Un capolavoro di letteratura pandemica… positivista

Tra ieri e oggi sto vedendo cose assurde, in reazione al Coronavirus.
Fobie ingiustificate, scene di razzismo contro i cinesi, reazioni che rammentano le scene della peste descritte superbamente da Alessandro Manzoni ne I Promessi Sposi.
Tutto ciò richiama alla mente ciò che Max Brooks ha descritto in World War Z, specialmente nei capitoli dedicati al “Grandi Panico”.
Per chi non lo sapesse si tratta dei giorni in cui la pandemia-zombie, cuore del romanzo di Brooks, diventa di dominio pubblico, dopo settimane in cui le notizie di strane malattie provenienti dalla lontana Cina (ebbene sì) rimbalzavano in maniera confusa e distratta sui media occidentali.
Si può dire – come del resto ho sempre pensato – che Brooks abbia scritto un romanzo più che realista, quasi scientifico, su uno scenario “super-pandemico” globale. Si tratta di una storia di zombie, ok, ma ora più che mai li ritengo allegorici di ciò che potrebbe davvero distruggere la nostra specie. Non un virus, non dei morti viventi, bensì la paura, l’isteria. E l’ignoranza.
Quindi ho deciso di dedicare un video IGTV a WWZ, dopo averlo recensito (ben sette anni fa!) su questo blog.
Non lo faccio però per alimentare assurde teorie complottistiche. No, perché, a conti fatti, il romanzo di zombie apocalypse scritto da Brooks è un capolavoro di positivismo.
Ebbene sì.
Buona visione.


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Canale YouTube: www.youtube.com/AlessandroGirola

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.