state pochissime trollate, pochi commenti “gne-gne”, e molto rispetto del lavoro altrui. Insomma, si respirava una bella atmosfera, ed è stato così per tutti gli otto mesi della RR. Se uno degli obiettivi di 2MM era quello di divertirsi, beh, l’abbiamo raggiunto alla grande. Mi pare che per tutti i partecipanti valga la stessa cosa. Leggete i loro post (linkati in calce a questo articolo) e vedrete che è così.
- Buttarsi nella mischia. Partecipare a una RR richiede una buona dose di coraggio e di sfrontatezza. Complimenti a tutti quelli che hanno tenuto duro, a chi ha commentato ogni capitolo, a chi si è offerto come riserva, a chi ha sbrigliato alcuni punti della trama che sembravano compromessi (sì, ce ne sono stati almeno un paio). Anche questo è scrivere, signori. Non si tratta soltando di una questione di stile e di bravura.
- Spin-off e accessori vari. Come ho già detto, da 2MM sono nati molti racconti estranei alla Round Robin, nonché autoconclusivi (o facenti parte di cicli narrativi a loro volta autoconclusivi). Li trovate elencanti qui. Inoltre ci sono stati articoli sui blog, recensioni, interviste ai partecipanti, making of. Insomma, abbiamo creato un mondo vitale e in continua espansione. Grazie quindi a chi ha pensato di partecipare da esterno alla RR, come ha fatto per esempio Germano, che ha dato vita alla saga di Lollipop, già record di download nell’ambito degli ebook indipendenti.
- Quelli che “non pensavo che scrivere di supereroi fosse così figo!“. Sì, esatto. A 2MM hanno partecipato anche tanti profani totali. Sono forse quelli che si sono divertiti di più. Perché i pregiudizi stupidi si combattono solo affrontandoli sul campo, guardandoli negli occhi. Il loro entusiasmo è ciò che più mi rimarrà nel cuore di questa esperienza.
Cosa è lecito aspettarsi per il futuro:
- Il trailer della season 2 (titolo ufficiale: 2MM – Nativity), che verrà pubblicato nei primissimi giorni di gennaio, sia su questo blog che sul blog ufficiale del progetto.
- Un capitolo pre-season, che farà da raccordo tra le due stagioni e che costituirà un capitolo zero di 2MM – Nativity. Verrà pubblicato dopo l’Epifania.
- Una chiamata alle armi degli autori, per la season 2 (metà/fine gennaio).
- Il via della season 2 (data imprecisata di febbraio).
Grazie ragazzi. Grazie davvero. Per ora è tutto.
Ci si rivede nel 2013 con Due Minuti a Mezzanotte – Season 2.
– – –
Altre considerazioni finali di autori e lettori:
– Il making of del capitolo 34, di Angelo Benuzzi.
– This is the end (?), articolo di Matteo Poropat, curatore degli ebook legati a 2MM.
– La Fine di Due Minuti a Mezzanotte, di Domenico Attianese.
– La Mezzanotte è scoccata, articolo pubblicato sul blog Cose Morte.
– Arrivederci, Due Minuti a Mezzanotte, articolo di Marina Belli.
– Due Minuti a Mezzanotte: Fine prima parte, articolo pubblicato sul blog Minuetto Express.
– Due Minuti a Mezzanotte, gran finale! articolo di Giordano Efrodini, curatore grafico di 2MM.
– Due Minuti a Mezzanotte: La Fine (per ora), articolo pubblicato sul blog Prima di Svanire.
– Due Minuti a Mezzanotte – Conclusione della Stagione 1, articolo di Gianluca Santini.
– Due Minuti a Mezzanotte è finito! Viva Due Minuti a Mezzanotte!, articolo di Sommobuta.
– Due Minuti a Mezzanotte: La fine dei giochi, articolo pubblicato sul blog Nocturnia.
– Di blog, scrittura e supereroi, articolo di Domenico Attianese.
