
La mamma di Leo e Lia racconta ai due bambini tante storie tratte dalle vicende degli dei e degli eroi greci, lasciando sempre un po’ di suspence. La città di Troia, la storia di Elena e Paride, l’astuzia di Ulisse e tante altre vicende famosissime diventano avvincenti e straordinarie avventure. ”Storie della storia del mondo” fa parte di un ciclo dedicato alla mitologia classica. Questo volume attinge a piene mani dai poemi omerici e dall’Eneide virgiliana, senza privarsi anche degli episodi più difficili, talvolta drammatici dell’epica classica. Un grande classico della letteratura per ragazzi.
Ricordo di una primavera tranquilla e mite, in cui tutti i miei cari erano ancora tutti vivi e stavano bene, e io potevo dedicarmi alla lettura di questa bellissima storia senza pensare a null’altro se non agli eroi che combattevano in epiche battaglie, con gli Dei che parteggiavano per una parte oppure per l’altra. Un’epoca, la mia, persa oramai nelle pieghe del tempo, ma di cui non ho dimenticato le sensazioni, i sapori. La pace.
In parole povere Storie della Storia del mondo è la Guerra di Troia spiegata in termini semplificati, ma senza banalizzazioni, ricavandone così un libro per ragazzi godibilissimo e che fa appassionare alla mitologia classica, alla storia e – come dicevamo poco fa – alla letteratura in generale.
Erano anni che non avevo notizie di Storie della Storia del mondo, anche se immagino sia uscito già in molteplici ristampe. La notizia bella è che in questi giorni è disponibile una versione ebook a meno di un euro (gratuita, se siete abbonati a Kindle Unlimited). Lo trovate qui.
Se avete dei figli o dei nipoti, vi consiglio però di regalare la versione cartacea, che tanto costa meno di dieci euro e li vale tutti, fino all’ultimo centesimo.
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola
I più grandicelli potrebbero anche essere interessati a Mythos, di Stephen Fry – del quale credo parlerò lunedì sul mio blog.
E che si limita solo alle storie relative agli dei greci ed al loro universo – c’è poi un secondo volume dedicato solo agli eroi, che d noi non è stato ancora tradotto.
Credo ci sia bisogno di un po’ di ritorno alla mitologia – possibilmente senza derive ideologiche odiose.
Ci sarebbe anche da discutere riguardo a quanto e come la letteratura per ragazzi è cambiata nell’arco di 3-4 decenni.
Parlo della fascia sui 10-12 anni, a cui libri come questo fa riferimento.
Non sono ferratissimo, ma sono curioso.
In compenso vedo come è cambiata quella dai 13 in su. Si passa direttamente alle distopie romance. Io a 13 anni ho ricevuto in regalo un abbonamento annuale a Urania (da mio zio).
Non dico che sia meglio o peggio.
Con questo post hai suscitato in me dolcissimi ricordi! Mi sembra ieri quando sedevo nel salottino della nonna a leggere questo libro,un ‘edizione del 1911 della storica casa editrice fiorentina Bemporad con le bellissime illustrazioni art nouveau di Ezio Anichini. Siccome mancava il frontespizio, scoprii solo tanti anni dopo che l’autrice fosse Laura Orvieto. Grazie!
Anch’io ho scoperto la mitologia greca da pre-adolescente, ed ha avuto il potere di farmi appassionare anche a letture più impegnative (i miti greci erano tutto sommato divertenti, tra le scappatelle del Padre degli Déi e qualche bisticcio tra divinità e mortali). C’è da dire che molto lo hanno fatto anche Pollon e i Cavalieri dello Zodiaco…
Il mio libro di mitologia greca era dei primi anni 60, direttamente dall’infanzia di mio padre. Quando sono diventata “troppo grandicella”, mia madre l’ha donato alla scuola dell’infanzia vicino casa. Ancora ci soffro 😦