Roba da leggere (9): Giugno 2019

Arriva l’estate, col suo carico di rompimento di palle dovuto all’afa persistente, alle notti insonni, alle domande ossessive “cosa farai ad agosto?” e “dove vai in vacanza?”
Come avrete capito, io AMO l’estate. Sì sì.
Un tempo legavo questa stagione alla lettura, ancor più di tutte le altre. La scuola finiva, c’era un sacco di tempo libero, e lo si riempiva con giri in bicicletta, videogiochi, giochi di ruolo, scampagnate in montagna, e coi libri. Quelli non mancavano mai.
Per assurdo ora ho molti più libri di allora (nell’ordine di 100 volte di più rispetto a 20-30 anni fa, tanto per capirci), ma non trovo quasi più il tempo di leggere quanto vorrei.
Anyway, ancora oggi l’estate è il periodo che meglio si presta al gusto della lettura. E io, anche questo mese, sono qui a consigliarvi qualche titolo da recuperare.

Il sigillo del cielo (di Glenn Cooper)

Mosul, 1095. Daniel Basidi è un uomo di fede. Eppure teme che stavolta il Signore abbia caricato un fardello troppo grande sulle sue spalle. Per anni ha cercato di mettere il suo dono al servizio degli altri. Ma quest’ultima rivelazione, terribile e sublime, non può essere condivisa con nessuno, perché è troppo pericolosa. Daniel deve portarla con sé nella tomba.

Iraq, 1989. Hiram Donovan è un uomo di scienza. Eppure, quando tocca quella pietra sepolta nella sabbia, si sente come pervadere da una corrente elettrica. E ha paura. Infrangendo la legge e i suoi stessi principi morali, Hiram sottrae l’oggetto dallo scavo e lo spedisce alla moglie, in America. Sarà l’ultima cosa che farà prima di morire.

New York, oggi. Cal Donovan è un uomo d’azione. Eppure, non appena riceve la notizia che sua madre è stata uccisa, si sente crollare la terra sotto i piedi. All’apparenza sembrerebbe un furto andato male, se non fosse che in casa non manca nulla. I presunti ladri hanno messo a soqquadro ogni stanza, senza prendere né gioielli, né quadri, né contanti. Che cosa cercassero, Cal lo scopre dopo qualche giorno, in una scatola da scarpe nascosta in fondo a un armadio. Un pacco ancora sigillato che suo padre aveva mandato dall’Iraq trent’anni prima. All’interno, c’è l’ossessione che ha tormentato avventurieri e imperatori, il segreto per cui hanno dato la vita santi e ciarlatani, la minaccia che deve restare sepolta, per il bene del mondo. E ora tocca a Cal proteggerla. A ogni costo.

Glenn Cooper è un autore solidissimo, uno dei moderni bestselleristi, capace di raccogliere l’eredità di giganti quali Clive Cussler, Ken Follett, Robert Ludlum e altri.
Questo suo nuovo romanzo si preannuncia pieno degli elementi che hanno reso famosa la sua produzione: mistero, storia, intrighi internazionali, una briciola di soprannaturale.
Il romanzo uscirà il 10 giugno, ma è già in pre-order su Amazon, in entrambi i formati. E vi preannuncio che a settembre ne arriverà un altro, che mi ispira ancora di più di questo.

Link per l’acquisto

Tenoch, maledetto dagli dei (di Andrea Berneschi)

Tenoch è un giovane intelligente e pieno di risorse che vive al tempo dell’imperatore Moctezuma I, molti anni prima che gli aztechi incontrino i primi conquistadores spagnoli. Più che per la guerra e i sacrifici umani ha una passione per il commercio, attività che gli permette di viaggiare e visitare l’impero Mexica in tutta la sua ampiezza. Scopre così una terribile verità. Alcuni sacerdoti intrattengono rapporti con creature soprannaturali: sono le Erbe della Morte, una specie che prospera invadendo un mondo dopo l’altro solo per farlo imputridire e cibarsene. Ma non è questo il solo esercito intenzionato a conquistare il nostro piano di esistenza. Anche Camazotz, il Re Pipistrello, sta dirigendo contro di noi le sue mostruose creature.

L’uscita di questo romanzo breve l’avevo anticipata sul mio canale Telegram (seguitelo, se amate le anteprime!).
Se cercate un fantasy con un’ambientazione storica decisamente diversa dalle solite, Tenoch fa per voi. Aztechi, strane creature, strani dei, un mondo esotico e misterioso… vi basta?
L’autore, Andrea Berneschi, è bravo e attento ai particolari di tutte le storie che scrive. Se ancora non lo conoscete avete ora l’occasione per farlo (spendendo poco).

