(Novelette) I Figli del Tramonto

Nell’ottobre del 1975 una frana ha travolto il paesino di Calvario Alto, sui monti del Varesotto, causando diversi morti e terribili danni agli edifici.
Evacuato e mai più ripopolato, il borgo è rimasto lì, in perenne attesa.
Quarantacinque anni dopo una piccola spedizione si reca in esplorazione dei resti di Calvario Alto, con particolare attenzione a quello che era il suo edificio più celebre: il lussuoso hotel “Rosa di Montagna”, anch’esso abbandonato ai tempi della frana.
Lo scopo della spedizione è quello di scoprire la sorte dei ventidue abitanti di Calvario Alto dati per dispersi dopo la catastrofe. E – incidentalmente – verificare se le voci riguardanti alcuni strani fenomeni locali hanno un fondo di verità…

I Figli del Tramonto è una novelette horror con ambientazione italiana. Non è legata ad altre mie opere, perciò potete leggerla tranquillamente, anche senza conoscere ciò che ho pubblicato finora.
Convenzionalmente fa parte del mio progetto Italia Doppelganger, che (come probabilmente saprete) comprende tutte le storie horror che ho scritto dal 2011 a oggi. Il filo conduttore di tutti questi racconti e romanzi è – appunto – l’ambientazione nostrana, con particolare riferimento al Nord Italia, dove vivo.

Come mia tradizione ho messo qualche easter egg qua e là, per i miei lettori di lungo corso. Al solito: complimenti a chi li troverà 😉
Ogni feedback e ogni piccolo passaparola mi sarà utilissimo, quindi vi ringrazio fin da ora se mi vorrete dare una mano.

I Figli del Tramonto
Novelette
18.700 parole circa

👉 Acquista I Figli del Tramonto su Amazon (formato ebook)
👉 Acquista I Figli del Tramonto su Ko-Fi (ebook in formato epub)
👉 Acquista I Figli del Tramonto (formato cartaceo)



Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.