Sono passati tre anni dal primo concorso di scrittura che mi ha visto come organizzatore, Ucronie Impure.
Fu un successo sotto molti punti di vista, tanto che ancora oggi parecchi lettori giudicano quell’antologia digitale migliori delle tante cartacee pubblicate dall’editoria “classica” italiana.
Dunque reputo che sia giunto il momento per riprovare un’avventura di questo tipo. Lo faccio lanciando il concorso Distopie Impure, che non a caso è una sorta di “sequel” del precedente, quantomeno nell’impostazione.
Seguono tutte le regole minime e indispensabili per partecipare al concorso, che si apre esattamente oggi, per concludersi in data 31 gennaio 2014. Da lì in poi seguirà la fase di lettura dei racconti giunti in redazione, la loro valutazione e infine, in primavera, la proclamazione dei vincitori.
Allacciate le cinture: si parte.
Bando del concorso di scrittura Distopie Impure

- Chi può partecipare
Chiunque. I racconti dovranno però essere inediti: niente materiale già pubblicato su carta o in ebook, nemmeno su magazine o webzine a pagamento. Vanno bene invece racconti proposti su blog privati, o comunque non commercializzati.
- Lunghezza del racconto
Tra le 1500 e le 7000 parole.
- Tipo di racconto
Distopico, con o senza elemento fantastico (vedi dopo). Per il concetto di distopia fate riferimento alla relativa pagina Wikipedia, che è piuttosto schematica, ma sufficiente a darvi un quadro generale di ciò che si intende con questo termine. Tra l’altro su quella stessa pagina troverete un elenco di libri, film e fumetti, utili a suggerirvi in qualche campo vi state addentrando.
Considerate anche che, a livello personale, l’idea di questo concorso nasce in seguito alla lettura del saggio Eventi X, di John Casti, che potrebbe fornirvi altre idee e spunti (no, non sono in alcun modo in affari con Casti o coi suoi editori!).
Attenzione a non confondere il genere distopico con quello ucronico! I racconti per questo concorso dovranno essere ambientati in un futuro più o meno prossimo, e non in un passato alternativo.
- Gestione dell’elemento fantastico
Inserire o meno un elemento fantastico nel racconto è a vostra discrezione totale. Considerate che tale elemento, se ci sarà, dovrà essere funzionale alla storia e in armonia col genere trattato. Va da sé che alcune tipiche tematiche della fantascienza ben si adattano al genere distopico: alieni, robot, cyborg.
Viceversa, elementi più puramente fantasy potranno essere utilizzati solo se in qualche modo non sforano nel fantasy puro. Un’invasione extradimensionale di elfi scuri dello Svartálfaheimr, spinti da una carestia che li stava affamando, e giunti sul nostro mondo per renderci schiavi fingendosi alieni ben intenzionati, è in linea col tema del concorso. Un fantasy a Il Signore degli Anelli chiaramente no.
- Data massima di consegna dei racconti
31 gennaio 2014.
28 febbraio 2014.
- Numero di racconti con cui partecipare
Massimo uno a testa.
- Numero di correzioni e di reinvio
Liberamente, pur ricordandosi che vale esclusivamente l’ultima versione mandata (che cancella immediatamente quelle precedenti).
- Dove Inviare
Inviate i racconti unicamente a: mcnab75@gmail.com
Utilizzate il seguente soggetto: Racconto concorso Distopie Impure + titolo del racconto.
- Formato del file da inviare
Saranno accettati UNICAMENTE file .doc, .rtf, .odt
Niente .docx, niente PDF, .epub o .mobi. Questi formati verranno scartati in automatico e senza preavviso.
- Dati da inserire nella mail
Nome reale, eventuale nickname col quale intendete partecipare (in tal caso il nome reale rimarrà noto solo al sottoscritto).
- Quanti vincitori ci saranno
Un solo vincitore avrà il premio in danaro (vedi dopo), mentre i primi dieci classificati faranno parte dell’antologia Distopie Impure che verrà venduta sul Kindle Store.
- Chi deciderà il vincitore e i finalisti
Una giuria il cui voto finale sarà del tutto inappellabile.
