Succede che, proprio questa settimana, si celebrano i sette mesi dalla pubblicazione de I Robot di La Marmora. Al contempo festeggio il superamento di quota 500 copie vendute del medesimo ebook, record che tramuta tale titolo nel mio best seller assoluto.
Ma 500 copie in sette mesi sono tante? Sono poche? Chi lo sa. Posso soltanto dirvi che per me è un risultato del tutto soddisfacente e superiore alle mie aspettative, considerando anche i dati di vendita dell’editoria cartacea tradizionale, che sono in costante ribasso.
Oltre a spendermi in queste orrende lodi per il risultato ottenuto, ritengo giusto festeggiare con voi, cari lettori. Sicché I Robot di La Marmora sarà eccezionalmente in promozione gratuita per 24 ore esatte, a partire dalle ore 9.00 di oggi, sabato 18 gennaio, fino alle ore 9.00 di domani.
I Robot di La Marmora
1864: Un’ astronave-colonia degli alieni Nekton è naufragata sulla Terra, nel cuore dell’Impero Austriaco.
Lontani anni luce dal loro pianeta, i Nekton hanno scelto di allearsi con gli Asburgo, ricevendo ospitalità in cambio di tecnologia. Grazie a questo patto, gli Austriaci dispongono ora di mostri guerrieri, di carri corazzati e di altre prodigiose armi con cui sfidare il mondo.
Ma non tutti i Nekton hanno accettato la decisione del loro ammiraglio.
Una minoranza di alieni, ritenendo tale strategia contraria alle direttive della missione, ha chiesto asilo politico nel vicino Regno d’Italia.
La dote che questi disertori han portato con sé è quella dei Giganti: enormi automi pilotabili dagli esseri umani, unico baluardo contro le preponderanti forze nemiche.
78 pagine
Genere steampunk/dieselpunk
Scheda su Amazon per il download gratuito (e per il futuro acquisto, a fine promozione).

Ancora qualche parola, poi vi lascio stare, che il sabato merita di essere vissuto in totale relax.
Intanto grazie a tutti quelli che hanno letto I Robot di La Marmora, a chi l’ha recensito, a chi l’ha consigliato, a chi l’ha stellinato su Amazon, a Giacomo Dacarro che ha “disegnato” la novelette coi LEGO, a Dino Gargano che ha fabbricato le action figures… Insomma, a tutti.
Un buon risultato non lo si ottiene senza l’appoggio del pubblico. Inutile girarci attorno e fare gli spessi (sì, parlo da ex-giovane): se i lettori non apprezzano non c’è marketing che tenga.
Vi ricordo infine che è in vendita anche il sequel de I Robot, ossia I Mecha di Napoleone III. Non credo che lo metterò presto in promozione, quindi, se vi interessa, fate un piccolo investimento per acquistarlo (due euro e spiccioli, eh!).
A seguire, nei mesi estivi, arriverà anche il terzo e ultimo capitolo della saga. Ma ne abbiamo già parlato, inutile ripeterci.
Grazie ancora e buona lettura, se siete nuovi di questo mondo steampunk, oppure arrivederci a presto, se siete già dei veterani steam-risorgimentali 😉

– – –
(A.G. – Follow me on Twitter)
Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment
Orgoglioso di essere uno dei 500! ^_^
Complimenti per il risultato e vai col terzo!! 😉
Grazie mille dottò!
Ottimo risultato! 😀
Grazie 😉
500 copie non sono affatto poche, per chi scrive in italiano è una cifra di cui si può andare fieri.
E tutti quelli che sognano di mantenerso scrivendo dovrebbero riflettere sul fatto che come autore hai guadagnato di più vendendo 500 copie di un singolo ebook da 2 euro che se avessi pubblicato con un editore “classico” un romanzo cartaceo lungo il quadruplo e messo in vendita a 15€.
Sì, perché le royalties sono da fame, le vendite dell’editoria classica sono comunque scarse, quindi un autore tradizionale riesce a malapena a pagarsi un paio di cene.
Non che io esulti per questa cosa, che è una vergogna per chi col mestiere di scrittore vorrebbe e potrebbe vivere.
Davvero un ottimo risultato!
🙂
grande! ^_^
Grandi tutti i miei lettori, anche 😉
Grande risultato per una grande trilogia, aspetto il terzo capitolo con entusiasmo! 😀
❤
Dovrò impegnarmi molto, e lo farò!
500 (e più) Complimenti!!!
Ti aspetto al terzo capitolo…intanto Tifone prende forma…fra poco le prime foto …
Sinceramente: non vedo l’ora *__*
Complimenti, un risultato di tutto rispetto. 😉
Sì, dai, non mi lamento.
Grazie 🙂