Novità presenti e future

Breve post informativo per i lettori in ascolto.
In primis vorrei mettere nero su bianco una regoletta che sto già applicando da un paio di mesi abbondanti: su questo blog viene applicata una moderazione spietata dei commenti. Non permetto insulti, flame, provocazioni gratuite e, nella maggior parte dei casi, non lascio in vita nemmeno commenti anonimi.
Plutonia Experiment non esercita moderazione preventiva, nel senso che tutti possono commentare. Se il contenuto dei commenti dovesse però violare la politica interna di gestione del blog essi verranno cancellati il prima possibile.
Plutonia Experiment non è – non più – un agorà pubblica. Il blog è la mia casa e in casa mia ci si comporta educatamente oppure si viene sbattuti fuori a calci. Ovviamente chi frequenta questo lido sa quanto si può scherzare (ossia molto), utilizzando perfino un linguaggio scurrile (a seconda dei post e delle occasioni). I limiti del regolamento interno sono più o meno dettati dal buon senso. Chi non ne ha non sopravviverà a lungo sul mio blog. Nelle scorse settimane ho cancellato diversi commenti idioti e gratuitamente volgari. Non ho provato rimorsi nel farlo e non me ne frega nulla dei discorsi sulla democrazia. Qui preferiamo il metodo sovietico.

Seconda cosa: noto uno strano andamento nelle statistiche settimanali. Le recensioni registrano meno visitatori, mentre gli articoli di approfondimento hanno una costante crescita di contatti, spesso oltre le 800 viste. Non ho comunque intenzione di scendere sotto la media delle due recensioni settimanali, salvo eccezioni. Tuttavia questa tendenza mi spinge a rifiutare – almeno per il momento – richieste dirette di recensioni. O quantomeno di rimandarle a dopo l’estate. Vi darò maggiori coordinate al momento opportuno, anche se non cambierà molto rispetto a quanto fatto fino a ora.

Terza cosa: per una serie di fattori troppo lunga da spiegare ho troncato ogni collaborazione non retribuita con webzine, portali e siti che hanno una qualche forma di introito diretto o derivato. La cosa l’avevo ventilata già qualche mese fa, quindi mi limito a confermarla. Rimangono attive le collaborazione spontanee con amici blogger o scrittori. Loro sanno a cosa e a chi mi riferisco, non c’è bisogno di aggiungere altro.
Se qualcuno desidera un mio contributo in forma di articoli, racconti o altro, le regolette sono due, semplici semplici:
– Se gestite un blog/sito/portale senza fini di lucro se ne può parlare (ma dopo l’estate)
– Se gestite un blog/sito/portale che ha una qualsiasi fonte di lucro, sono a vostra disposizione solo a pagamento (sempre dopo l’estate).

Chiedo pubblicamente scusa per chi si aspetta qualche mio articolo arretrato, ma in questo periodo proprio non ho il tempo e la testa per dedicarmi ad altro. Cercherò di rimediare in ferie, o a settembre.

A proposito di ferie: quest’anno, più o meno come sempre, staccherò una decina di giorni in agosto. Ci saranno comunque degli articoli programmati che andranno online a intervalli regolari (pensavo uno ogni due giorni, ma ne riparleremo). Il dubbio è questo: per quel periodo ritenete opportuno chiudere i commenti, non sapendo se e quanto riuscirò a moderarli dagli Stati Uniti? Ogni parere in merito è gradito.

Questione spin off 2MM: Continuerò a segnalarli nell’apposita pagina man mano che verrò a conoscenza della loro esistenza. Purtroppo non ho tempo di editarli, correggerli o di seguire in tempo reale le varie pubblicazioni, specialmente quelle a puntate. Quindi, se non me le segnalate e se non sono pubblicate su blog che seguo abitualmente, rischiate che le perda proprio di vista. Non è cattiveria, bensì di mancanza di tempo per far tutto.
In futuro parleremo anche di un’eventuale futuro dello scenario di Due minuti a Mezzanotte, ma tutto fa pensare alla conferma di una struttura legata, come diritti e paternalità, a questo blog, ma slegata da editori, produttori, marchi etc etc. So che a voi lettori piace così, quindi ci tengo a rassicurarvi. Poi ne riparleremo con calma. C’è tutto il tempo per farlo.

E a settembre, ci saranno altre novità?
Possibile, probabile. Anche di questo riparleremo con calma, perché è un discorso complesso che merita senz’altro un approfondimento a parte.

20 commenti

  1. Questo post lo devi appiccicare in cima al blog con un pratico bannerino! Uomini avvisati… 😀
    Stavo giusto meditando (visti alcuni sviluppi recenti) di usare più frequentemente il pugno di ferro anche dalle mie parti. Anche contro gli anonimi. Un piccolo sforzo per scrivere un nome, suvvia…

    1. Inevitabilmente si scopre che la democrazia applicata ai blog è un sistema fallimentare. Meglio una sana disciplina, atta a tutelare i lettori seri e ad allontanare tutti gli altri, di cui tra l’altro posso fare a meno.
      Medita e impara, giovane padawan 😀

  2. “Purtroppo” chi ha tanti commenti di solito ha anche il problema dello spam, secondo me la tolleranza zero è l’unico modo di gestire la situazione.
    Non so se chiudere i commenti sia una buoa idea, dopotutto lo scorso anno non è stato necessario e sei comunque riuscito a moderare anche dall’estero, inoltre anche buona parte dei commentatori dovrebbero essere in ferie. Al massimo potresti rendere attiva la funzione che per essere pubblicati è obbligatoria la tua approvazione.
    Visto che sono curiosa come una biscia dove vai questa volta negli USA?

    1. Lo scorso anno avevo meno, ehm, nemici. Però è vero: probabilmente in agosto molti saranno via, e riuscirò a moderare i commenti tramite un semplice smartphone. Magari non riuscirò a rispondere con frequenza, ma almeno limiterò gli eventuali danni.
      Riguardo alla mia meta, quest’anno è un tour: NY-Boston-Philadelphia-Washington-Montreal-Toronto-NY.
      Diciamo che non mi annoierò 😉

      1. Decisamente la noia non sarà di casa!
        A parte Washington e Montreal ho fatto un giro simile a novembre 2004, è stato molto bello, ti dico già che Toronto (a parte la Cn Tower), non ti piacerà per nulla, passi anche dalle Cascate del Niagare vero?

  3. Spero che almeno qui si rispettino gentaglia come negri, ebrei, italiani o messicani! 😉
    Detto ciò, sono sempre stato del partito che ognuno a casa propria è libero di fare ciò che vuole. Patti chiari, amicizia lunga insomma.
    Io in genere sono più tollerante con i commenti “trolling”, perchè alla fine palesano la totale imbecillità di chi scrive. Ma ci sta un bel totalitarismo sovietico, se il padrone di casa intende comportarsi così. 😀

    1. Qui rispettiamo ogni genere di feccia, vai tranquillo 🙂

      Riguardo ai troll, posso lasciare quelli che parlano male dei miei ebook. Un po’ meno quelli che lasciano commenti per dare dei cretini ad altri lettori, o per apostrofare come tr**e le mie ospiti della domenica 😛

  4. La democrazia è una falsa facciata, qui si è onesti…questa facciata non c’è 😉
    Troll avvisati, mezzi salvati xD
    Per i commenti, io li lascerei, che so, in modo da far discutere gli utenti in modo pacifico u.u (So, è utopica la cosa con certi soggetti D:)

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.