Ok: grazie all’autoproduzione avete appena pubblicato l’ebook che nessun editore ha mai lontanamente considerato negli anni scorsi.
Lo avete caricato su Amazon, su Lulu, su Narcissus, su Google Play. Chiunque può trovarlo e comprarlo.
Ma gli ebook, come tutte le altre cose, non si vendono da sole. Anzi, la concorrenza è spietata, l’attenzione dell’internauta medio assai scarsa, e i colleghi probabilmente faranno di tutto per rubarvi la scena.
In altre parole, se volete vendere dovete darvi da fare. Dovete seguire qualche regoletta di marketing, cosa che spesso può essere più impegnativa addirittura della fase di scrittura.
Oggi vi elenco dieci semplici consigli, non miei, bensì di David Niall Wilson, autore con esperienza trentennale, molto bravo a farsi promozione. Fatene tesoro e ricordate che sono solo dei punti di partenza.
Dieci consigli per vendere il tuo ebook
- La visibilità prima di tutto
Dovete farvi conoscere. Non da amici e parenti, non dai colleghi, non dai lettori che vi seguono da anni, bensì da quella vasta fetta di pubblico che fino a questo momento non sa nemmeno della vostra esistenza. In altre parole: dovete cercare di uscire dal vostro piccolo e magari rassicurante stagno.
- Non fidatevi di chi vende followers
Il crescente mercato di siti che vendono followers, amici di Facebook e simili contatti virtuali è da evitare. Comprare amici non vi assicurerà in alcun modo dei lettori disposti ad acquistare i vostri libri. Anzi, di solito è proprio il contrario. Investite i vostri soldi in altre forme di marketing più mirato e più serio.
- Clicca e compra
E’ la formuletta magica del mercato degli ebook: comprare con un solo click, senza troppi passaggi (che annoiano e scoraggiano il potenziale compratore), senza lungaggini. Un esempio perfetto è il Kindle Store in cui, con un solo click, si compra l’ebook e lo si spedisce direttamente al device di lettura. Date quindi la precedenza a store di questo genere.
- Non moltiplicate all’infinito i vostri spazi social
Non create eventi e fanpage di Facebook per ogni nuovo libro che pubblicate. Il vostro profilo personale e la fanpage del vostro blog bastano e avanzano per fare dell’ottima promozione, senza stancare i vostri contatti con infinite richieste di mettere like e adesioni. Semmai dovrete essere bravi a indurli a condividere i vostri post sui loro profili…
- Fate delle belle copertine
L’occhio vuole la sua parte. Una bella copertina attira il lettore causale e il compratore compulsivo. Quindi spendete un po’ di tempo nel disegnare una bella cover per il vostro ebook. Oppure ingaggiate un buon grafico che, per pochi euro, farà il lavoro per vostro conto.
- Rivolgetevi a dei bravi esperti di Public Relations
Al posto di sprecare soldi per acquistare followers fittizi (vedi punto due), rivolgetevi a specifici portali, blog e siti, che offrono visibilità agli ebook di nuova pubblicazione, spesso in cambio di pochi euro, e offrendo reale, tangibile promozione. In tal modo otterrete senz’altro dei risultati, investendo lo stretto indispensabile.
- Non lasciatevi sopraffare dal marketing
Se vi accorgete che il tempo che dedicate alla promozione dei vostri ebook vi toglie il tempo per scriverne di nuovi, in cambio di scarsi risultati, correte ai ripari. Affidate il lato marketing della vostra attività a qualcuno che è più portato (non c’è nulla di male a non saper fare promozione!) e concentratevi sulla vostra attività primaria: scrivere.
- Attenti all’editore
Se affidate la pubblicazione del vostro ebook a un editore tradizionale, indagate prima sul suo modus operandi. Sa fare promozione online? Si occupa del processo post-vendita, per fideizzare i lettori? Vi offre della royalties oneste? Spesso la risposta è no. Quindi non fate un salto nel vuoto: indagate e riflettete, prima di mettervi nelle mani di qualcuno che, a livello contrattuale, vi legherà per molti mesi a venire.
