L’Eterna Danza

Death and Life_Klimt

Primo giorno del nuovo anno. 01/01/2014. Suona bene? Chissà. Voi cosa ne dite?
Oggi in Rete non ci sarà nessuno, o quasi, ed è giusto così. Mi pareva però interessante iniziare il 2014 con qualcosa di un po’ meno banale che non il solito augurio scontato. Sicché ho deciso di postare questo bel quadro di Gustav Klimt, artista austriaco che ultimamente sto riscoprendo e di cui magari un giorno parleremo.
Il dipinto in questione è Morte e Vita (Death And Life), disegnato tra il 1908 e il 1916.
Il suo significato mi pare ovvio, ma non è mai banale o scontato. Mai.
Comunque, se volete approfondire la conoscenza di quest’opera, date un’occhiata qui.

Il prossimo weekend sarò a Vienna e conto, tra le altre cose, di vedere la collezione di Klimt al Belvedere. Purtroppo Morte e Vita non fa parte dell’esposizione, ma sarà pur sempre una bella esperienza artistica. Magari riuscirò a postarvi qualche foto, o qui sul blog o direttamente sui miei social network.

E sì, alla fine ve lo dico anch’io: Buon Anno!

– – –

(A.G. – Follow me on Twitter)

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment

28 commenti

  1. Buon anno anche a te Alex. E’ la prima volta che vai a Vienna? Se ne hai la possibilità, in termini di tempo e di programmazione, mi permetto di suggerirti una visita all’arsenale. Io l’ho trovato molto interessante perché non è il solito museo militare. Una delle cose che ho apprezzato di più, durante il mio breve soggiorno in quella città, è stata la sobrietà e la compostezza della popolazione di ogni età e appartenenza sociale. Di nuovo buon anno.

    1. Sì, è la prima volta a Vienna!
      Prendo volentieri nota del suggerimento, grazie mille. Ti saprò poi dire…
      Penso che la città mi piacerà!
      Buon anno anche a te!

          1. In piemontese suona più o meno così:
            ‘A l’è pü fàsil chë ün veij a’ven_nä ün crìn chë ün crìn a’ven_nä veij
            Devo tradurre?

          2. Letteralmente: è più facile che un vecchio diventi un porco che un porco diventi vecchio.
            Detto a voce ha tutta un’altra musicalità!

  2. “Mister Melon, sua moglie ci stava mostrando il suo Klimt.”
    “Anche a voi, eh? L’ha mostrato a tutti.”
    “Ne è molto orgogliosa.”
    “Beh, anch’io sono molto orgoglioso del mio, ma non vado a sventolarlo in giro alle feste.”

    Ok, scusa non ho saputo resistere 😛
    Klimt è uno dei miei artisti preferiti, e ti invidio.
    Buon anno!

  3. Buon anno nuovo 🙂
    Bel quadro, col classico stile di Klimt. D’altronde le variazioni macabre sul tema della morte sono onnipresenti nella pittura dei paesi di area germanica.

  4. Vienna è meravigliosa *_* sono tutti poi carini e gentili, è piena di robe da vedere di qualsiasi tipo (avevo visto addirittura il museo del crimine che è piuttosto spettrale ma ben fatto)! Al Belvedere c’è un quadro che amo tantissimo assieme alla Giuditta di Klimt che è un Mercurio nell’Ade (non é di klimt, ma é piuttosto inquietante), mentre se hanno ancora l’esposizione aperta al museo di storia antica (in piazza c’è la statua di Maria Teresa) ci sono i frontoni decorati proprio da Klimt: sono molto in alto e avevano messo per il centenario la scaletta per ammirarli e sono bellissimi, tipo la donnina egiziana coi sarcofaghi. Magari l’hanno lasciata ed è ancora accessibile, se hai solo poco tempo è una cosa molto veloce perchè è proprio nell’ingresso e non devi fare i biglietti per quello. Se manca qualche pezzo di Klimt che non riesci a trovare è perchè stanno per fare una mostra proprio qui a Milano.

    1. Belvedere lo vedo sabato… mi appunto questo quadro da vedere, e ti ringrazio per il consiglio!
      E anche per tutti gli altri, a dire il vero. Saranno tre giorni intensi…

      1. Figurati 🙂 quando si ha poco tempo per i viaggi bisogna ottimizzare i tempi. Non so se poi funziona come in estate, ma per i viennesi la domenica è ancora del tutto festiva e comunque in settimana hanno orari ‘corti’ perchè così loro possono vivere la loro città frequentando soprattutto musei e parchi. Quindi probabilmente incontrerai tantissimissimi altri visitatori anche locali 🙂 buon viaggio!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.