Di Tenebre, di Poteri e di Meraviglie

Darkest LOGO

Se vi ricordate bene, di Due Minuti a Mezzanotte – Darkest abbiamo già parlato in passato.
Ideato sulla base del progetto di scrittura collettiva Due Minuti a Mezzanotte (2MM), Darkest nasce grazie al collega, amico, sodale (nonché complice e amyketto) Germano.
Ribadiamo, citando, ciò che rappresenta questo scenario narrativo.

Darkest è una distopia.
Essa fonde alcuni elementi alla base dell’ambientazione di Due Minuti a Mezzanotte e li innesta in una visione negativa e malsana della nostra realtà.

Esso è identico al nostro, per quanto riguarda lo sviluppo storico e tecnologico, ma ha un gusto più vintage: accade spesso, infatti, di imbattersi in vecchi cellulari con schermo a fosfori verdi o rossi, oppure in vecchi monitor ingombranti, a tubo catodico, o ancora in auto d’epoca, etc…
Ci sono state due guerre mondiali, la guerra fredda, il crollo dell’Unione Sovietica. C’è però una differenza sostanziale: il logoramento.
Darkest è una variante cupa e sporca del nostro mondo. Non deve meravigliare il riferimento e l’insistenza, nel testo, alla sporcizia, o alla perversione di certi rapporti umani.
Immaginate una realtà simile alla nostra, ma corrotta in ogni sfumatura, come un fiore profumato che ha iniziato a marcire.
I rifiuti e il luridume che infestano gli angoli di Darkest sono espressione tipica di questa realtà, così come i rapporti sociali degradati.

Bene, ora Darkest ha dato alla luce un notevole upgrade.

Innanzitutto il progetto ha un sito ufficiale nuovo di zecca, figo come pochi.
Il curatore è il bravo Alessandro Mana (bravo non inteso in senso manzoniano, eh!), la grafica del sito e delle copertine degli ebook è di due ottimi artisti quali sono Giordano Efrodini e Max Novelli.
Come ho già detto, l’idea di 2MM-Darkest nasce invece da un sapiente remix del mio progetto di scrittura supereroistica. Remix a opera di Germano Hell Greco (lo scrittore precedentemente noto come Germano M., come direbbe Prince).

Al momento sul sito trovate tutti gli ebook correlati a questo scenario e i link ai profili social di 2MM-Darkest. Il consiglio è di curiosare e aggiungerli, soprattutto per quel che concerne la pagina Facebook ufficiale.

Sibir. Concept Art di Luca Morandi.
Sibir.
Concept Art di Luca Morandi.

Spendo due parole sul mio contributo a questo progetto, che al momento si articola in due saghe distinte: Sibir Darkest e Le Imprese di Maciste.
La prima è più “classica”, con ambientazione contemporanea, intrighi politici, rimandi a fatti di attualità realmente esistenti, mischiati però con mostri, superpoteri, zombie nazisti e altre piacevolezze. Al momento conta di due ebook, ma nel 2015 arriverà anche il terzo. Io amo Sibir, quindi ci vuole la giusta ispirazione per scrivere al meglio le sue avventure.
Le Imprese di Maciste è un ciclo narrativo più particolare. Apparentemente di “semplice” genere sword and sandal, si riallaccia a 2MM-Darkest in senso lato. Sono partito dal presupposto che, in questa saga, le creature del Mito (esseri leggendari, mostri, semidei, storie di guerrieri immortali etc etc) sono/sarebbero in realtà esseri mutati dall’energia primordiale, misteriosa e inspiegabile che costituisce la colonna vertebrale di tutti i mondi legati a Due Minuti a Mezzanotte.
Parlo ovviamente della Teleforce.
In tal senso Maciste stesso, combattente quasi invulnerabile e dotato di forza erculea, potrebbe dunque essere una sorta di supereroe ante litteram, investito di una misteriosa missione da potenze invisibili e antichissime.
Di Maciste esistono già tre apprezzati ebook e ne è in lavorazione un quarto, Maciste contro il Golem.
Ovviamente questi racconti possono essere apprezzati come dei semplici fantasy, oppure nell’ottica più ampia di Darkest.

Inutile poi suggerirvi di recuperare anche tutti gli ebook di Germano, che è riuscito a dipingere il progetto di tinte foschissime e al contempo epiche, ricordando – come già ho avuto modo di scrivere, le atmosfere di Mondo di Tenebra, l’universo della casa editrice White Wolf, in cui sono ambientati i giochi di Ruolo Vampiri, Mage, Licantropi e addendum vari.
No, non è poco. Per questo vi consiglio di leggere i suoi racconti.

Digital Art by Steven Stahlberg.
Digital Art by Steven Stahlberg.

Per il resto, seguiteci.
Arriveranno presto altre novità.

– – –

(A.G. – Follow me on Twitter)

Segui la pagina Facebook di Plutonia Experiment

 

5 commenti

  1. Bitch Balde davvero bellissimo. Lollipops forse troppo folle, per me. Maciste si fonda sul paradosso apparente ( credo ci sia in tutte le tue opere, quelle che ho etto almeno, ma qui più evidente) costituito dalla vicenda “incredibile” e la narrazione sobria, creando un bel mix. Sibir mi manca.
    Nell’insieme tanto di cappello a tutti e due.
    Offshore non è anch’esso della serie? Non è segnato tra quelli di Germano, nella scheda…

      1. Sono entrambe storie folli. Mentre Bitch Blade è una specie di montagna russa fatta appesi di fuori ma in qualche modo attaccati (per quanto follia si viaggia attaccati a un carrello che scorre su un binario), Lollipops m’è sembrata più simile a buttarsi giù da una scarpata chiusi dentro un barile. Più o meno

  2. Il sito è bellissimo, di grande atmosfera e ispirazione. Questo Darkest mi sembra molto intrigante con il vintage e la sporcizia (un po’ alla Sim City, se ho ben capito).

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.