La giuria sarà composta dal sottoscritto, da Angelo Sommobuta Cavallaro del blog Il viagra della mente e da Lucia Patrizi, padrona di casa del blog Il Giorno degli Zombi. Ci sarà inoltre un quarto giurato misterioso, quello più severo, tanto che per il momento lo identificheremo con l’amichevole nickname Il Boia.
Ci sarà una prima grande scrematura, dopo di cui verranno comunicati i nomi dei dieci vincitori. Da lì in poi, posto un altro periodo di tempo per rileggere i dieci racconti, verrà proclamato il vincitore assoluto.
- Premi
Al vincitore del concorso andranno 100 euro tondi, versabili in due modalità: o tramite PayPal, o con bonifico su c/c bancario. Niente PostePay, niente assegni, niente buoni o altro.
Il secondo classificato riceverà tre bottiglie di vino gentilmente messe a disposizione da AgroBit – Prodotti Agroalimentari Siciliani, azienda che si è offerta come sponsor per Distopie Impure. Nel caso il secondo classificato dovesse essere astemio, AgroBit si offre di sostituire le tre bottiglie di vino con un equivalente premio in formaggio (pecorino siciliano e primo sale). Nel caso poi il fortunato prescelto fosse vegano, il premio verrà corrisposto in deliziosa frutta secca. Comunque date un’occhiata al sito che vi ho linkato, per farvi venire l’acquolina in bocca…
E’ possibile, previo l’arrivo di altri sponsor, l’aggiunta di premi bonus per gli altri classificati della top 10 finale (libri, ebook etc). Verrete aggiornati di queste eventuali aggiunte tramite questo bando, e sui social network.
- Pubblicazione dell’ebook
I dieci racconti vincitori verranno raccolti in un elegante e professionale ebook, il quale sarà venduto sul Kindle Store al prezzo di 2.00 euro circa. I soldi ricavati da eventuali vendite andranno a comporre il montepremi del prossimo concorso di scrittura organizzato dal sottoscritto, probabilmente già nel 2014.
Va da sé che partecipando a Distopie Impure date il vostro tacito consenso a tale eventuale pubblicazione.
- Domande e perplessità
Usate pure questo post per porre domande o per chiedere informazioni specifiche sul concorso. Ovviamente non sarà possibile chiedere pareri “preventivi” o aiuto in fase di elaborazione e di editing.
- Passaparola
Condividete questo bando sui vostri social network, parlatene agli amici, diffondete la voce. Più competizione c’è, più sarà divertente partecipare.
– – –
(A.G. – Follow me on Twitter)
Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment
Ottima idea. Ottimo concorso!
In bocca al pupo a tutti i partecipanti! 😀
Non vedo l’ora di leggervi!
Considerami già partecipante! 🙂
Provvedo disciplinatamente a diffondere.
Diffondo, e comincio a prendere appunti per una storia.
Questo concorso è uberfigo ❤
e grazie per la fiducia. Non vedo l'ora di leggere anche io.
Diffondo e comincio a organizzarmi! 😀
Ok, io ci sono e ricondivido subito su fb e su blog nei prossimi giorni!
Considerami arruolato!
Mi stai tentando.
Alla peggio, ti preparo una copertina, dai.
Mi metterò a scrivere qualcosa va!!!! 😉
L’ha ribloggato su strategie evolutivee ha commentato:
Post di servizio – vi segnalo l’avvio di un nuovo, interessante concorso.
Grazie mille Davide 😉
Reblogged this on Taccuino da altri mondi and commented:
Se non conoscete le vulcaniche capacità organizzative e coinvolgenti di Alessandro Girola, approfittate di quest’ennesimo concorso. Personalmente non assicuro una partecipazione diretta, in quanto impiegato a seguire la genesi del nuovo romanzo per Frilli editori ma la solidarietà, l’interesse e la cassa di risonanza che posso fare per promuovere l’iniziativa, quelle, proprio non le faccio mancare.
Rebloggato e annotato doverosamente.
E grazie mille anche a te! 🙂
Sai che il mio contributo, per quanto marginale al “fantastique” nostrano e indipendente non mancherà mai.
