Questa chicca l’ho scoperta in fase di documentazione per un racconto spin-off di Biondin all’Inferno.
Cercavo delle informazioni su dei siti archeologici un tempo ritenuti ingressi per l’Oltretomba. Ce ne sono parecchi anche in Italia – basta pensare ai vari antri delle sibille e a luoghi del genere.
Il posto di cui vi parlo oggi si trova però in Turchia, in una grotta naturale vicino all’antica città di Hierapolis. Tale cava era conosciuta nell’antichità come “Porta di Plutone”, proprio perché veniva ritenuta come uno degli ingressi all’Ade, l’aldilà della tradizione greco-romana.
Nei pressi della grotta sono state recentemente trovate due statue. Esse raffigurano rispettivamente un grosso serpente (simbolo ctonio e ultraterreno) e Cerbero, il cane a tre teste, guardiano degli inferi.
Il serpente è avvolto sulle sue spire e pare minacciare chiunque osi avvicinarsi, mentre il cerbero ha il corpo scolpito nelle forme di un cane pastore dell’Anatolia.
Da tempo gli archeologi avevano rimesso mano all’area, ricca di elementi che lasciavano intendere un culto dedicato al mondo dei morti e all’Oltretomba. I loro sforzi non sono stati vani.
Gli scavi hanno tra l’altro rivelato altri fonti termali – l’intera zona ne è ricca – confermando che un tempo quest’area era meta di pellegrinaggi, sia per questioni religiose che per questioni di salute.
Le due statue erano immerse quasi per intero nelle acque termali e dietro di esse c’era la grotta vera e propria, la Porta di Plutone. Alcuni resoconti dell’epoca descrivono quest’area delle sorgenti come “ricche di vapori mefitici”.
“Lo spazio è riempito da un vapore fitto e scuro, così denso che il fondo difficilmente può essere individuato… Gli animali che vi entrano… muoiono all’istante” (…) “Anche i tori, quando sono portati al suo interno, cadono a terra e ne escono morti. Noi stessi gettammo dentro dei passeri, e immediatamente caddero a terra senza vita”. (citazione del geografo greco Strabone (64-63 a.C. – 24 d.C.).
Gli archeologi hanno stabilito che questa grotta, non utilizzata come parte delle terme, era impregnata di diossido di carbonio. I sacerdoti della dea Cibele, a cui la cava era consacrata, mandavano avanti i loro servi eunuchi per compiere i sacrifici alla Dea, mentre loro assistevano all’esterno della grotta, in preghiera e contemplazione.
Leggenda vuole che proprio gli eunuchi fossero in grado di sopravvivere ai veleni del tempio. In realtà venivano addestrati per trattenere il fiato per tutto il tempo necessario a celebrare i sacrifici (solitamente a base di tori da sgozzare) senza morire soffocati dal diossido.
I pellegrini che dormivano all’esterno della grotta – che a quei tempi ovviamente non era sommersa totalmente dalle acque – avevano spesso visioni e profezie. Esse vengono ora imputate proprio ai gas che fuoriuscivano dal tempio, non letale all’aria aperta, ma comunque sufficiente per provocare allucinazioni di vario genere.
Il culto di Cibele venne proibito attorno al V secolo d.C., quando anche l’accesso alla grotta venne vietato. Ciò nonostante non pochi pellegrini continuarono a recarvisi in gran segreto, in cerca di benedizioni, di vaticini, e di una vicinanza con quello che ritenevano fosse l’ingresso al mondo dell’aldilà…

PS: A proposito di Turchia, colgo l’occasione per pubblicizzare l’ebook Da Istanbul ad Antalya, impressioni di viaggio. Una guida agile ma esaustiva sulle tappe fondamentali di una vacanza in Turchia, con un capitolo dedicato proprio a Pammukale, località di cui vi ho parlato nell’articolo di oggi. L’autrice è Emanuela Biollo, col supporto di Cristiano Pugno.
– – –
(A.G. – Follow me on Twitter)
Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment
Un altro ingresso per l’Aldilà, citato anche in Dante, le fonti del “Bullicame” a Viterbo.
Che è appunto quella che uso io nel mio ebook “Biondin all’inferno”.
Compratelo senza indugi!
Deve essere lo stesso fenomeno che permetteva alla Pizia di Delfi di profetizzare: lei delirava, poi i sacerdoti che stavano fuori davano il responso che pareva più plausibile (o più utile), ma procurando di renderlo enigmatico e involuto, in modo da pararsi le terga…
Se vi capita per le mani, c’è un racconto di Friedrich Dürrenmatt, “La morte della Pizia”, che è, per non usare eufemismi, una figata.
Lo cercherò, visto che la tematica mi affascina parecchio 😉
Grazie!
Bel post , Alessandro , come al solito , solo una piccola osservazione , da addetto ai lavori ….. so che è un refuso , comunque è diossido di carbonio , non di carbone , così non diamo stregua ai tuoi detrattori per criticarti .
Tra l’altro il killer più pericoloso e silenzioso che esista , ogni anno decine di morti in Italia con le famigerate stufette …
Sì, è proprio un refuso XD
E’ il monossido di carbonio il killer delle stufette (e dei processi di combustione in generale) il diossido è quello che vi bevete nell’acqua gasata. Pericoloso (asfissia) ad alte concentrazioni. Praticamente innocuo a quelle basse
Grazie della precisazione. Più tardi correggo di nuovo 😉
Bell’approfondimento intrigante! Una curiosità: il team di scavi che ha portato alla luce la città di Hierapolis è formato in gran parte da archeologi italiani! Gli scavi si sono protratti per decenni (e come giustamente scrivi tu sono ancora in corso), e tra gli studiosi che fanno parte del team c’è anche…la docente con cui ho discusso la mia tesi O_O
Una professionista splendida, che sarebbe perfetta per un racconto ! I suoi aneddoti sulle “avventure di scavo” erano strepitosi! Penso di essermi quasi innamorata di quella prof…
Ma dai?!?
Il mondo è davvero piccolo…
Tra l’altro l’archeologo è uno dei lavori che avrei voluto fare, quando ero piccolino e ancora sognavo!
Eh, a chi lo dici…io ho finito per laurearmi in architettura, ma la passione per l’archeologia è rimasta, tant’è che la mia tesi era proprio sull’architettura romana antica. In ogni caso, se sei interessato, l’università degli studi di Siena organizza ogni estate campagne di scavo aperte a volontari, anche a “profani” della materia. Ci ho passato due estati a grattare nella terra, e se hanno preso me che sono del tutto incompetente…
L’ha ribloggato su Iho's Chroniclese ha commentato:
Una porta dell’inferno non troppo distante dal mediterraneo è una cosa molto interessane oltre un’ottimo spunto per gdr