Lunario: Dodici mesi di miti, feste, leggende e tradizioni popolari d’Italia

Intanto ringrazio Mauro Longo per avermi fatto scoprire i saggi di Alfredo Cattabiani, e il mio amico Umberto per avermi regalato uno di essi per Natale.
Nello specifico parlo di Lunario: Dodici mesi di miti, feste, leggende e tradizioni popolari d’Italia, un bel volume concentrato di nozioni, curiosità, aneddoti e molto altro, reperibile su Amazon per una manciata di euro.
Al momento il libro è nelle mie mani, letto a spizzichi e bocconi, ma a perenne disposizione per documentarmi sulle future storie da scrivere, e non solo.

Un insolito libro nel quale l’autore si fa accompagnatore in un affascinante viaggio nelle nostre tradizioni popolari: usanze, devozioni, cerimonie, leggende, proverbi che costituiscono un ricchissimo patrimonio culturale alimentato da secoli di vita contadina e da una profonda fede religiosa, non sempre ortodossa. Lunario è suddiviso in dodici capitoli, ciascuno dedicato a un mese, in cui si raccontano aneddoti e ricorrenze, illustrando i simboli astrologici. Un insostituibile e piacevole repertorio, da leggere o consultare mese per mese, pronto a rispondere a ogni curiosità su credenze, miti, santi, feste e simbologie di ogni tipo.

Il Lunario va a unirsi a un altro saggio di Cattabiani, che ho recuperato per due euro su eBay: Calendario: Le feste, i miti, le leggende e i riti dell’anno.
Proprio leggendo Calendario mi sono ripromesso di leggere, poco alla volta, tutto ciò che Cattabiani ha scritto e pubblicato. Impresa non semplicissima, visto che di libri ce ne sono diversi, e tutti sono abbondanti e corposi.
I nuovi ingressi nella mia wishlist sono, in ordine di priorità, Volario: Simboli, miti e misteri degli esseri alati: uccelli, insetti, creature fantastiche e Santi d’Italia.

Come diceva giustamente Longo nel suo articolo (vedi a inizio post), i saggi di Alfredo Cattabiani sono miniere di spunti e materiali, ma soprattutto fonti purissime di cultura popolare, trattata al contempo in modo “alto” e con stile piacevolissimo da leggere. Sono libri eruditi, non trattati di magica wicca o di cristalloterapia. Questo deve essere chiaro fin da subito. La passione di Cattabiani per il folklore e per i miti che da esso derivano è purissima, ma non sfocia mai in pseudoscienza d’accatto.

Se volete variare un po’ dalla solita narrativa, provate uno di questi libri. Dubito che ne rimarrete delusi.


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.