Ora potete giocare

“The Chair” – by John Kenn Mortensen.

La versione beta di Italia Doppelganger Role Playing Game è uscita.
Trovate i link per scaricarla gratuitamente (ma potete fare un’offerta) nella paginetta che ho creato all’uopo, e che servirà anche per indicizzare il materiale di futura uscita: la versione extended, le espansioni, i moduli d’avventura e chi più ne ha più ne metta.
Se avete qualche avventura generica per altri giochi di ruolo horror potete tranquillamente adattarla per ID:RPG, nel caso non voleste aspettare l’uscita dei primi moduli a cui sto lavorando.

Inutile ripetere quando è già scritto nella pagina a cui vi ho indirizzati.
Utilizzo quindi poche righe di questo post di presentazione per ribadire che tornare a scrivere giochi di ruolo è stato davvero divertente e utile. Ancor più lo è stato farlo per trasformare Italia Doppelganger in un role playing game. A quanto pare c’è molto movimento nel settore, che vive una sorta di rinascimento, perciò forse ho azzeccato il momento giusto per proporre questo progetto.
Chi è totalmente profano ai giochi di ruolo potrebbe tentare l’esperienza per la prima volta, oppure potrebbe godersi la lettura del manuale, come se si trattasse di un sourcebook di approfondimento di uno scenario narrativo esteso.

Vi terrò aggiornati riguardo alla possibile pubblicazione della versione extended del gioco. Come accennavo in altri post potrebbe avvenire addirittura con un editore tradizionale e perfino in versione cartacea.
Il mio consiglio è quindi quello di scaricare in fretta la beta di ID:RPG, perché presto potrebbe essere sostituita con una versione più ridotta, un regolamento quickstart con lo stretto necessario per una partita veloce, mentre il resto del materiale verrà convogliato verso il manuale cartaceo.

Ovviamente sono curiosissimo di conoscere le vostre prime esperienze con questo sistema. Se qualcuno vuole trasporre qualche racconto di Italia Doppelganger in un’avventura lo faccia pure. So che esperimenti del genere sono già stati fatti con altri RPG, ma ora sarebbe davvero bello provarle col regolamento ufficiale 🙂

In attesa dei primi feedback vi saluto e vi auguro buon download.


Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola

8 commenti

  1. I nani malefici di Brianzilvania nell’immagine di presentazione dell’articolo!!! 😀
    Mondo Delta, eccco come si chiamava il mondo parallelo dopo il Mondo Spesso e l’Inframondo: avevo dimenticato il nome ma non quel piano dimensionale terribile e mortale. Grazie Alessandro 🙂
    Gioco scaricato e domanzione effettuata, Alessandro.
    Unico disappunto (ma è un problema mio che non va generalizzato) è che il regolamento è troppo lungo per essere definito rules-light: escludendo l’elenco delle magie e degli oggetti magici, siamo a circa 60 pagine però questa è stata una scelta tua che hai chiaramente esposto nello scorso articolo del blog per cui la accetto. D’altronde già questa versione beta vedo che è bella ricca di informazioni su ID che, come già detto, di per sè è utilissima per essere giocata con qualsiasi regolamento universale, per chi ne avesse voglia.
    Attendo con piacere la versione definitiva.
    Buon lavoro, continua così.

    1. Alla fine sono sempre un giocatore della vecchia guardia, e non ho resistito nel personalizzare le regole, spero senza strafare 😜
      Tutto sommato tutto funziona sulla base di 4 sole caratteristiche.
      Ciò detto, l’importante è che il gioco diverta e che sia longevo. Mi piace l’idea di personaggi in evoluzione, alla scoperta dei mondi di ID.
      Grazie ancora, eh! 😉

  2. Ciao Alex! Intanto complimenti, sto leggendo il file e’ mi pare davvero ben fatto. Ho solo una domanda ma magari non ho interpretato bene io. La meccanica di risoluzione e’ un “tiro minore di” su 2d6 ma quando parli di bonus si tratta sempre di numeri positivi e i malus sono negativi. Quindi paradossalmente un bonus positivo rende piu’ difficile avere successo? Non dovrebbe essere il contrario? O i bonus vanno applicati alla caratteristica?

    1. Ciao! Grazie per il complimento 😉
      Allora, forse sono stato arzigogolato io a scrivere di bonus e malus… Ovviamente quando parlo di bonus intendo nel senso di facilitare la prova, quindi un “+2” è da intendersi a favore del personaggio.
      Quindi è vero che scrivere “+2” non è correttissimo. Dovrei indicare un modificatore positivo di 2.
      Correggerò, giuro 😊

  3. Io ho sempre preferito mondo delta all’inframondo, spero che oltre ad inserire, come hai detto, lo scenario nel gioco, farai altri cicli ambientati lì, non aspetto altro, viva mondo delta.

    1. Sono belli entrambi i mondi (Inframondo e Mondo Delta) perché ognuno ha le sue peculiarità e pericoli e sono in effetti radicalmente diversi.
      Piuttosto, chissà se l’Ufficio I oltre a monitorare l’Inframondo, ha qualche dossier sul Mondo Delta…

    2. Mondo Delta è nel mio cuore, ci tornerò sicuramente, o coi racconti del Biondin o con qualcosa di contemporaneo.

      PS: Mondo Delta è anche già giocabile con queste regole 😉

  4. L’ha ribloggato su Iho's Chroniclese ha commentato:
    Sono sempre stato un fan di Sortilegio e Dimensione Avventura e delle varie incarnazioni di Fighting Fantasy. Da una prima lettura questo regolamento sembra ben sviluppato e adatto alle avventure di carattere sovrannaturale. Ridendo e scherzando sono comunque 143 pagine 🙂

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.