Una porta per l’Inferno in Kansas

Stull Kansas

Tra Topeka e Lawrence, in Kansas, esiste un camposanto che gode di una fama più che sinistra. Si tratta del cimitero di Stull, dove le dicerie locali situano una delle fantomatiche “porte per l’inferno”.
Si racconta che perfino il boss in persona, Satana, faccia visita a Stull due volte all’anno: in primavera e nella notte di Halloween, quando le barriere tra il nostro mondo e quello dell’invisibile sono sottilissime.
La fama sinistra di Stull nacque da un articolo sul giornale studentesco locale, nel 1974. Gli autori riportarono storie di presenze oscure, che gli abitanti del paese si affrettarono a smentire. Ma il danno oramai era fatto e la leggenda oscura era nata.
Ma si tratta di una semplice hoax, una falsa notizia, oppure c’è qualcosa di vero dietro queste storie misteriose?

Di certo Stull non è un posto allegro.
Il cimitero in questione è abbandonato fin dal 1922. Le autorità locali non hanno fatto nulla per riparare al progressivo decadimento del camposanto, sicché attualmente sembra il set di un film gotico.
Come se non bastasse a Stull sono sepolte almeno un paio di presunte streghe. Proprio per questo motivo Satana ama fare visita al cimitero, per evocare le anime delle megere trapassate e tenere dei sabba postumi con loro. Al di là del folklore, a Stull ci sono diverse tombe indicate con l’epitaffio “witch” (strega, in inglese), e altre con “wittich”, una distorsione della medesima parola.
I bellissimi cedri che contornano il cimitero servivano un tempo a impiccare le suddette streghe, particolare storico che non rende di certo più allegro questo sperduto paesino del Kansas.

Stull Kansas 3

Secondo alcuni studiosi, il nome della comunità era originariamente diverso: Skull (teschio). In seguito cambiato nel meno macabro Stull. Anche il questo caso, il nome faceva riferimento alle attività stregonesche, che in questa contea abbondavano, così abbondavano i tribunali atte a giudicarle.
Non manca nemmeno l’avvistamento di un lupo mannaro nel cimitero maledetto. In realtà si tratterebbe proprio del figlio di una delle streghe impiccate, che a suo tempo copulò con Satana in persona. Tale mostro sarebbe dunque una sorta di allegro Anticristo locale, che predilige la forma di lupo per infestare il camposanto.

Come se non bastasse, Stull è stato lo scenario di un brutto caso di cronaca nera, quando nel 1850 il sindaco venne trovato morto accoltellato in un fienile adiacente il cimitero. In seguito questo fienile venne fatto abbattere e al suo posto venne edificata una chiesa. La chiesa è stata a sua volta demolita nel 2002 per problemi di instabilità strutturale. Secondo alcuni esperti di faccende dell’occulto, questo atto ha tolto un ulteriore sigillo alle forze oscure che operano nel cimitero di Stull, che da allora sono quindi più libere di fare i loro comodi.

Stull è una meta molto frequentata dai ghost hunters americani, tanto che oramai la piccola cittadina vive sul turismo del brivido, specialmente nel periodo di Halloween.

Stull Kansas 2

– – –

Alex Girola – follow me on Twitter

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment

6 commenti

  1. Di questa storia ho letto qualcosa recentemente…la leggenda vuole anche che durante un viaggio di un papa (non ricordo quale) in America, il volo venne fatto deviare per non passare sopra i cieli di questo paesino.
    E se non erro, mi pare che un film recentissimo (inedito da noi e prodotto da Slash dei Guns’n’Roses) “Nothing left to fear” è proprio ispirato dalle leggende su Stull.

  2. Wittich sembrerebbe più un cognome (su google se ne trovano parecchi, ma non si trova nessuna “traduzione”). D’altra parte non s’è mai usato seppellire le streghe in terra consacrata! 🙂 ma la fantasia di chi lentamente accumula le leggende metropolitane se ne infischia di simili inezie.

    Fantastico il lupo mannaro – anticristo di provincia! 😀

    1. Il bello è che Stull oramai ha una fama abbastanza consolidata, in quella zona degli USA.
      Forse avevano davvero bisogno di una leggenda metropolitana per incentivare il turismo 😉

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.