– La fine di un’epoca o l’inizio di una leggenda?, articolo pubblicato sul blog Vite di Carta.
– Fra le rovine di Admiral City, articolo di Davide Mana.

(A.G. – Follow me on Twitter)
ti prego non chiamarla season 2
Si chiamerà 2MM – Nativity, In breve 2MMN.
Season 2 per identificarla informalmente tra autori e blogger. È così brutto?
parlare di season 2 mi fa venire in mente quelli altri e mi rende nervoso; molto bello 2MM – Nativity, ti dirò di più io lo identificherei solo come Nativity
per capirci 🙂
– Il trailer della Nativity (titolo ufficiale: 2MM – Nativity), che verrà pubblicato nei primissimi giorni di gennaio, sia su questo blog che sul blog ufficiale del progetto.
– Un capitolo pre-season, che farà da raccordo tra le due stagioni e che costituirà un capitolo zero di 2MM – Nativity. Verrà pubblicato dopo l’Epifania.
– Una chiamata alle armi degli autori, per Nativity (metà/fine gennaio).
Il via di Nativity (data imprecisata di febbraio).
oh Nativity suona proprio bene
Vedo che ti piace proprio 🙂
Agli “altri”, credo di aver capito chi sono, non ci avevo pensato 😛 Forse la mia mente tende a eliminarli.
Abbiamo capito che ad Arcangelo piace Nativity x’D…ed è fighissimo a dire il vero!
Io ero uno di quelli che non avevano mai scritto di supereroi (non ho ancora scritto di una paccata di altre cose, ma vaddè xD) ed è stato uno spasso!
Meno male che c’è gente, come te, disposta ancora a buttarsi e a sperimentare!
Credo che una delle caratteristiche importanti per chi scrive debba essere la curiosità di sperimentare generi nuovi, altrimenti non puoi nemmeno sapere in cosa sei bravo. E si diventa i classici “Se mi mettessi a scrivere…allora vedresti di cosa sono capace” xD
*Stappa lo champagne, offre un bicchiere a tutti* 😀
Parole sante, amico mio!
Un brindisi 😉
Rifaccio i complimenti a tutti partecipanti e a chi ha creato gli spin off. Davvero un bel mondo, davvero una ottima operazione, riuscita nonostante gli intoppi di cui hai parlato. Aspettiamo la S2 allora 😀
Grazie Marco! Poi aspettiamo il tuo giudizio finale sulla RR 😉
In settimana, dovrei fare un post semi recensione.
io sono uno di quelli che non credeva che leggere di supereroi potesse essere così, e anche uno di quelli che hanno calato le visite verso la metà riservandosi di leggere il tutto alla fine: il tempo è tiranno, una settimana lunga e le trame si stavano facendo contorte, la carne al fuoco tanta.
rischiando di perdermi, mi è sembrato più rispettoso anche nei confronti di chi si stava sbattendo per levarci le gambe (dalla trama e dalle complicazioni deliranti dei “colleghi” precedenti) sospendere la lettura per ripartire a giochi chiusi.
in bocca al lupo per nativity, o quel che sarà
Figurati, l’importante è leggerla, non il quando 😉
So che altri si son riservati di leggere tutto verso la fine. Non è una scelta per niente disprezzabile.
beh, col senno di poi: se non l’avessi fatto mi sarei perso. poco dopo la metà se non avessi avuto la continuità della lettura non ci avrei capito un terzo, di quel che stava succedendo (e qualcosa melo sono perso per strada comunque, temo). senza puntare il dito contro nessuno, ché comuqnue l’impresa era titanica, solo un paio di capitoli per me son stati sotto tono, come sfasati rispetto al resto, ma nel complesso… ‘AZZ! una bomba!
finito in una nottata, aspetto quel che sarà del mondo di 2MM, tra spin-off e altre round robin, perché è stato un vero piacere.
