Scoperto un unicorno in Corea

Unicorno

 «Gli archeologi dell’Istituto di storia dell’Accademia delle scienze sociali della Repubblica Democratica Popolare di Corea hanno recentemente scoperto i resti di una tana del liocorno cavalcato da Re Tongmyong, fondatore di Koguryo, il primo impero feudale della Corea.»
L’annuncio è del 3 dicembre 2012, ed è uno di quelli destinati a mietere successo nei motori di ricerca e a diffondersi viralmente sui social network. In effetti è talmente bizzarro e poco credibile da sembrare una hoax, ma in realtà si tratta di una notizia ufficiale del regime nordcoreano.
Come al solito, ogni news che riguarda quel paese remoto viene presa con le pinze, perché spesso e volentieri arrivano delle bufale incredibili, complice la satira occidentale, che ha proprio nel regime di Kim-Jonh Un uno dei bersagli preferiti. Questa volta invece il comunicato stampa è stato confermato nel giro di poche ore dallo stesso direttore dell’Accademia delle scienze sociali, Jo Hui Sung. Ve lo cito così come l’ho trovato.

«I libri di storia coreani trattano il tema del liocorno, che è stato cavalcato da Tongmyong e parlano anche della sua tana». Non basta: «Questa scoperta dimostra che Pyongyang era una città capitale della Corea antica, nonché del regno di Koguryo», uno dei tre regni, con Paekche e Silla, in cui era divisa l’antica Corea. La nota dell’agenzia di stampa riferisce che la tana è stata localizzata a 200 metri da un tempio a nord della capitale nordcoreana. All’entrata avrebbero trovato una pietra di forma rettangolare con la scritta «Tana del Liocorno». L’iscrizione, in caratteri molto antichi, permetterebbe di datare il sito come risalente all’epoca del regno di Koguryo (37 a.C. – 668 d.C.)

Tutto confermato, dunque.
Il punto è che la propaganda nordcoreana è talmente invasiva e lontana dalla logica umana, così come la intendiamo noi, da essere oramai è in grado di mischiare fantasia e realtà, tanto da far credere ciò che vuole ai 24 milioni di abitanti del regime comunista asiatico.
Basta ricordare le incredibili biografie dei vari leader, a cui vengono attribuite imprese e conoscenze molto al di là del normale, quasi a livello superumano (per esempio i 1500 libri scritti e pubblicati da Kim Jong-Il, tanto per dirne una).
A questo punto il ritrovamento di un presunto unicorno pare perfino meno fantasioso di altre boutade inventate dalla propaganda governativa.

Altri fossili d’unicorno

Fossile d'unicorno

Non sono certo stati i nordcoreani i primi a ventilare la scoperta dei resti di “veri unicorni”. Nel 1663, nei pressi di Magdeburgo, vennero ritrovati dei presunti fossili appartenenti alla leggendaria creatura. Fu il sindaco della cittadina tedesca, Otto Von Guericke, appassionato di storia naturale, ad assemblare le ossa, fino a ottenere un’improbabile ricostruzione. Essa era in realtà costituita più che altro da resti di mammut e di altri animali, tuttavia (considerando anche che parliamo del ‘600) riscosse consensi per diversi decenni, prima di essere disconosciuta dagli studiosi. Ancora oggi il luogo di ritrovamento viene chiamato “Cava dell’unicorno”.

Nel 1827 il noto naturalista francese Georges Cuvier dichiarò l’impossibilità scientifica dell’esistenza di un mammifero perissodattilo dotato di un unico corno frontale. Questa teoria venne sconfessata un secolo più tardi, nel 1933, quando il biologo americano Franklin Dove dimostrò che era possibile allevare un bovino adulto (in particolare un toro) dotato di un unico corno frontale. La dimostrazione della sua controteoria appare, ai nostri occhi, particolarmente macabra: Franklin Dove rimosse e reimplantò chirurgicamente le corna al centro della testa su un vitello appena nato.

