A braccetto con l’amore cammina l’odio.
L’odio è stupido, perché fa fare cose stupide. L’amore ha dalla sua il fatto che dà sensazioni piacevoli, ma l’odio non serve proprio a niente. Il cattivo ama poco e odia ancora meno. Il cattivo agisce, persegue i suoi obiettivi, fregandosene degli altri. Chi si fa consumare dall’odio, invece, concentra la sua attenzione sulla persona odiata, come un toro drogato che insegue un drappo rosso. (Da Il Manuale del Cattivo).
Settembre: il mese in cui le vendite dei libri motivazionali crescono esponenzialmente.
Diventa più ricco in trenta giorni!
Come mandare tutti affanculo e vivere felici.
Lavora dal tuo divano e diventa miliardario!
Dodici semplici esercizi per scolpire gli addominali senza fatica.
Come diventare ricchi e belli non facendo assolutamente un cazzo.
E via di iperboli.
I libri motivazionali mi hanno sempre incuriosito. Ne ho letti parecchi, ma nove su dieci seguono uno schema semplice, fatto di facili, vuote promesse che solleticano l’ego del lettore pigro.
A chi non piacerebbe diventare ricco, bello o felice senza fare nulla di particolarmente impegnativo? Ecco: i manuali motivazionali farlocchi promettono tutto questo. Il lettore settembrino si sente appagato da quelli che sembrano utili trucchetti. Poco importa se poi, fatti alla mano, nulla di quanto viene esposto in questi libretti funziona nella realtà. L’importante è avere l’illusione di aver provato a cambiare la propria vita, ovviamente col minimo sforzo possibile.
Poi ok: esiste quel 10% di manuali/saggi motivazionali scritti in modo ponderato, che offrono un dono prezioso. Quale? Facile: una diversa prospettiva di vedere le cose.
Un punto di osservazione differente. Mica poco.
Tuttavia questo settembre eviterò di cercare nuovi libri motivazionali. Ho molto da fare e sono tornato a leggere narrativa, dopo diversi mesi in cui ho dato la precedenza ad altro (saggi storici, graphic novel, saggi sociologici).
Mi è però tornato tra le mani un testo molto valido: Il Manuale del Cattivo, di Francesco Dimitri (noto soprattutto per gli ottimi romanzi horror/urban fantasy La ragazza dei miei sogni e Pan).
I buoni hanno fatto il loro tempo. Questo è un libro per chi sente, nel profondo del cuore, il ruggito di un Caino avido di vita, profondamente scocciato dallo zucchero con cui vogliono narcotizzarlo, e anche per chi non ammette di sentirlo, quel ruggito. Contiene consigli, esempi pratici ed esercizi per migliorarsi nella nobile arte della cattiveria e, non meno importante, per difendersi da chi la pratica da un pezzo. Perché a esser cattivi son bravi tutti, ma esser cattivi con stile è ben altra cosa.
Il manuale dà quel promette, senza sconti.
Insegna a essere cattivi (non senza la dovuta ironia), ovvero a coltivare i propri interessi, fregandosene di chi cerca di intralciarci, più o meno consapevolmente. Insegna anche a fregare il prossimo, ma sempre mettendoci un po’ di classe.
Non si tratta forse della più etica delle letture possibili, ma il suo fascinoè proprio questo. Perché in fondo un po’ cattivi lo siamo tutti, e chi lo nega con forza probabilmente lo è più di altri.
La recente, assurda polemica sul nuovo spot del Buondì Motta (tanto per dirne una) dimostra ancora una volta che le persone che si ritengono buone e giuste sono quasi sempre degli imbecilli con le fette di salame sugli occhi. A questo punto a me viene quasi spontaneo tifare per i “cattivi”.
Il libro è del 2005 e su Amazon ve lo portate a casa per un prezzo ridicolo.
Iniziate la nuova stagione lavorativa con la dovuta cattiveria. Forse le cose vi gireranno un po’ meglio.
Jago è uno dei miei cattivi preferiti. Hai letto l’Otello? Se la risposta è no, fallo adesso. Shakespeare ha scritto un sacco di cose brevi, il che ti permette di leggerle e poi di rivenderle come citazioni trendy di un autore che tutti devono fingere di conoscere, anche se credono che Amleto fosse un acchiappafantasmi. (Da Il Manuale del Cattivo)
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola