Dieci film distopici

big brother

Il concorso Distopie Impure è oramai stato lanciato e immagino che molti di voi siano già al lavoro al racconto con cui partecipare alla competizione narrativa.
Le idee e gli spunti non mancano, anche se forse le chance di essere originali sono minori rispetto al precedente concorso, Ucronie Impure. Proprio per questo dovrebbe però essere più stimolante arrovellarsi per non proporre qualcosa che sia soltanto l’ennesima imitazione di qualche capolavoro del passato.
Già, ma quali sono i capolavori del genere distopico? Molti li conoscete, altri sono un po’ più di nicchia. Direi che questa è l’occasione perfetta per elencarli, senza alcuna pretesa di fare classifiche.
Iniziamo oggi coi film, in seguito faremo lo stesso parlando di romanzi.

Dieci film distopici

  • Fahrenheit 451

451

Di François Truffaut
UK, 1966

In due righe: Tratto dal famoso romanzo di Brabdbury, il film ci mostra un futuro in cui lo strapotere mediatico assunto dalla televisione ha messo fuorilegge i libri, considerati strumenti sovversivi. La popolazione cresce così ebete e apatica.

  • Arancia Meccanica

arancia meccanica

Di Stanley Kubrik
USA/UK 1971

In due righe: Spaccato della società futura, votata sia alla violenza giovanile (per di più gratuita) che che al condizionamento del pensiero, come unico metodo delle autorità per tutelare se stesse, e quindi l’ordine.

  • Rollerball

rollerball

Di Norman Jewison
USA 1975

In due parole: Nel 2018 non esistono più nazioni, stati e governi, ma solo corporazioni che controllano ogni aspetto della vita sociale. Uno dei metodi di controllo è il violento sport chiamato Rollerball, seguito da milioni di fanatici spettatori.

  • I figli degli uomini

i figli degli uomini

Di Alfonso Cuarón
USA/UK 2006

In due parole:  In un mondo distopico dove atti vandalici, ribellione e degrado sono all’ordine del giorno, gli immigrati si spostano illegalmente da uno stato all’altro e l’infertilità ha colpito la specie umana; da 18 anni non nascono più bambini.

  • L’Implacabile

running man

Di Paul Michael Glaser
USA 1987

In due parole: Nel 2017 L’economia globale è collassata e gli Stati Uniti d’America sono diventati un regime totalitario che censura ogni attività culturale. Il Governo ha pacificato la popolazione mandando in televisione un programma in stile gladiatorio chiamato “Running Man”, guidato dallo spietato Damon Killian.

  • Orwell 1984

1984-john-hurt

Di Michael Redford
UK 1984

In due parole: Tratto dal celebre romanzo di George Orwell, il film ne ripropone trama e tematiche, con un mondo futuro controllato dal “Grande Fratello”, che impone la sua presenza mediatica alla popolazione, 24 ore su 24, tramite una serrata propaganda demagogica e un sistema fatto di minacce psicologiche.

  • Battle Royale

BR

Di Kinji Fukasaku
Giappone 2000

In due parole: Il film, ambientato in una nazione asiatica non meglio specificata, ha luogo in un futuro prossimo nel quale le dinamiche sociali moderne hanno visto diminuire pericolosamente l’autorità della popolazione adulta. Per porre rimedio al fenomeno, le autorità programmano un crudele gioco al massacro tra giovani studenti.

  • 2022: I sopravvissuti

2022-i-Sopravvissuti-locandina2

Di Richard Fleisher
USA 1973

In due parole: Nel 2022 New York, immersa in un’atroce calura, ha 40 milioni di abitanti che si cibano di un plancton sintetico. Di che cosa è fatto? Un poliziotto fa un’orrenda scoperta… Tratto dal romanzo di Harry Harrison.

  • Idiocracy

Idiocracy

Di Mike Judge
USA 2006

In due parole: Joe Bowers, considerato il vero “americano medio”, viene selezionato dal Pentagono come cavia per un programma sperimentale di ibernazione. Bowers si risveglierà mille anni nel futuro, per scoprire che la civilizzazione terrestre è diventata incredibilmente stupida, e che lui è in pratica l’uomo più intelligente del pianeta.

  • Equilibrium

equilibrium

Di Kurt Wimmer
USA 2002

In due parole: Nella nazione chiamata Libria, regna la pace fra gli uomini. Le regole del sistema libriano sono molto semplici. Chi è felice, verrà arrestato. Chi piange è perseguibile dalla legge. Leggere un libro o contemplare un dipinto di contrabbando è considerato un crimine. I cittadini devono assumere una dose quotidiana di un potente medicinale che blocca completamente i loro sentimenti e che dà tutti lo stesso, fittizio, equilibrio.

– – –

(A.G. – Follow me on Twitter)

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment

23 commenti

  1. Ottima top ten, anche se ragionandoci sopra esistono talmente tanti film sul genere che si perde facilmente il conto.
    Comunque, per quel che vale, per me viviamo già in un mondo distopico! :O

  2. Visti/letti la maggior parte, Equilibrium lo metto in lista e per I figli degli uomini: grazie! Non sai da quanto cercavo sto film ma non mi ricordavo come si intitolasse! xD ora corro a procurarmelo 😀
    Buon weekend ^_^

  3. Ottimo elenco (mi manca Idiocracy ma, appunto, lo stiamo vivendo, e quindi mi sono già fatto una buona idea). . Così, su due piedi, mi viene in mente anche V per vendetta. Credo potrebbe starci.

  4. Gran bella lista, equilibrata.
    Dopo aver visto molti film usciti recentemente al cinema, sto apprezzando sempre di piú perle del “passato”… soprattutto soylent green, film e relativo libro sono attualissimi!

  5. Se leggi il francese, ti consiglio l’ultimo numero della rivista L’Ecran Fantastique, uscito proprio in questi giorni, che ha un corposo dossier sul cinema distopico. A Milano si trova facilmente nelle Mondadori del centro.

  6. Ciao. Forse aderirò al concorso, se la voglia prende il sopravvento sulla prigrizia! Io aggiungerei alla Top Ten anche il bellissimo film “L’esercito delle 12 scimmie” con Brad Pitt e Bruce Willis.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.