Anche il discusso Phineas Taylor Barnum, papà del circo moderno, non mancò di dichiarare di essere in possesso dei resti di un vero unicorno, che però era naturalmente un falso, come tutti i fossili delle sue wunderkammer ambulanti.

– – –

(A.G. – Follow me on Twitter)

17 commenti

  1. Il problema è che la Corea è realmente un mondo a parte. Nella propaganda di regime tra un poco arriveranno ad affermare che in realtà il primo uomo a camminare sulla luna è stato Kim Jon-II
    Nick

  2. Il regno di Koguryo è un po’ il ricettacolo di tutto ciò che i Coreani sono fermamente convinti che sia accaduto, ma non possono dimostrare.
    Un trucchetto imparato dai giapponesi.

    Pedantemente aggiungo che l’esperimento di Dove non confuta l’affermazione di Cuvier – si limita a dimostrare la stupidità di Dove.
    😉

    1. Per la gloria.
      I coreani del nord voglio sentirsi superiori al resto del mondo. Non avendo nessun modo reale per farlo, il regime si inventa le peggio cose 🙂
      Roba che questa dell’unicorno a confronto sembra perfino razionale.

  3. Spettacolari, questi coreani.
    Poi quando scrivi: «Il punto è che la propaganda nordcoreana è talmente invasiva e lontana dalla logica umana, così come la intendiamo noi, da essere oramai in grado di mischiare fantasia e realtà, tanto da far credere ciò che vuole ai 24 milioni di abitanti del regime comunista asiatico», ne esce una fotografia affascinante.
    Un reame lontano lontano, dove si crede ancora alle leggende medievali, agli unicorni, alle manticore, alle viverne eccetera eccetera. Beh, magari saranno più che altro creature del folklore locale che io non conosco. O meglio, un paese isolato dove l’unica fonte d’informazione è una dinastia di Re nudi e svitati, detentori dell’unica e fragilissima verità che nessuno osa questionare. In pratica vivono in una dimensione urban-fantasy senza neanche sapere cosa sia, esattamente come i personaggi di qualunque libro che non conoscono altra realtà. Idea affascinante, forse mi ha ispirato qualche considerazione che potrei approfondire in qualche modo. Hm.

    L’immagine dello scheletro di unicorno è la stessa di cui si parla nell’articolo? No, perché ho notato il pezzo extra di un’ala, che sembra avere due punte anziché una. Segno forse che chi l’ha assemblata voleva lasciare un indizio ai suoi connazionali della bufala nascosta nel ritrovamento.
    La descrizione dell’unicorno o liocorno o Mini Pony (come si vuole) comunque cambia da paese a paese, soprattutto le ali che a volte son lì e a volte no, che per quanto ne sappiamo magari cadono come le foglie in autunno e rispuntano a primavera. In certi racconti medievali poi ricordo che si parlava di zoccoli fessi, quindi da artiodattilo anziché da perissodattilo, di una coda leonina e almeno in uno (non ho la fonte sotto mano) del corno che a volte veniva descritto in modo simile all’enorme zanna di un cinghiale, ma poi quando ne costruisci uno a bella posta lo fai come piace a te e nessuno è tenuto a sollevar questioni di lana caprina. Pardon, unicornina.

  4. sono in contatto con amici del governo nord coreano e mi hanno detto…. ma che cazzo stai a dì?
    http://www.queryonline.it/2012/12/13/unicorni-in-nord-corea/ (leggete qua)
    scusa alessandro ma sta volta te lo devo dire hai toppato come un niubbone! 😛
    per trovare questa spiegazione ci sono stato tipo 30 secondo su google!
    è vero che i nord coreani sono diversi da noi, estremamente diversi, quasi alieni, ma bisogna essere realistici quando si parla di loro, e quello che arriva in occidente è un immagine abbastanza distorta! ho capito questo da quando ho conosciuto persone che vanno in quel paese 2 volte l’anno.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.