Grifo (Venatores saga – libro primo)

Grifo (Venatores – libro primo)
di Alessandro Girola
Copertina di Giordano Efrodini, foto di Andrey Kiselev.
83 pagine circa, 1,75 euro
Link per l’acquisto sul Kindle Store

Sinossi

Anno 1514 d.C.
Il contado di Torre d’Ambra, geograficamente incuneato tra le città di Verona e Ferrara, è un piccolo territorio fedele al potente duca d’Este.
La quiete apparente che avvolge questo feudo di campagna nasconde però dei segreti innominabili.
I nobili d’Ambra, subentrati ai rivali di sempre, gli Acquaviva, sono da anni al centro di una ragnatela di intrighi, tessuta dal conte Nero, dalla moglie Livia e dal filosofo di corte, il misterioso Simone d’Ascoli.
Alcune creature risalenti all’epoca del Mito, fauni, manticore, basilischi e altre ancora, sono tenute prigioniere nel serraglio del conte Nero.
La loro cattura in terre esotiche e lontane è opera dei Venatores, i cacciatori comandati dal maestro d’armi del contado, Argalia Malaspina. Ridotte in schiavitù, controllate anche dopo la morte, grazie alle arti negromantiche studiate da Simone d’Ascoli, esse vengono obbligate a combattere per le sette contrade del contado, perpetrando una tradizione occulta che cela oscuri giochi di potere.
Ma ora una delle contrade necessita di un nuovo campione.
È per questo che il conte Nero, seguendo i consigli di Simone, organizza una nuova battuta di caccia.
Ma gli esseri mitologici del mondo antico sono oramai rarissimi, praticamente estinti e sconosciuti ai più. Per trovare uno degli ultimi grifoni ancora in vita, i Venatores di Torre d’Ambra dovranno infatti spingersi nella lontana Nubia, terra di magia, di pericoli e di bellicose tribù.

Presentazione

Grifo è il mio primo fantasy storico, ed è anche il volume uno della saga Venatores, la cui stesura probabilmente mi terrà impegnato per qualche tempo.
Essa nasce come spin-off de Il Palio, una novelette autoconclusiva ambientata nei giorni odierni. Proprio da Il Palio viene generato Torre d’Ambra, fantomatico paese del ferrarese, di cui la saga Venatores è una sorta di grande prequel.

Grifo introduce molti personaggi che ricorreranno per tutto il ciclo narrativo in questione.
Se alcuni di essi paiono avere poco spazio non temete: in futuro li conoscerete meglio e li vedrete debitamente sviluppati. Al pari, molti elementi appena accennati e lasciati in secondo piano si guadagneranno il loro spazio, di volume in volume.

Nella buona tradizione del fantasy storico, anche in questo romanzo breve non mancano intrighi, amori carnali, combattimenti, magia (dosata però con la giusta parsimonia) e tradimenti.
C’è poi un lato più dark, quasi horror, che viene accennato e mostrato in diversi passaggi di Grifo, ma che avrà sicuramente più spazio nella seconda avventura dei Venatores comandati da Argalia Malaspina.

Banner Venatores
Il Banner della saga.

Ho posto molta attenzione allo stile scelto per occuparmi di questa saga.
I punti di riferimento presi in considerazione sono molti, e di alcuni ne ho parlato sul blog a tempo debito (per esempio qui). Ho optato per un’ineccepibile ricostruzione storica del periodo in questione, anche per quel che concerne la parte “africana” del libro. Documentarmi sui vari sultanati in cui era divisa l’area egiziana e sudanese nel 1500 è stato davvero istruttivo e divertente.
Come noterete ci sono anche alcuni accenni a personaggi storici affascinanti, tra tutti Ludovico Ariosto e Leonardo Da Vinci. Vi posso anticipare che entrambi compariranno, quantomeno in alcuni cammei, negli ebook a venire.

Per quanto riguarda invece gli elementi fantastici inseriti nella storia ho scelto un’impostazione classica del fantasy storico. Magia e creature mitologiche esistono, ma solo pochi “illuminati” ne sono al corrente, tanto che oramai certe cose vengono considerate alla stregua di leggende, o di superstizioni.
Il “Mito” appartiene al passato e si è quasi esaurito del tutto, cedendo il posto a una visione del mondo molto simile a quella riportata nei libri di storia.

Se volete dare un’occhiata alle varie concept art, alle foto e alle illustrazioni che mi hanno ispirato durante la fase di scrittura di Grifo, le trovate tutte nell’apposita bacheca Pinterest dedicata alla saga dei Venatores. Lì raccoglierò anche tutto il materiale delle novel a venire, ovviamente. Quindi seguitela (anche perché Pinterest è proprio un social network molto carino).

Se volete aiutarmi a diffondere il segnale, per favore condividete questo articolo, oppure il link diretto della scheda dell’ebook (quella di Amazon). Magari potreste raggiungere qualche amico a cui questo racconto potrebbe piacere e che, senza la vostra condivisione, non ne scoprirebbe mai l’esistenza.

Vi auguro buona lettura!

—> Compra Grifo sul Kindle Store.

Nota Tecnica

Al momento l’ebook è disponile solo sul Kindle Store di Amazon.
A chi è in possesso di tablet o smartphone con altri sistemi operativi, consiglio di scaricare le applicazioni gratuite che permettono di leggere ebook acquistati sul Kindle Store su eReader non legati in alcun modo ad Amazon.

– – –

(A.G. – Follow me on Twitter)

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment

9 commenti

  1. Ho preordinato Grifo ieri, quando hai comunicato l’uscita dell’ebook su Facebook, profittando della possibilità di acquistarlo ad un prezzo ridotto.
    Da appassionato di fantasy storico, sono incuriosito da questo romanzo breve, dato che la trama è originale, è presente l’elemento soprannaturale, ci sono delle creature fantastiche e l’ambientazione ruota tra Italia e Nubia (quest’ultima terra utilizzata anche dal buon Robert E. Howard per Conan).

    1. Spero che ti piaccia.
      Ci ho messo tutto il “mestiere” di cui sono capace, scrivendo un romanzo (breve) che a me, come lettore, risulterebbe gradito. Partendo da questo presupposto ho buone speranze nella riuscita di questo progetto di scrittura 😉

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.