Lo accennavo ieri su Facebook, ma può essere utile discuterne anche qui sul blog, dove gli argomenti di conversazione seguono un ordine più rigoroso e intuitivo
La domanda è la seguente:
State pensando di regalare un ereader (lettore di ebook) per Natale?
E, se sì, come immaginate che verrà accolto tale regalo?
Da quanto è emerso nell’abbozzo di discussione fatta ieri, l’idea di fare un tale regalo c’è, ma sussistono diversi dubbi riguardo all’eventuale apprezzamento di un presente del genere.
Con tutti i pregiudizi sugli ebook (per tacere poi di quelli sugli ebook autoprodotti), il rischio più grande è che l’ereader regalato rimanga a far polvere nella sua confezione.
Per contro c’è da dire che non esiste miglior modo per apprezzare qualcosa se non provarla in prima persona.
Io stesso, prima di acquistare il mio Kindle, pensavo che leggere ebook sull’Ipad e su un reader fosse la medesima cosa (no, non lo è).
Va da sé che tale esperimento andrebbe fatto perlomeno con dei cosiddetti “lettori forti”. Meglio ancora se sono abituati a fare acquisti online. Se tale affermazione può sembrare retrograda e pessimista, vi devo dire che purtroppo non è così.
Comprare su Internet, in Italia, è un’abitudine che si sta radicando soltanto in questi ultimi anni, mentre altrove è una prassi scontata.
Io ho due papabili soggetti a cui regalare tale device.
A entrambi ho ventilato questa ipotesi.
Il soggetto A ha risposto: “L’idea mi piace, così mi scarico i pdf gratis da Internet“.
Il soggetto B mi ha detto: “Ci stavo pensando anch’io, ma poi non so quanto lo userei. Sono troppo abituato coi libri classici.”
Sicché permane la mia perplessità.
In teoria mi piace regalare cose utili e che migliorano le piccole abitudini quotidiane del mio prossimo. Ma se chi riceve il presente non fa nemmeno lo sforzo di provare a usarlo, preferisco risparmiare soldi.
E voi? Regalerete un un ereader in queste feste natalizie? Ci state pensando oppure escludete del tutto questa possibilità?
Nota bene: Questa discussione non è mirata a rispolverare la stupida diatriba ebook versus carta. Se siete odiatori seriali dei libri digitali girate a largo. I vostri aneliti erotici per l’odore della carta non mi interessano più da tempo immemore.
– – –
Alex Girola – follow me on Twitter
Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment
Related articles
- eReader Competition Fires Up (but not for Kindle) (digitalsurgeons.com)
- Ereaders Buying Guide (walmart.com)
- Amazon’s 2013 Kindle Paperwhite gets jailbroken (liliputing.com)
- Barnes & Noble launches iPad app (reviews.cnet.com)
Io no. Solo perchè ne ho già regalati due. Uno con enorme successo alla ex “sniffatrice di carta” della mia ragazza. Uno a mio fratello che non è molto usato, credo che il problema sia una certa goffaggine nei confronti della tecnologia.
Io, come ho già detto, penso ne regalerò uno a mia moglie, lettrice forte e usa alle diavolerie informatiche e uno a mia madre, discreta lettrice con tanta voglia di scoprire i misteri dei nuovi media. Vedremo se passerà lo shock di avere millemila libri spre appresso e non uno alla volta…
Io ne regalerò uno a mia moglie
E sono sicuro che apprezzerà
Buona idea, perché no? Magari gli fai già arrivare un ebook dentro e sei apposto 😀
L’idea era questa, in effetti: ereader con già caricati due o tre titoli, scelti appositamente.
E via 😀
Scusa Alessandro che differenze ci trovi tra IPad ed e-reader? Perche’ io ho un Ipad e mi trovo benissimo.
Anch’io mi trovo bene a leggere su tablet, ma alcune differenze ci sono 😉
Uno su tutti: la durata della batteria. Il mio ereader lo ricarico una volta ogni 10 giorni, l’ipad ogni 2.
Una bella comodità, in viaggio.
Poi ci sarebbe “l’effetto pagina cartacea” di un ereader, che non stanca gli occhi (ma in questo senso con l’ipad non è che soffro chissà poi cosa).
Regalo adatto solo per VERI lettori !!!
Bello il tuo Blog, ma come cavolo fai? Troppo PROFESssSIONAL!!!!
Di base tutti gli utilizzatori di ereader sono passati per qualche perplessità, qualche piccolo o grande pregiudizio, qualche dubbio.
Quindi perché non regalarlo?
E’ probabile che il destinatario sarà semplicemente il prossimo convertito…
L’importante è che chi riceve il regalo sia comunque un lettore accanito.
Quindi secondo te ci sarebbero più vantaggi che svantaggi? Forse è così. In effetti sono tentato di regalarne almeno uno (dei due casi che ho citato).
Se il destinatario è una persona che legge tanto si troverà comunque a disposizione dei titoli che potrebbe non trovare nelle librerie cartacee. Quindi di sicuro apprezzerà l’aumento di possibilità. Poi non è detto che diventerà un ereader-dipendente come sono diventato io (negli ultimi 2 anni ho letto 0 libri cartacei ed un centinaio di ebooks), ma il regalo sarà sicuramente gradito ed apprezzato.
Pensavo di regalarlo ai miei genitori ma:
1) hanno il terrore degli acquisti su internet e
2) necessiterebbero di alcune sedute di “addestramento”.
Credo quindi che non lo farò. O forse sì, ma devo anche valutare quale piattaforma è più facile da spiegare, e la scelta non è così banale.
“…ma devo anche valutare quale piattaforma è più facile da spiegare, e la scelta non è così banale.”
Considerazione intelligente, non banale la scelta!
A me è stato regalato due anni fa, proprio per Natale, ma visto che è stato un regale “su richiesta” non credo conti xD
Detto questo, io ho pensato ogni tanto di regalarlo a mio padre, ma lui ha un I-Pad che di tanto in tanto sfrutta anche per leggere e penso che sia soddisfatto così, per ora. Mio fratello è un buon lettore, con un buon rapporto con la tecnologia, ma quando mi ha vista con l’e-reader non è sembrato molto convinto, quindi per ora passo – non è il momento di fare *investimenti azzardati* 🙂