È che la Casa Madre… la liberazione… Insomma, intendevo scrivere che… XDDD
Insomma, sono un personaggio scomodo. ^_^
Però i supereroi mi sono sempre piaciuti. E devo dire che scriverci su è stato naturale. Purtroppo anche io noto che molti si sono fermati alle apparenze, rifiutando a priori.
E che ci vuoi fare?
Moltissimi altri invece apprezzano. Avanti così. 😉
Nemmeno alle apparenze: si son fermati direttamenti ai pregiudizi 😉
Peggio per loro, alla fine.
Anch’io non avevo mai scritto racconti incentrati su personaggi femminili, con (lievi) sfumature di romance. E’ stato bello vincere questo ostacolo semplicemente provandoci…
Bellissimo articolo! 🙂 È stato davvero un gran successo e un gran divertimento.
Non vedo l’ora per 2MMN… *O*
Ciao,
Gianluca
Grazie Gianluca!
A questo articolo ci tenevo 😉
Nativity?
Mi piace! 🙂
Good!
Un altro lettore/autore soddisfatto 🙂
Nativity sounds good, real good. Grazie per il viaggio Alessandro, è stata una festa.
Uomo, considerati già arruolato!
Avrò bisogno di te 😉
Anche io sono un ex scettico convertito!!! Tra l’altro ho cavato fuori un personaggio al quale mi sento molto legato, cosa mai capitatami prima, nello scrivere. Grazie Grazie Grazie Alex, per tutto!
Stakanov è rimasto nel cuore di moltissimi lettori.
Il mio compreso 😉
Grazie di cuore, principalmente ad Alex, che mi ha fatto tornare una gran voglia di scrivere, e a tutti i partecipanti; oltre che divertente la RR è molto utile per capire gli stili, le forme di scrittura e le motivazioni/idee che spingono le persone a perseguire quest’arte bistrattata.
Mi spiace solo di non aver potuto dedicare tutto il tempo che avrei voluto al progetto (questa crisi lavorativa mi sta segando le gambe), ma giuro che nelle prossime settimane concludo quello che ho iniziato, wiki su tutte.
Ave
Valerio
Grazie a te, Valerio, per essere stato uno dei primissimi a leggere e a commentare.
Spero che i tuoi problemi di lavoro si risolvano al meglio quanto prima.
Purtroppo il periodo è quello che è… dobbiamo tenere duro
Spero almeno che il mio capitolo mi faccia accedere a 2MMN 🙂 Sto acronimo mi ricorda troppo quello delle tartarughe ninja 🙂
E’ stata un’esperienza davvero davvero molto divertente e utile. E colgo l’occasione per ringraziarti di questo meraviglioso universo che hai creato (che poi t’invidio pure perché non è per nulla facile far qualcosa di simile). Comunque sia sono molto curioso per la nuova stagione. Il nome, come dicono sopra, è molto fico 😉 Saluti a tutti gli autori 😉
Grazie CB! È stato un bel viaggio!
Faccio i miei complimenti a tutti i partecipanti e ad Alessandro. Io sono uno di quelli che era partito con molto entusiasmo e poi mano a mano ha mollato preferendo leggere il romanzo una volta terminata la RR. Quindi il mio allontanamento da 2MM non è dovuto di certo alla qualità e all’impegno profuso dai partecipanti.
In bocca al lupo per il proseguo.
Grazie mille Giovanni e… buona lettura 😉
prosieguo: ignorante 🙂
da lettore pigro posso dire che in molti si spaventano, e magari lasciano perdere molti spin-off se non proprio tutto il mondo di 2MM, proprio per paura di addentrarsi in un nuovo mondo e in un nuovo genere, che magari non conosco o per il quale nutrono pregiudizi. Come se dovessero leggere un manuale prima di un libro per poterselo godere appieno. Un po’ li capisco, ma sarebbe un peccato fermarsi a questo iniziale scoglio.
