Rientro (racconto)

Il rientro dalle vacanze estive è uno dei momenti più deprimenti dell’anno.
Per Samuele e Marta, di ritorno da un viaggio a New York, è però anche l’occasione per iniziare la loro convivenza.
Li aspetta un bel bilocale ristrutturato, in una zona residenziale di Milano.
Eppure nel palazzo d’epoca dove hanno comprato casa c’è qualcosa di strano.
I vicini sono anziani, molto riservati, quasi invisibili. L’edificio è estremamente silenzioso. L’isolato è pressoché deserto. Fin troppo, pur essendo il giorno di Ferragosto.
Che cosa succede a palazzo Artemide? Chi accoglierà i due novelli conviventi?

Rientro è un racconto horror. Fa parte del ciclo narrativo Italia Doppelganger, ma è autoconclusivo e può essere letto indipendentemente dalle altre opere del medesimo ciclo.

I miei lettori di lungo corso – in particolar modo i fan di Italia Doppelganger – troveranno alcuni easter egg correlati agli altri racconti di questa saga. Non si tratta di elementi tali da rovinare il piacere della lettura di chi si approccia per la prima volta a questo universo, a metà tra horror e new weird, bensì di piccoli bonus, atti a impreziosire la portata principale.
Rientro non si pone in un particolare ordine cronologico rispetto alla timeline di Italia Doppelganger, perciò chiunque può leggerlo quando e come preferisce.

A fine volume troverete un piccolo prospetto di altre due opere dello stesso ciclo narrativo, che ritengo idonee a esplorare più da vicino il mondo (o meglio l’Inframondo) che si cela dietro a questo mio progetto letterario.

Buona lettura e buon rientro.

Rientro
Racconto autoconclusivo di 10.000 parole circa

👉 Compra Rientro in versione ebook
👉 Compra Rientro in versione cartacea (coming soon)


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.