Link per l’acquisto

Il memorandum Fuller (di Charles Stross)

Gli anni passano ma non le kafkiane assurdità della buracrazia governativa con cui ha a che fare Bob Howard. Esperto informatico e brillante agente della Lavanderia, sezione minacce occulte dei servizi segreti di Sua Maestà, durante un esorcismo di routine uccide per errore un civile. E le cose precipitano quando il suo enigmatico capo Angleton, all’improvviso, svanisce. A quel punto Bob dovrà cercare di evitare la fine del mondo.

Il ciclo della Lavanderia, di Charles Stross, è un’ottima saga, composta perlopiù da romanzi brevi, che mischia investigazione, spionaggio, intrighi di varia natura a un’ambientazione pregna di soprannaturale, di stampo quasi-lovecraftiano.
Urania si sta premurando di pubblicare tutti i titoli della Lavenderia che, pur connessi l’uno all’altro, sono leggibili come stand-alone.
Il memorandum Fuller è uscito oggi, fresco fresco in un croccante formato digitale a un prezzo abbordabile.
Lettura vivamente consigliata.

Link per l’acquisto

Assalto alla luna ribelle (di Christian Antonini)

Assalto alla luna ribelle è un romanzo di fantascienza militare ricco di azione e dal ritmo serrato che segue le vicende di una squadra di combattenti – i Mastini di Muldon – che viene trasportata su Lachesis Alfa, una luna mineraria dove sembra essere in atto una rivolta della popolazione colonica. Nel tentativo di portare a termine il compito a loro affidato, i Mastini scopriranno che dietro quella la ribellione si nasconde una terribile minaccia aliena e per sopravvivere dovranno usare tutta la loro potenza di fuoco e mettere a frutto il loro straordinario addestramento. Sanno che dall’esito della loro missione potrebbe dipendere il destino di tutta l’Egemonia Terrestre.

Di questo romanzo ne ho parlato diversi anni fa (qui).
Ieri mi è capitato di vederlo di nuovo nella classifica degli ebook di fantascienza più venduti, su Amazon. Allora mi son detto: perché non consigliarlo di nuovo ai miei lettori? Tanto si sa che, in questo mondo di social, abbiamo tutti la memoria da pesci rossi.
E dunque eccomi qui a invitarvi nuovamente a leggere questo solidissimo romanzo di fantascienza militare, scritto benissimo e ricco di battaglie spettacolari. Tra l’altro, se siete abbonati a Unlimited, lo potete leggere gratuitamente!

Link per l’acquisto

Storia culturale del clima (di Wolfgang Behringer)

Gli uomini sono figli dell’Era glaciale: solo quando il freddo intenso dell’ultima glaciazione cominciò a stemperarsi, oltre 10000 anni fa, apparve la coltivazione, e con questa l’urbanizzazione e l’inizio della storia. Può apparire paradossale, ma è stato il riscaldamento del clima a crearci. Nel corso di tutta la storia umana, d’altra parte, il clima non è certo rimasto stabile e i suoi effetti sulle culture sono stati enormi. Non si può prescindere dalle condizioni climatiche nello studio delle civiltà, dei popoli, delle guerre, delle migrazioni, delle carestie, delle religioni e persino dell’arte e della letteratura. Diventa sempre più chiaro che il clima della Terra è parte integrante e motore inconsapevole dello sviluppo storico, politico e culturale dell’uomo e Wolfgang Behringer lo dimostra per la prima volta in forma estesa, con chiarezza e abbondanza di esempi.

Trovo curioso, leggendo le recensioni lasciate su Amazon a questo saggio, che qualcuno lo trovi una “smentita alle frottole sul global warming”.
Curioso, dico, perché il saggio di Behringer ricostruisce la storia della civiltà umana (e non solo) appaiandola con la storia del clima, evidenziando gli effetti che quest’ultimo ha avuto sui vari popoli. Parliamo di cose delicatissime, come pestilenze, carestie epocali, guerre, migrazioni di massa.
Non so dove questi recensioni abbiano visto un’ode al negazionismo riguardo agli attuali sconvolgimenti climatici. Forse, leggendo il libro in questione, si sono detti “eh, vedete? La razza umana è sempre sopravvissuta, anche questa volta andrà tutto liscio. Quanto allarmismo inutile!
Boh, leggetelo anche voi, poi ne riparliamo.

Link per l’acquisto


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola

2 commenti

  1. Allora, io ho un problema serio. Questi libri li ho messi praticamente tutti in lista per l’acquisto (soprattutto Behringer, sono curiosa di vedere dove sti geni abbiano trovato la “””SMENTITA ALLE FROTTOLE DEL RISCALDAMENTO GLOBALE”””, ma forse loro hanno passato un maggio diverso dal mio), ma tra questo e l’ultimo grosso acquisto mi sa che l’estate non mi basterebbe neanche se durasse sei mesi.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.