Twitter per creativi e comunicatori


Twitter è morto.
Twitter è vivo e combatte con noi.
La piattaforma di microblogging prediletta da giornalisti, politici e star è tutt’oggi un ottimo strumento per chiunque si occupi di comunicazione e creatività.
Focalizzando le sue risorse sulla parola scritta, laddove altri social media funzionano oramai solo tramite foto e immagini, Twitter fornisce opportunità espressive precluse altrove. Questo piccolo manuale vi spiega come ottimizzare il vostro profilo, come aumentare i followers senza ricorrere a trucchi sleali, quale galateo adottare per essere ben accolti dall’eterogenea comunità di Twitter.
Ancora: in queste pagine troverete dei suggerimenti su come usare al meglio questo social se vi occupate di scrittura, di blogging, di fotografia, di musica, di informazione.
Come bonus track potrete leggere di come e perché una cantante e una modella alternativa – entrambe italiane – sono esempi spontanei di twittatori vincenti.

Questo piccolo manuale vi spiega come ottimizzare il vostro profilo, come aumentare i followers senza ricorrere a trucchi sleali, quale galateo adottare per essere ben accolti dall’eterogenea comunità di Twitter.
Ancora: in queste pagine troverete dei suggerimenti su come usare al meglio questo social se vi occupate di scrittura, di blogging, di fotografia, di musica, di informazione.
Come bonus track potrete leggere di come e perché una cantante e una modella alternativa – entrambe italiane – sono esempi spontanei di twittatori vincenti.

Vi propongo qualcosa di inaspettato: un manuale molto snello per farvi innamorare di Twitter, in caso non foste già appassionati di questo social media.
Twitter per creativi e comunicatori raccoglie qualche dritta per ottimizzare il vostro profilo, e diversi consigli per usarlo al meglio in diversi campi artistici e dell’informazione, dalla scrittura alla musica.Ci sono poi alcuni esempi di twitters da seguire, altre idee un po’ bizzarre per creare dei profili di fantasia (come per esempio l’account che ripropone la Seconda Guerra Mondiale giorno per giorno) e altro ancora.Il manuale è agile: conta circa 80 pagine ed è di immediata consultazione. Costa più o meno come un cappuccino, ma lo potete leggere gratuitamente se siete iscritti a Kindle Unlimited.


➡️ Lo trovate cliccando qui.
Presto anche in versione cartacea.


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.