Da lettori essere così chiusi è un grosso limite
Per carità, ogni tanto questo limite ce l’ho anch’io. Poi si cerca di superarlo (se si ha la volontà di farlo). Ovvio che non si può leggere tutto, è anche vero che mille parole a settimana rappresentano una sfida facile da vincere…
Nativity suona molto-molto bene.
Per quanto mi riguarda 2mm è stata la mia prima, vera, esperienza di scrittura collettiva. Fino a qualche tempo fa, che la condividessi o meno, la scrittura era qualcosa di “mio” e mio soltanto. Ma entrare in uno mondo condiviso con altri… beh… magnifico 😀
Ottimo!
Sono proprio questi commenti che mi fanno felice 😉 “Condividere” non è mai semplice, a volte causa strane gelosie… Però è utile, oh, se è utile!
Oltre le gelosie, scrittura collettiva vuol dire anche esporsi… alle volte la cosa spaventa un po’. Ma tutto è bene quel che finisce bene.
È stato bello.
Rifacciamolo.
Sai che se servono dei vecchi rompiscatole, ne ho una stanza piena…
Me ne servirà quasi subito uno…
Il più anarchico del gruppo 🙂
Ho gia ringraziato tutti voi sul sito del buon Matteo e non voglio sembrar melenso nell ripertermi 😄
Ancora complimenti a tutti per questa grande saga e attendo, in trepida attesa, l’alba di Nativity 😉
Grazie Gabriele! Cercherò di dare un senso alla vostra attesa 😉
Nativity è una figata…
Noi siamo stati bravissimi…
Le prospettive per il futuro sono più che interessanti…
Ma davvero interessa del parere di un paio di detrattori?
Quello che è stato fatto è lì, davanti agli occhi di chiunque, e se non gli va bene, possono sempre guardare da un’altra parte…
Lo so, sembra facile, ma in fondo è la verità.
Si è fatto un ottimo lavoro e credo sia questo quello che conta. E, a proposito, non vedo l’ora che la macchina riparta di nuovo! 😉
No, infatti, dei detrattori interessa poco o nulla…
E non sono nemmeno tanti quanto credevo. Meglio così 🙂
E in 2MMN cercherò di ripeterci…
Grazie Alessandro per l’opportunita’ che ci hai dato. Io ero uno degli scettici: in primis sulle mie capacita’ perche’ non avevo mai scritto fiction (addirittura super eroi??????) e poi sulla riuscita della cosa, mi aspettavo flames e trolls come se piovesse scazzi e lazzi a manetta. Invece ho trovato delle persone mature che sono riuscite a far coesistere qualita’ e divertimento. Per me e’ stata una piccola sfida, sia come scribacchino, sia come persona restia a partecipare a simili progetti dato che in passato mi sono “scottato” parecchie volte. Per mancanza di tempo non mi e’ stato possibile commentare quanto avrei voluto ma all’appuntamento del martedi’ non sono mai mancato perche’ era un vero piacere! Grandi, tutti.
Sì, abbiamo messo insieme davvero un bel team, ben poco litigiosi e pronti a divertirsi e a partecipare allo show.
Grazie a te! 🙂
Bella iniziativa, coraggiosa anche, alla quale avrei voluto partecipare, anche se poi, in qualche modo, ho partecipato 😉
Complimenti ai partecipanti e all’ideatore della RR
In trepidante attesa per Nativity…
… colgo l’occasione anche per propormi
Ciao a tutti
Considerati già coinvolto, seguiranno dettagli al momento opportuno 😉
Posso finalmente commentare anch’io… prima il bogo (leggi pc) non me lo permetteva. Credo sia la prima volta che leggo una storia di supereroi, e anche se l’ho letta un po’ a singhiozzo mi sono veramente divertita. Prova ne sia che ho raccolto non solo le puntate, ma anche i commenti, e andrò a raccogliermi gli spin-off, che ancora non ho finito di leggere… Bravi tutti, e aspetto il prosieguo. Ma non ammazzatemi tutti quelli a cui mi sono affezionata, vi prego….
