Sia reso pubblico che oggi, 11 dicembre 2014, ho iniziato le fasi di documentazione/strutturazione e in seguito scrittura di Gladiatori contro Kaiju.
L’idea è fresca di pochi giorni fa, tanto che ne ho accennato soltanto sulla pagina Facebook del blog. Non era nei miei programmi scrivere qualcosa del genere ma, diavolo, la vita è troppo breve per rispettare le scalette.
Di questa novelette riparleremo nelle prossime settimane (incidentalmente proprio stamattina ho pubblicato un post sui gladiatori, che in realtà era programmato da quasi un mese).
Ho intenzione di scrivere qualcosa di “rapido” e divertente, magari strutturato su pubblicazioni a puntate, come faccio spesso con altri miei cicli narrativi.
Oppure ne uscirà una storia autoconclusiva, uno one-shot da godersi in un sorso solo.
In realtà questo brevissimo comunicato stampa mi serve per mettere una spunta sul calendario, per segnalare al mondo (beh, quantomeno a chi mi legge) che l’idea, originale o meno che sia, nasce in tal luogo, in tal data, e per mio sforzo creativo.
Essendo un po’ stanco di essere derubato di idee, spunti, progetti, essendo anche esasperato da tentativi di plagio e di spionaggio industriale, volevo soltanto avere un documento (un post) datato e riconosciuto da chi lo leggerà.
Beh, eccolo qui.
Magari poi finirà in niente, come molte altre mie idee, ma quantomeno non verrà riciclata senza batter ciglio dal primo sciacallo di passaggio.
Per il resto, vado a studiare il mio primo scenario sandalpunk.
Abbiate fede!
– – –
(A.G. – Follow me on Twitter)
Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment
Che idea fantastica!
Pensa che io proprio ieri ho cominciato a scrivere “Kaiju contro Gladiatori”, una storia originalissima, molto pulp, un po’ noir, vagamente hard boiled, weird ma anche tanto tanto fentesi, con elementi western e una ambientazione pseudo-storica ucronica ma distopica, che mi propongo di pubblicare entro 36 ore, con una copertina orribile.
No, scherzo.
Ma sai che sta succedendo, là fuori, vero?
C’è un sacco di gente che ha un sacco di ottime idee – le nostre.
Buona scrittura 😉
Aspetta… manca giusto questo.
😀
Potrebbe – e dico potrebbe – piacerti!
Con te ormai vado sul sicuro!
SHUT UP AND TAKE MY MONEY.
😀
Vedo che il progetto desta il tuo interesse 😉
Sei l’unico che non sfocia in “tamarrate” pur avendo idee “tamarre”.
Prenota già una copia per me, grazie 😛
Che bel complimento! Grazie 😉
Gladiatori contro Kaiju.
Potrebbero essere 200 pagine di vocali a caso e lo comprerei lo stesso.
Già mi immagino i gladiatori come dei piccoli marte incazzati!
Questo è lo spirito che mi piace 😀
Post fatto per prepararsi psicologicamente a quando verrà fuori uno con il De Bello Kaiju e se lo farà produrre pure su kickstarter.
Mi ricorda qualcosa…. mmm… 😉
ho compreso l’intento del post, e il mio è solo un discorso per amor di speculazione.
mi chiedo se un post su un blog potrebbe davvero essere un documento valido per una diatriba del genere (accuse di plagio, violazione di copyright e simili). la legislazione lo prevede? teoricamente in realtà un post si può anche retrodatare, ma dovrebbe rimanere da qualche parte la traccia di quando effettivamente è comparso. qualcuno ne sa qualcosa?
No, non credo sia valido a livello legale, anzi…
Diciamo che serve più che altro su un piano prettamente morale.
Non credo sia valido a livello legale. Non so se l’idea, di per sé, sia classificabile come “opera” e scatti automaticamente il copyright. A quanto ne so conta la data di prima pubblicazione.
Se interessa, esistono servizi per certificare che un contenuto digitale esiste a una certa data, per esempio Safe Creative. Credo sia gratuito o costi pochissimo entro una certa dimensione dei file. Lo utilizzano molti musicisti indipendenti che afferiscono al circuito della musica “libera”. (Non fornisce supporto legale gratuito, ma del resto non l’ha mai fatto nemmeno la SIAE.)