Robe da leggere (3): Capolavori del gotico

Sto preparando un nuovo appuntamento con la rubrica Robe da leggere, ma nel frattempo vi beccate questo intermezzo dedicato a due soli libri, perfetti da mettere in wishlist per Natale.
Li ho visti e sfogliati in libreria e non ho resistito alla tentazione di segnalarveli subito. Visto che si tratta di due super-classici della letteratura gotica non farò altro che pubblicarvi copertina, link d’acquisto e sinossi.
Spendo però due parole per lodare la veste sobria ed elegante scelta da Skira editore, che presenta entrambi i volumi (e magari altri ne arriveranno) in cartonato nero, con illustrazioni d’epoca in appendice, senza inutili prefazioni piene d’orpelli, di solito atte solo a ribadire l’ovvio.
A voi dunque i due libri in questione. Compratene almeno uno per Natale, tenetelo sul tavolo, in bella vista.
Sì, per una volta faccio anch’io il feticista della carta.

Il Golem

di Gustav Meyrink

Il Golem, l’essere artificiale creato dalla magia del rabbino Loew, riprende vita grazie allo scambio di un cappello nel Duomo di Praga, squarciando il velo che separa il mondo reale da quello segreto e oscuro dei sogni. Il Golem, cui una parola infilata tra i denti conferisce una vita provvisoria e cui la stessa parola, privata della prima lettera, spegne l’esistenza (Emeth – verità, Meth – morte).

Link per l’acquisto

Vampiri

di  Bram Stoker, Joseph Sheridan Le Fanu, John William Polidori

Per la prima volta, riuniti in un volume, i tre testi che nell’Ottocento hanno dato forma al canone della letteratura vampirica. “Il Vampiro” di Polidori (1819), scrittore e medico britannico, il primo racconto sul tema; “Carmilla”, dell’irlandese Joseph Sheridan Le Fanu (1872), la prima vampira donna, testo che ispirerà Bram Stoker per il suo “Dracula” (1897), il più celebre vampiro di tutti i tempi.

Link per l’acquisto


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Sostieni il blog con un caffè: ko-fi.com/alessandrogirola

4 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.