Costruzione inversa di un racconto

Brianzilvania 4

La scrittura è bella anche perché dà spazio a sfide improbabili, folli ed estremamente creative.
Sabato scorso, per esempio, ho scherzosamente chiesto al mio mastro grafico, Giordano Efrodini, di disegnarmi una copertina, pur senza avere alcun racconto pronto. Al che la sua risposta è stata: “Te ne creo una d’istinto e tu scrivi un racconto ispirandoti a essa. Ti va?
Come rifiutare la sfida? E così, partendo dalla copertina che vedete qui a fianco, e dal titolo pensato da Giordano, ho già iniziato a scrivere un racconto.
Ecco dunque Brianzilvania, che forse sarà la mia uscita per il Natale 2013. La trama si ispira a due film che non rivedo da tempo, ma che amo incondizionatamente. No, per ora non vi rivelerò i loro titoli, me li tengo per un hype di mezzo percorso 🙂 Sappiate però che riallaccerò Brianzilvania ad alcune suggestioni di Milano Doppelganger. Ma sarà più… come dire… più esagerato. Fantasia a briglia sciolta.
Non vi resta che attendere. Comunque ne riparleremo a fine mese, nella rubrica “Ebook in Progress”.

– – –
(A.G. – Follow me on Twitter)

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment

16 commenti

  1. Mi ha colpito il fatto che nella copertina ci sia l’indicazione per VERANO (Brianza) visto che il Verano è il cimitero monumentale di Roma…

  2. Questa cosa di ispirarsi alle copertine è molto bella e in particolare questa copertina potrebbe dar luogo a più di un racconto. Uno per ogni “destinazione” riportata. Tipo: “La serie nera della Bassa”. Pensaci.

  3. Se questa cosa prende piede, potrebbe diventare un vizio. Quanto a titoli strani e copertine, sono una cornucopia senza il tasto Off. 😀

  4. Io lo faccio con le poesie… parto dalla foto di un fotografo e ci scrivo su dei versi, ovviamente a modo mio, non sono un poeta di “professione”, sempre che ne esistano… Però è un bell’esercizio e sicuramente è una grande fonte di ispirazione. Bel progetto, son curiosa di leggerne il risultato.
    Ciao Alex, buon we 🙂

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.