Scrivere di mostri

Si avvicina Halloween – unica festività che sento in qualche modo mia – e sto scrivendo horrror.
A dire il vero lo sto facendo da luglio, ininterrottamente, ossia da quando una buona parte dei miei lettori mi ha fatto capire di volere proprio questo, da me: storie di paura. Racconti del terrore.
Ed ecco che sono arrivati, uno dopo l’altro, L’Altra Strada, Battuta di Caccia, Pegea e infine il “romanzone” Milano Tsunami. E a Natale arriverà il quinto titolo, Blu Morte.
Scrivere horror mi piace. Lo trovo affine al mio background culturale, mi viene più spontaneo di ogni altro genere di scrittura.
Scrivere horror non è però così semplice come potrebbe apparire ai profani.
Non basta scimmiottare film già visti e romanzi già letti. Un conto è usare i “classici” (anche moderni – da qui le virgolette) per ridefinirli con un’interpretazione persone, un conto è – per esempio – riscrivere il copione de Il Sesto Senso cambiando solamente i nomi dei protagonisti.

A volte una buona guida serve per evitare di creare questo imbarazzante effetto di già visto/già letto.
L’originalità non si guadagna studiando i manuali, ma questi ultimi sono preziosissimi per dare i giusti input, per evidenziare le nostre lacune e per capire come colmarle.
Il mio stile horror si basa quasi esclusivamente sui “mostri” (niente serial killer o slasher, per capirci), perciò ho cercato qualcosa di utile a migliorare ulteriormente il mio approccio coi suddetti mostri.
È così che sono finito a leggerle l’interessantissimo The Writing Monsters: How to Craft Believably Terrifying Creatures to Enhance Your Horror, Fantasy, and Science Fiction, di Philip Athans.

I mostri sono molto di più di creature in agguato nella notte … I mostri si aggirano nei boschi, sotto le onde del mare e nei nostri libri, film e giochi preferiti. Ci sono molte buone ragioni per cui appaiono così spesso.
I mostri sono manifestazioni dei nostri timori e dei mali della nostra società – per non parlare del divertimento che garantiscono con la loro presenza. Tuttavia ognuno di essi dovrebbe avere uno scopo e migliorare i temi e la struttura della suspance nella tua narrativa.
In questo manuale, Philip Athans utilizza esempi classici da libri, film e dal mondo che ci circonda per esplorare ciò che rende memorabili e terrificanti i mostri. Scopri quali mostri scegliere per la tua storia e ciò che essi potrebbero e dovrebbero rappresentare. Scopri come scrivere il punto di vista dei mostri.
The Writing Monsters comprende: * Discussioni approfondite su da dove vengono i mostri, su ciò che simboleggiano, e su come è meglio rappresentarli nella narrativa * Una panoramica informativa su mostri famosi, archetipi e creature leggendarie * Uno schema di creazione di mostri, per aiutarti a inventare il tuo mostro da zero * Una versione annotata della storia di HP Lovecraft “The Unnamable”.
Se scrivete storie fantasy , fantascienza o horror, i vostri vampiri, ghoul, alieni e troll devono essere significativi, impegnativi. Con The Writing Monsters, potrete inventare creature memorabili per le vostre storie, sfidando l’immaginazione e le esigenze dei vostri lettori.

Questa è la mia versione editata e rielaborata della sinossi inglese.
Il manuale è attualmente in fase di lettura e mi sembra ottimo, abbondante, esaustivo.
Non fornisce verità assolute o sorprendenti, ma esamina la “scrittura di mostri” in modo utile, scorrevole e preciso.
Non chiedevo null’altro, in fondo.

Se interessa anche a voi, lo trovate qui.


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola

2 commenti

  1. Mostro (lat.) = Prodigio, portento, meraviglia.
    Ergo, le vostre creature dovranno prima che semplicemente spaventare, far “meravigliare” il lettore…

    Pace profonda nell’onda che corre

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.