La mia newsletter su Telegram

Cinquecento e più persone già lo sanno: ho un canale Telegram che aggiorno più o meno quotidianamente.
Facciamo un passo indietro: sarebbe cosa buona e giusta avere una newsletter. Lo dicono gli esperti di marketing ed è abbastanza vero. Tuttavia sappiamo tutti che poche persone aprono le newsletter a cui si iscrivono. Sì, è un peccato, perché alcune sono davvero interessanti. Però è così, ammettiamolo.
Tale consapevolezza mi ha levato di dosso ogni volontà di lanciare una mia newsletter, nonostante abbia accarezzato l’idea per anni. Inoltre, come dicevo pochi giorni fa, il 2021 sarà all’insegna della gestione degli spazi utili. Less is more etc etc. Inutile lanciare nuovi spazi, occupare altre piattaforme, meglio ottimizzare quelle che già ho.
E così ho deciso di lanciare una sorta di newsletter direttamente su Telegram.

Tali newsletter avranno una frequenza settimanale o bisettimanale.
Tre gli argomenti trattati: cosa sto scrivendo (o promuovendo), cosa ho letto (o leggerò a breve), cosa ho visto (o ascoltato, parlando di podcast e audiolibri).
Pochi titoli, diciamo un po’ di segnalazioni extra rispetto a quelle che già faccio quotidianamente su Instagram (seguitemi, se già non lo fate).
Ogni tanto potrebbe esserci anche qualche appuntamento anomale, magari in formato video, o un appuntamento settimanale in cui parlerò di tutt’altro.

La newsletter è quindi un bonus per i fedelissimi del mio canale Telegram, ma anche un modo per dare un pizzico di visibilità ai tanti autori interessanti che purtroppo non riesco a citare quanto vorrei. E voi sapete quanto è vitale il passaparola per la piccola editoria e per gli autori indie.
Poi, ok, c’è un 30% di componente pubblicitaria (la sezione dedicata alla mia scrittura), ma comprende anche promozioni in corso che magari sfuggirebbero altrove.

Basta iscriversi al canale per ricevere la newsletter (e tutti gli altri post più brevi, ovviamente). Aggiungo, se ce ne fosse bisogno, che è tutto gratuito al 100%.

Spero che l’iniziativa vi faccia piacere. Ho spiegato tutto questo per indurvi a iscrivervi, questo è chiaro, ma anche per darvi qualche idea di marketing, nel caso anche voi siate scrittori o creativi di campi affini. So che molti di voi apprezzano queste mie condivisioni riguardanti le strategie promozionali (e i relativi esperimenti), perciò continuerò a parlarvene.
A tal proposito presto avrò un’altra novità da comunicarvi, ma procediamo con calma, un passo alla volta.


Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.