Distopie del XX secolo Vs distopie del XXI secolo

Come sono cambiate le distopie letterarie e cinematografiche in 60-70 di storia della fantascienza?
Cosa si proponeva di mettere in mostra questo genere, ai tempi di Orwell e di Huxley, e su cosa punta il dito oggi, nel decennio di Hunger Games e Maze Runner?
Ne parlo nel video di oggi, cercando di capire ed elencare quali mutamenti ha subito questo genere, anche a livello di pubblico.
Ricordatevi di iscrivervi al mio canale, per non perdere nessun nuovo video 😉


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola

2 commenti

  1. Sulle bancarelle (non di Rimini, ma di Torino) ricordo nel passato millennio di aver trovato “Quarto: uccidi il padre e la madre”, di Gary K. Wolf (A Generation Removed, 1977 – Urania 787, 1979). Puo` essere considerato il punto di partenza delle distopie contemporanee, anche se “vincevano i vecchi” (mi si consenta… ho 60+ anni… :-))?

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.