La fabbrica delle truffe

Alla luce di quanto sta emergendo dalle indagini (non solo mie, sia chiaro) sulle truffe nel mercato degli ebook, viene messo in dubbio il dogma sovrano di tutti i creatori di contenuti: “i contenuti sono i sovrani”. Ma se truffare porta guadagni dieci volte più elevati, perché dovrebbe aver ancora senso lavorare inseguendo la qualità e l’eterogenea fantasia delle storie proposte?


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola

Un commento

  1. “i contenuti sono i sovrani”
    Perché non è così?
    Come lettore mi puoi fregare-illudere una volta, forse due, ma alla terza si deve essere masochisti per prendere un libro reale/virtuale dello stesso autore, poi sì può essere che sul breve i furbi si avvantaggiano, ma sul lungo termine non credo al più avvelenano i pozzi e rendono la vita difficile a tutti gli altri.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.