Bene! Il divertimento era l’obiettivo numero uno, sono proprio contento di averlo raggiunto.
Concordo con la tua esortazione a non ammazzare tutti i personaggi 😛
Qual è la perdita che più ti ha colpito?
2MM è stata un esperienza stupenda. Mi son divertito a leggere i capitoli settimana dopo settimana e non nascondo di aver avuto un certo nervosismo quando ho dovuto scrivere il mio, visto che si trattava di uno delle mie prime esperienze “serie” alla scritura.
Nativity è molto criptico…sono curioso di saperne di più. 🙂
Ne saprai presto di più 😉
Il nervosismo per partecipare a una RR lo patiscono perfino i più scafati, non preoccuparti!
Grazie a te, anche per queste ultime considerazioni (ho scritto anch’io due frasette, proprio due). Io sono un quasi-profano e mi sono divertito molto. Avevo iniziato anche a pensare a un possibile spin-off, ma non ho ancora trovato il tempo per concretizzare l’idea. Chissà!
Credo proprio che seguirò anche la seas… ehm… Nativity, se non altro per scoprire cosa ne sarà di due o tre personaggi.
Gli spin off li aspettiamo sempre ben volentieri! 😉
Babbo Girola, grazie per averci fatto divertire come matti! 😀
In attesa di Nativity…so che è ambientato ad Arcore… XD
Certo! “Return of The Dwarf Knight” XD
M’ero affezionata a Eddie, ma ce ne sono anche altri… comunque non badate a me, e andate avanti: buon lavoro! Continuerò a leggervi con entusiasmo. mf
Chissà, nei fumetti ci sono spesso dei clamorosi ritorni…
E’ stato molto divertente e devo dire che mi ha tenuto molta compagnia durante tutti gli otto mesi.
Ora ne sentirò un po’ la mancanza. Martedì era un appuntamento fisso.
Trovo che sì sia stato molto divertente scrivere ma decisamente molto divertente anche leggere! 🙂
Grazie a tutti e soprattutto grazie a te Alex!
E comunque Nativity suona benissimo! Moto molto intrigante e sofisticato!
Cily, sei sempre gentilissima, grazie per il commento e per l’entusiasmo 😉
Visto che non sono ruscito a partecipare alla season 1, mi prenoto fin d’ora per Nativity, se è possibile! Al momento sono al lavoro su un nuovo spin-off, presto o tardi te lo manderò… Come ho già accennato nel mio blog, 2MM mi ha fatto scoprire un nuovo modo di scrivere, perciò grazie!
Siam qui apposta per sperimentare 🙂
Io sono una di quelli che normalmente non legge a puntate, nemmeno le trilogie di romanzi: aspetto che siano usciti tutti e poi leggo in un’unica tirata.
Stavolta ho resistito settimanalmente fino al capitolo 31… ho “accorpato” solo gli ultimi tre 🙂
Bravi!
Complimenti per la costanza 🙂
Ammetto che leggere a puntate può essere molto snervante… Non a caso non tutte le blog novel escono col buco.
Ti senti mica tirato in ballo?
No, perché sono pure una di quelle che aspetta ancora Borgo Pliss…
Guarda, per dirti quanto sia lontano il Borgo dai miei pensieri di questo periodo, non me lo ricordavo nemmeno nel momento in cui ho scritto quella considerazione sulle blog novel
Prima o poi mi ci metterò d’impegno, ora proprio non ho l’ispirazione per finirlo.
Tutto è perfettibile ovviamente, però penso che 2MM abbia funzionato bene, e per la session 2 si potrà sicuramente mettere a frutto l’esperienza maturata.
Grazie di questa bella esperienza. Per me è stata una enorme sfida.
Non vedo l’ora di rileggermi tutto nel pratico ebook che gentilmente ci hai regelato!