Le opere d’arte più inquietanti della Storia

Edvard Munch, L'urlo
Edvard Munch, L’urlo

Tempo fa ho trovato un vecchio sondaggio del 2008 che si proponeva di votare l’opera d’arte più inquietante della storia creativa umana.
Il che, per dirla tutta, mi sembra una di quelle boutade sensazionalistiche da prendere con le pinze, considerando la natura assolutamente soggettiva dell’Arte. Un buon punto di partenza da cui ragionare, ma nulla più.
Tuttavia è innegabile che esistono alcuni quadri, stampe, illustrazioni e sculture con una carica perturbante superiore alla media. Che poi, per inciso, sono le opere d’arte che piacciono a me. Sono piuttosto refrattario alla ricerca del bello nella pittura – cosa che invece faccio assolutamente in campo fotografico. I miei artisti preferiti sono, non a caso, Bosch, Arcimboldo, Otto Dix, De Chirico. Gente che non ha mai cercato un aspetto rassicurante nella creatività.
Accantoniamo però i gusti personali. Oggi vi propongo una gallery fotografica estrapolata dal sondaggio di cui vi ho parlato. Vinto, tra l’altro, da L’Urlo di Munch. Scelta che non condivido, ma che accetto.

(A.G. – Follow me on Twitter)

21 commenti

  1. Io sinceramente avrei incluso anche L’Isola dei morti di Arnold Böcklin. Ha un fascino macabro che, almeno a me, inquieta…

    1. Era il quadro preferito di Hitler, a quanto si dice. Inoltre ne esistono varie versioni come de L’Urlo..

  2. Condivido per Bocklin , però manca il mago delle prospettive inquietanti , Piranesi…credo che tutti gli amanti del fantastico gli devano qualcosa..ogni volta che rileggo The Mountain of Madness di HPL mi vengono in mente le sue opere..

  3. E che dire de La Zattera della Medusa? (ma forse questa è più tragica che inquietante, in effetti). L’urlo invece ormai è a buon diritto l’urlo di tutti noi.

  4. Tra quelli proposti opto per velazquez, più in generale… non so, non sono affatto un esperto. E vi ringrazio perchè i commenti mi hanno fatto vedere dipinti che non conoscevo

  5. Nemmeno io condivido la scelta dell’Urlo di Munch come quadro più inquietante tra quelli proposti lo batte il ritratto del Papa Innocenzo X di Bacon e come quadro inquietante ricordo sempre di Munch l’Autoritratto all’Inferno.

  6. direi che il Giardino delle Delizie di Hyeronimus Bosch mi rabbrividisce molto, Guernica visto dal vivo è talmente grande che non si riesce a cogliere nella sua interezza. A me terrorizzano anche i mondi di De Chirico o le opere di Magritte

  7. Tra quelle qui pubblicate, quella che mi inquieta di più è quella di Adolfo Wildt, che non conoscevo. Delle rimanenti, solo un paio mi sembrano appartenere alla categoria “inquietanti”, per quella che è la mia sensibilità. In particolare “Guernica” per me non è inquietante, è tragica.

    Secondo me, comunque, “Saturno che divora i suoi figli” è il quadro più inquietante di Goya. Anche “L’incubo” di Fussli, in entrambe le sue versioni, mi ha sempre messo addosso qualche brivido…

    Bell’argomento – corro a cercare i quadri di cui si parla nei commenti e che ancora non conosco 🙂

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.