- Non abbiate fretta di regalare il vostro ebook
Organizzare giveaway e regalare delle copie-staffetta a chi può offrirvi in cambio recensioni è indispensabile. Attenti però a non distribuire gratuitamente a chiunque il vostro ebook. Se doveste regalarlo a ogni collega, amico, lettore di lunga data (etc etc), ridurreste il vostro range di clienti paganti al lumicino. Tra l’altro, considerando i prezzi bassi degli ebook, un vero amico sarà ben lieto di comprare il vostro, senza attendere una non richiesta elemosina.
- Scrivete
Non attendete mesi prima di dedicarvi al vostro nuovo ebook. Non lasciate che sia soltanto un titolo a rappresentarvi sui vari store online. Continuare a scrivere e a pubblicare è il modo migliore per farvi un nome, per consolidare la vostra “fama”. La scrittura è un mix di arte, artigianato e promozione. Non potete escludere nessuno di questi aspetti. Soprattutto non potete mai permettervi di smettere scrivere, né di smettere di leggere.
—> Leggi anche Author/publisher – Marketing on the Net (di Angelo Benuzzi)
– – –
(A.G. – Follow me on Twitter)
Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment
Ottimi consigli!
Basilari, ma probabilmente ai più sono ancora ignoti.
Mirati e coerenti. Si vede che li stai applicando e sicuramente ne terrò conto…
Uno ci prova, studia e si informa. Poi vada come vada… 😉
Oggi diranno che ci siamo messi d’accordo… pazienza, l’importante è veicolare cose sensate.
Hai un post simile in canna?
Sincronicità… sempre più potente.
Pure io ci stavo lavorando su, nella variante “fate sempre il contrario di quello che dico”, l’unica che mi viene bene, visto che io non faccio mai niente 🙂
Indeed. Il bello è che i ragionamenti che stiamo facendo puntano quasi sempre nella stessa direzione. Mente alveare?
In effetti, troppe fanpage stancano. Credo che in futuro terrò soltanto la mia personale.
Non si scappa, mi sembrano consigli perfetti.
Dieci consigli che dovrebbero leggere tutti. Il quattro in particolare, andrebbe anche messa come regola di netiquette .
Devo approfondire l’argomento?
Credo ne valga la pena, se non altro per fare cultura in merito.
E allora sì, approfondirò!
Piacevolissima scoperta questo blog.
Mi chiedevo una cosa: la questione diritti d’autore/SIAE, come funziona? Soprattutto nel caso in cui uno voglia essere editore di se stesso… è una strada percorribile? Bisogna creare una figura giuridica che faccia da casa editrice?
– Alex Dante –
“Non lasciatevi sopraffare dal marketing” è la frase che tatuerei sulla fronte di tutti gli autopubblicati che spammano il forum di supporto Kindle coi link ai loro capolavori 😀
Consigli assolutamente imprescindibili per qualunque autore. E per giunta anche molti editori dovebbero tenerli ben presenti… Ottimo pezzo 🙂
Gli editori – alcuni – sono i primi a non riuscire a fare marketing efficace.
Grazie del complimento 😉
Segnalo e sottolineo il punto otto della lista.
Prima di affidarsi a un editore, cerchiamo di scoprire il più possibile su di lui.
Non per cattiveria, diffidenza o malafede – semplicemente perché quando si pensa di avviare una relazione stabile, si cerca di conoscere il più possibile il potenziale partner.
“Al posto di sprecare soldi per acquistare followers fittizi (vedi punto due), rivolgetevi a specifici portali, blog e siti, che offrono visibilità agli ebook di nuova pubblicazione, spesso in cambio di pochi euro, e offrendo reale, tangibile promozione. In tal modo otterrete senz’altro dei risultati, investendo lo stretto indispensabile.” Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla di simile. Avete qualche consiglio?