Hashtag per scrittori

hashtag

Da Wikipedia:

Gli hashtag sono un tipo di tag utilizzato in alcuni social network per creare delle etichette.
Essi sono formati da parole o combinazioni di parole concatenate precedute dal simbolo # (cancelletto), inseriti come commenti alle immagini.

Questo per chi ancora non le conoscesse. Altrove le hashtag sono molto utilizzate, per fare ordine sui social network. Sono indispensabili su Instagram e su Twitter, ma funzionano bene anche su Google +. Vengono usate anche su Facebook, anche se sono meno necessarie, e servono soprattutto nei gruppi, non tanto sulla bacheca pubblica.
In Italia c’è ancora parecchia confusione, riguardo alle hashtag. La verità è però che occorrerebbe imparare a inserirle in modo intelligente e costruttivo: né troppe, né troppo poche.
Ma le hashtag servono anche per promuovere libri ed ebook?

Certo che sì.

Anzi: esistono vere e proprie hashtag create per organizzare le discussioni tra gli appassionati di lettura. Sono quasi tutte inglesi, ma anche in Italia c’è chi le usa.
Gli esperti consigliano di inserirne un paio a post (a Tweet o a immagine, per capirci). Potete anche provare a inventarne di vostre, per esempio utilizzando il titolo del vostro libro come hashtag. Tuttavia, se altri non faranno la medesima cosa, la diffusione e l’utilità della vostra hashtag personalizzata sarà minima.
Per esempio posso scrivere “è appena uscito il mio #kindleebook #Brianzilvania“, ma posso essere sicuro soltanto dei risultati della prima tag, e non della seconda. Però tentar non nuoce, giusto?

Passando a cose più pratiche, vi riporto un utile elenco trovato sul sito Training Authors, dove potete trovare molte hashtag di largo utilizzo (soprattutto su Twitter). Fatene buon uso. Alla lunga credo che qualche risultato lo otterrete:

Hashtag per Amazon/KDP

#KDP
#KDPselect
#Kindle
#KindleFire
#KindleBooks
#AmazonPrime
#borrow
#lendinglibrary

Hashtag per Amazon Kindle

#Amazonlikes
#Amazon
#AmazonKindle
#KindleFire
#KindleTouch
#KindleBooks
#Kindleebooks
#Kindlebooks
#Kindletweet

Hashtag per lettori generici

#amreading
#reading
#readers
#read
#greatbooks
#mustread
#ebooks
#reviews
#reader
#pubwrite
#indie
#indiepub
#Romance
#Novel
#weekendreader
#GoodReads
#bookreview
#fiction
#bestread
#RT
#Share
#99cents
#99c

Non dimentichiamo poi la prima, vera hashtag libresca italiana, inventata da Davide Mana e indirizzata agli autori che si producono da soli: #autoresolitario
A essa si è recentemente aggiunta quella pensata da Marco Siena, vale a dire #autoreartigiano.

Non abbiate paura: utilizzatele entrambe!

twitter hashtag

– – –

(A.G. – Follow me on Twitter)

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment

9 commenti

  1. Commento solo per dirti che non lo sapevo ed è molto interessante scoprire degli hashtag che possono rivelarsi utili 🙂

      1. Il fatto è che molto spesso leggo l’articolo che pubblichi, lo trovo interessante, ma non ho nulla da dire che possa dare un valore aggiunto al post, ed allora taccio.
        La mia paura è che poi il mio silenzio (moltiplicato per tutti quelli che fanno come me) possa essere scambiato per disinteresse. Ed allora ci butto un commento “tanto per dire”.

  2. Ho cominciato a usarne qualcuna di mio in questi giorni su istagram {ma per disegno, in realtà, e pare funzionicchiare, perché mi sono “accodata” ai 100happyday trasmutandoli} °_° potrei lanciare anche la mia #apprendistaautore di qualche tempo fa, prima o poi, magari funziona anche quella!

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.