
Non sto leggendo moltissimo, perché sto scrivendo parecchio. C’è sempre molto da fare, e poco tempo per dedicarsi alle cose belle della vita. Sì: leggere è una delle migliori attività che riesca a immaginare. Passano gli anni ma non cambio idea, anche se non reggo più i ritmi di un tempo.
Nonostante tutto continuo ad acquistare ebook e libri. Soprattutto ebook, perché costano poco e perché – volendo – posso iniziare a leggerli immediatamente. Qualcuno sostiene che questo è un sistema che provoca danni e che rovina il piacere dell’attesa. Sarà, ma a me l’unica cosa che rovina è il conto in banca, se proprio devo citarne una.
Quindi è giusto che faccia spendere qualche quattrino anche a voi.
Brian Keene

Apex Book Company is proud to present HOLE IN THE WORLD – a weird fantasy prequel to Brian Keene’s popular THE LOST LEVEL series.
An hour ago, they were nineteen strangers on an airport shuttle, braving travel delays and a freak blizzard. Then they fell through a hole in the world. Now, they are nineteen strangers trapped in a dangerous dimension filled with prehistoric monsters, futuristic technology, and otherworldly mysteries. They’ll have to learn to work together if they want to survive and return home … but will any of them be left alive by then?
Terzo libro della serie weird, bizarro, science fantasy e chi più ne ha più ne metta che ha come autore l’eccellente Brian Keene. Questa volta si tratta di un prequel dei due romanzi precedenti (di cui ho parlato qui su Plutonia). Avremo ancora a che fare con strane dimensioni, con robot, zombie, dinosauri, uomini-serpente e naufraghi da universi alternativi.
Si tratta di una storia che potete leggere anche senza conoscere le altre già pubblicate, che comunque vi consiglio vivamente di recuperare. Purtroppo è disponibile solo in lingua inglese.
Link per l’acquisto.
L’anno dell’oracolo
Charles Soule

Non sa come sia successo. Will sa solo che, un mattino, si è svegliato di soprassalto con in testa le immagini di 108 eventi che si verificheranno nel corso dell’anno. All’inizio, Will non crede che siano profezie. Poi le prime si avverano. E allora lui decide di pubblicarne alcune su un sito, firmandosi l’Oracolo. La reazione è immediata: il Sito viene inondato di messaggi, da quelli di persone comuni ansiose di scoprire il proprio futuro a quelli di multinazionali che pagherebbero qualsiasi cifra in cambio di previsioni in esclusiva. Ma non solo. Will comincia a ricevere anche diverse minacce. Perché la conoscenza è un’arma potente e sono in molti a voler annoverare l’Oracolo nel proprio arsenale… o a volerlo distruggere. Dai lobbisti senza scrupoli ai fanatici religiosi, dalle cellule terroristiche fino al presidente degli Stati Uniti, tutti vogliono sapere chi sia l’autore del Sito e come controllarlo. Così, in brevissimo tempo, Will si ritrova nel mirino di hacker e killer professionisti. E, mentre il cerchio intorno a lui si stringe e la lista di persone di cui può fidarsi si assottiglia, Will si rende conto con orrore che le 108 profezie sono collegate tra loro e, se nessuno riuscirà a spezzare quella catena di avvenimenti, il mondo intero sarà in pericolo…
Un solido thriller con atmosfere soprannaturali, ma dal ritmo incalzante. Ricorda molto quei romanzoni che in Italia vendono facilmente, sulla falsariga dei vari James Rollins e Steve Berry. Qualcuno li definisce “americanate” ma c’è ben poco di improvvisato in progetti editoriali come questo, dove il ritmo è costruito in modo scientifico. Dicono che L’anno dell’oracolo diventerà presto una serie TV, e la cosa non mi stupisce. Lettura non rivoluzionaria ma molto gradevole.
Link per l’acquisto.
Il Fantasma di Eymerich
Valerio Evangelisti

Evaso dalla prigione in cui il re d’Aragona lo aveva fatto rinchiudere, Eymerich raggiunge Roma, dove papa Gregorio XI ha trasferito la sede pontificia. Gregorio sta morendo, e attorno a lui inizia la contesa che condurrà al Grande Scisma d’Occidente. L’inquisitore si accorge che le risse tra cardinali nascondono dell’altro: un culto pagano bizzarro e dimenticato è risorto dall’oblio e ha contagiato l’alto clero. Solo la proverbiale spietatezza di Eymerich, alle prese con un fantasma che gli è identico, saprà averne ragione.
In un’epoca più prossima alla nostra, ma futura, la repubblica di Catalogna è l’unico Stato europeo che si è mantenuto neutrale in un conflitto mondiale devastante. Vi trova rifugio lo scienziato Marcus Frullifer, portatore di teorie capaci di sconvolgere la fisica e la nozione di tempo. Solo che la Catalogna non è lo Stato perfetto che lui crede. Ciò non gli impedisce di costruire l’astronave Malpertuis, mossa da forze psichiche, che appare in Nicolas Eymerich, inquisitore, il primo romanzo del ciclo.
In un futuro lontanissimo, l’umanità si sta evolvendo in qualcosa d’altro. Si muove oltre i limiti fisici conosciuti nel passato, e si trova a ridosso del Punto Omega, l’estremo dell’universo teorizzato dal gesuita Teilhard de Chardin e da alcuni scienziati moderni. Un misterioso Magister, di leggendaria memoria, regola l’ultimo sospiro del genere umano. Ma sarà davvero l’ultimo, in un cosmo spiraliforme?
Può starvi antipatico fin quando volete, ma Valerio Evangelisti resta uno dei pochi autori italiani che hanno osato scrivere una serie di romanzi del fantastico senza trasmettere quel senso di scopiazzatura che caratterizza molti altri nostri connazionali. Il ciclo dell’inquisitore Eymerich è uno dei pochi che ho continuato a leggere da più di vent’anni a questa parte. La triplice linea di narrazione è, al solito, vincente, e l’inquisitore è un personaggio che non risente minimamente il peso dell’età (letteraria).
Imperdibile per i fan.
Link per l’acquisto.
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola
Ciao Alex,
Valerio Evangelisti effettivamente mi sta abbastanza antipatico e in passato ho letto un suo romanzo “Metallo Urlante” e ho faticato a terminarlo.
Ma volendo riprovare quale delle lunga serie dovrei iniziare? Questo?
Altra cosa. Ho comprato e letto “L’epica degli Antici Astronauti” di L.J. Girotti. A me è piaciuto se ti va dagli un occhiata.
Ciao ciao
Max