Peccato che mia perso quello sull’ucronia (essendo uno dei generi che frequento maggiormente – ho persino curato un’antologia), ma anche il tema di questo concorso mi tenta. Se non altro non c’è la solita tassa d’iscrizione, che come la vedo mi fa passare la voglia di andare avanti (non per non spendere, ma perché mi dà subito la sensazione che sia il vero scopo dell’iniziativa).
Per riferimenti alla Distopia, chi vuole può dare un’occhiata anche al mio blog: http://carlomenzinger.wordpress.com/tag/distopia/
A tutti: benvenuti!
Grazie per l’entusiasmo, per la condivisione sui vari social etc.
Verrà una cosa bella, me lo sento.
Proverò ad esserci!
Nel frattempo condivido e poi rimarcherò la cosa sul blog! 😉
L’ha ribloggato su Recensioni amichevoli e ha commentato:
Questo può interessare il mio co-blogger
Chissà, se riesco a farmi venire in mente qualcosa di buono potrei anche partecipare.
Mi piacerebbe tentare. Sicuramente ci proverò ma il racconto ve lo mando solo se esce decente ( e magari mi sembra decente e invece non lo è). In ogni caso vi leggo.
Proverò a partecipare anche io! Se non altro, per il gusto di farlo.
Proveremo!
Se mi viene l’idea giusta, e non raffazzonata, sarò della partita.
Ho sparso il verbo su Facebook, su Sulla Notizia e su Twitter
Mi è venuta in mente una domanda, ai partecipanti scartati sarà comunque possibile venire a conoscenza dell’opinione (anche solo abbozzata) dei giudici sui loro racconti?
No, per ragioni di tempo non verrà fornita alcuna scheda di valutazione agli esclusi dall’ebook finale.
Io ho letto Ucronie un paio di settimane fa, con un ritardo mostruoso cioè, nonostante avessi pure partecipato al concorso per la copertina. Shame on me!
Anche io mi accodo a quanti hanno espresso il loro gradimento, visto che molti dei racconti lì presenti mi sono piaciuti molto!
Non so se alla fine parteciperò, per il momento prevedo a diffondere!
Oddio, era un “provvedo” 😀
E’ un’idea carina per farsi leggere dagli scrittori (come giurati sono più disponibili che se uno li contattasse in privato).
Ottima idea, ci sono anch’io!
Ottima iniziativa! mi metto subito all’opera 😉
Sto già scrivendo u.u
Diffondo anch’io nella mia pagina dedicata ai concorsi.
Per la partecipazione non so… mai scritto un racconto distopico.
Grazie della condivisione!
E, se vorrai tentare la sorte, le porte del concorso sono apertissime 😉
Si può fare un racconto a quattro mani?
Certo che sì.
Parteciperò anch’io!
Preparatevi al mio racconto!
Domanda : vorrei partecipare con un racconto che, però, è “attenzionato” da un editore che, in futuro, lo vorrebbe pubblicare. Come ci si regola con i diritti? Se ti piace e lo pubblichi poi l’editore lo può pubblicare più avanti?
Preferisco che partecipino racconti in esclusiva per questo concorso.
Ok, però i diritti di questi racconti, qualora venissero da voi scelti, rimarrebbero degli autori (per future pubblicazioni o altro) o a voi?
Sì, ALESSANDRO, la questione interessa anche me: chiarezza sulla questione diritti please!!!
Una volta inseriti nell’antologia – qualora fossero tra i finalisti – i racconti non potranno più essere tolti dalla medesima.
Nessuno vi vieterà però di utilizzarli in altre sedi (sul vostro blog, o altrove).
L’Alessandro maiuscolo a cosa è dovuto?
Bloc Maiusc selezionato… mi sono accorto poi… ti voglio bene…
Ci sono anche io 😉
si possono aggiungere anche immagini create da me? e non prese da internet?
Scusa l ‘ ignoranza ma 7000 parole a quante pagine corrispondono ?
Scusate volevo sapere se dopo l’invio avete ricevuto una conferma di lettura!Io ho inviato ieri e vorrei avere la sicurezza!Grazie