Prima di tutto lancio uno sguardo al calendario: è sabato 17 agosto.
Verosimilmente ve ne starete spanciati da qualche parte, fosse anche soltanto il parco dietro casa. Quindi oggi la faccio semplice e vi regalo una top 10 presa dall’ottimo sito Screen Crush.
Argomento: i dieci film più confusionari di sempre. Le scelte non sono mie, bensì dei lettori e dei redattori di Screen Crush.
Che poi questi film siano davvero tanto incasinati, è tutto da vedere. Considerando perché la decrescente capacità di concentrazione dello spettatore medio, temo che molti di questi titoli risultino oggettivamente criptici. Soprattutto per chi è oramai abituato a cercare su Google “titolo del film + spiegazione”.
E dire che noi titoli come 2001 Odissea nello Spazio ce li siamo sparati a 10-12 anni…
- 2001 Odissea nell Spazio
… Appunto. Che poi, per dirla tutta, a me non è mai piaciuto.
- Donnie Darko
Un mito per un’intera (mezza)generazione, eppure viene inserito nell’elenco dei film “incomprensibili”.
- Memento
Filmone, ma da seguire senza distrarsi. So che può essere un problema…
- Erasehead
Ok, questo ci può anche stare 😛
- End of Evangelion
Mai visto. Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?
- Primer
Vedi sopra: mai visto.
- Pi Greco – Il teorema del delirio
Non di semplice o immediata compresione, ma bellissimo. Anzi, se non lo conoscete, recuperatelo!
- Matrix Revolutions
Oddio… film che può essere discusso e criticato in mille modi ma… incomprensibile? Questo? Non me lo aspettavo.
- The Three of Life
Definirlo bello e complesso mi sembra più giusto che non elencarlo tra i titoli “confusionari”. Eppure secondo i lettori di Screen Crush è proprio così.
– – –
Alex Girola – follow me on Twitter
Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment
Si, confermo che di evangelion non si capisce una mazza. Ma se non hai visto primer devi assolutamente recuperare. Ti piacerà mostruosamente!!!!
Dico solo che l’ultimo della lista mi ha scioccato, ma in maniera positiva… bellissimo
strano che non ci abbiano messo Mulholland Drive o Inland Empire di Lynch.
O Il Pianeta delle scimmie di Tim Burton (per il finale, almeno). E parlando di questo film, sto leggendo un libro affascinante intitolato “Tales from development hell” che racconta le incredibili storie dei piu grandi film…non realizzati, o che hanno avuto un travaglio produttivo tale da essere stravolti rispetto alle intenzioni iniziali, di solito per colpa dell’ego dei produttori/attori/registi. Si capisce come Hollywood non segua alcuna logica sensata (per chi ne sta fuori) ma riassumibile come “lo script è perfetto. Chi possiamo chiamare per riscriverlo ?”. Comunque, c’è un capitolo sul film di Burton che ne spiega la genesi e del senso del finale…nemmeno gli attori ci han capito niente. E anche Burton interrogato a proposito ha farfugliato cose incomprensibili a riguardo.
Te lo consiglio vivamente perchè è una lettura illuminante e divertente.
Il finale di Evangelion lo vidi anni e anni fa, ero abbastanza giovane e… Non capii una mezza sega.. Dovrei riguardarlo in effetti..
Memento è un film geniale, però abbastanza difficile da seguire bene se non si è concentrati
a me Eraserhead non dispiacque. Credo sia un film visivo, più che un film da decifrare.
Anche Possession di Andrzej Zulawski a me è parso oltremodo confusionario, soprattutto il finale…
Ho visto tre volte 2001 Odissea nello spazio ed ho letto il libro un paio di volte. Pur non avendo chiarito un gran parte dei temi, continuano ad affascinarmi. Mi hai fatto venir voglia di tornare all’attacco!
Manca “Repo Man”.
“Repo Man” fa sembrare alcune di queste pellicole dei giochi da bambini.
Guardate “Repo Man”.
che genere è ? Qualche info …?
È “Repo Man”.
È oltre il genere.
È oltre e basta.
il che lo conferma in effetti confusionario.
da vedere 🙂 E come diceva quel tale: lo vedrò!
Grazie