Tuonela, il regno dei morti finlandese

Nel periodo delle feste è giusto proporre qualche articolo (quasi) a tema con la celebrazione cult dell’anno, sia per i religiosi che per i pagani, come il sottoscritto.
Quale migliore occasione per parlare di un elemento semisconosciuto della totalmente sconosciuta mitologia finlandese?
Ossia, per essere più precisi, ci occuperemo della versione nordica dell’Ade, il regno dei morti del mito Greco. Perché, c’entra col Natale o con l’Epifania? No, in effetti non molto, ma facciamo finta di sì.
E’ opportuno premettere che il folklore ugro-finnico si avvicina più a quello estone che non a quello scandinavo, di cui comunque ha preso diversi elementi non secondari. Il pantheon locale prevede una figura di spicco, Ukko (“vecchio uomo”), al contempo dio del cielo e incarnazione di Madre Natura.
La concezione finnica del mondo era particolare: il cielo era considerato una grossa cupola, sorretto da una colonna celeste, il cui vertice era la Stella Polare. La terra, quasi sicuramente ritenuta piatta, confinava con il Lintukoto, il “regno degli uccelli”, una regione inesplorata, dal clime mite, a cui solo i volatili migratori avevano accesso. Alla base della colonna che sorreggeva il cielo si creava invece un gorgo enorme, che risucchiava le anime dei defunti, trasportando verso il regno ctonio dei morti, Tuonela.

L’aldilà ugro-finnico, conosciuto anche come Tuoni, Manala, o Mana, è noto soprattutto perché viene citato nel Kalevala, il poema epico finlandese più famoso al mondo.
Tuonela viene immaginato come una città sotterranea, oscura e priva di vita animale e vegetale. Solo le anime dei defunti, sia quelli buoni che quelli malvagi, la abitano. Gli sciamani erano in grado di visitirare l’aldilà ingerendo sostanze che li inducevano in alterati stati di coscienza. Il motivo che li spingeva a tali viaggi nel regno dei morti era sostanzialmente uno: ottenere il sapere. A quanto pare gli spiriti dei trapassati erano infatti in possesso di conoscenze superiori (concetto ripreso in altre mitologie). Alcuni erano in grado addirittura di insegnare incantesimi e magie agli sciamani, anche se riuscire a convincerli a farlo era un compito molto difficile.
Proprio nel Kalevala viene citato un eroe stregone, Väinämöinen, che intraprende tale viaggio, fallendo però nel suo scopo. Una volta tornato nel mondo dei vivi cerca di dissuadere gli amici e i compagni nel tentare l’ingresso prematuro a Tuonela.

Tra i singolari personaggi che abitano l’Ade finnico si conosce soprattutto Tuonen Piika (la sposa della morte), una traghettatrice che accompagna i morti attraverso le scure acque del fiume Tuoni, descritto come infuocato. Praticamente Piika è la versione femminile del celeberrimo Caronte.

C’è inoltre un angolo particolarmente sgradevole di questo regno ctonio, Horna, dove vengono spedite solamente le anime colpevoli di “peccati mortali” (non è dato sapere quali). I defunti condannati a vivere a Horna vengono messi a bollire in un lago di sangue infetto, grazie alle “amorevoli” cure di due semidivinità infernali, Lempo e Turia. A differenza dell’aldilà cristiano c’è però possibilità di redenzione anche per i condannati a Horia. Se sopravvivono al bagno rovente possono salire su una zattera e proseguire il loro viaggio verso la città oscura di Tuonela…

– – –

(A.G. – Follow me on Twitter)

22 commenti

  1. Il Kalevala per fortuna parla anche di cose più allegre, il vecchio eroe Vainamoinen era più impegnato in scorribande amorose e gozzoviglie che non a frequentare il regno dei morti. Bel post.

    1. Sì, per fortuna il Kalevala è anche allegro. Magari un giorno ne parlerò, anche in funzione dei nazisti che lo studiavano per ricavarne degli incantesimi (!!!)

  2. Le leggende nordiche sono tutte affascinanti. Conosco qualcosa di quelle finlandesi, ma finora ho letto solo di quelle legate strettamente al Natale. Su questa dei morti sarebbe bello approfondire le letture e scriverci qualche storia.

  3. Quello che hai messo, è forse uno dei quadri più famosi su una scena tragica del Kalevala. Lemminkäinen viene ucciso sulle sponde del fiume Tuoni, mentre tenta di uccidere il Cigno di Tuonela, tratto in inganno.

  4. Un’altra mitologia da esplorare, e vai! 😀

    Bello questo Aldilà con possibilità di avanzamento, dimostra una gestione burocratica illuminata che non accumula utenti nel supplizio (non farmi parlare della gestione dei Gironi Infernali, che dopo un po’ non sai più dove mettere i dannati e ti tocca creare apposta il Cerchio di Coloro Che Attendono In Fila Per Sempre), c’è invece un sistema a scala mobile che consente un adeguato movimento delle entrare e delle uscite senza ristagno sul capitale delle anime.

    Devo documentarmi, sì sì. 😀

    Poi mi piace l’idea di un regno degli uccelli, comprensibile per chi sta in mezzo al gelo 365 giorni l’anno e li vede andare via a prendersi un po’ di caldo (anche se io non avrei nulla in contrario a scegliere un clima freddo per stabilirmi in pianta stabile).

    1. Io le mitologie nordiche le ho conosciute meglio studiando le ricerche che le SS facevano in Finlandia e in Norvegia… I ragazzoni con la svastica le prendevano molto sul serio.
      A quanto pare prima o poi dovrò scrivere un articolo a riguardo. C’era quel tizio che studiava le tradizioni finniche per imparare la magia, per esempio…

  5. La mitologia mi interessa moltissimo, ma ammetto di essere piuttosto ignorante quando si parla di mitologia nordica. Questa leggenda finlandese è davvero curiosa 😀

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.