Grazie al post di ieri, riguardante i miei ebook messi online finalmente anche in formato epub, mi sono accorto di un fatto: molta gente legge gli ebook su smartphone e tablet, non sugli eReader (che, a conti fatti, sarebbero la soluzione auspicabile).
Non c’è nulla di male a farlo, ovviamente. Anzi, una delle cose migliori degli ebook è la loro duttilità, oltre alla possibilità di trasportare intere librerie in un aggeggio piccolo come uno smartphone.
Io solitamente leggo sul mio Kindle Paperwhite, che non mi fa rimpiangere nemmeno per un istante “il profumo della carta” o altre scemenze simili, tuttavia mi è anche capitato di leggere qualche racconto breve su smartphone. Sul tablet, invece, consulto spesso i PDF più pesanti, come per esempio i manuali di giochi di ruolo.
Esistono ottime applicazioni gratuite per gestire la lettura dei vari formati di ebook.
Ecco quelle che vi consiglio.
Applicazione Kindle gratuita
Ben realizzata, aggiornata, accurata, user-friendly. In altre parole: immancabile. Parlo ovviamente dell’app ufficiale Kindle per leggere ebook acquistati su Amazon.
È disponibile per dispositivi Android, iOS, Mac e PC. Permette di modificare la grandezza dei caratteri, la luminosità, il colore di sfondo e altre mille cose.
Qui trovate tutte le informazioni e i vari link per il download, a secondo del vostro dispositivo.
Aldiko Book Reader
Dicono che sia la migliore applicazione di lettura per i dispositivi Android. Non so se questo vanto abbia qualcosa di vero, ma quando la utilizzo mi trovo sempre bene. Aldiko legge file epub e PDF, con o senza DRM (ma non file mobi).
Aldiko è personalizzabile e duttile. Potete modificare la taglia, il tipo e i colori del font nonché i colori dello sfondo, i margini, l’allineamento, gli spazi tra le linee e la luminosità. Aldiko Book Reader dispone inoltre di una modalità di lettura notturna.
Questa app riesce a gestire la biblioteca interna dei vostri dispositivi, importando con facilità epub e PDF salvati nelle varie cartelle.
Lo trovate su Google Play (gratuitamente)
Google Play Libri
Spesso la migliore soluzione ai vostri problemi ce l’avete sotto mano: quasi tutti i moderni smartphone sono infatti dotati delle applicazioni Google per gestire film, libri, musica e fotografie.
Google Play Libri è una di queste e serve proprio per leggere gli ebook. Se non è già installata nel vostro dispositivo potete scaricarla gratuitamente qui.
Oltre ai servizi già elencati per le altre app (modifica dei font e del layout di lettura, modalità notturna et), Google Play Libri permette l’accesso al grande store di ebook che fa parte del portale Google Play. Ovvero è una specie di rivale di Amazon, ingiustamente poco citato.
Attenzione: serve per leggere i formati epub e PDF.
AlReader
Potentissima app di lettura, che copre praticamente tutti i formati possibili e immaginabili. Ovvero: fb2, fb3, fbz, txt, epub (no DRM), html, doc, docx, odt, rtf, mobi (no DRM), prc (PalmDoc), tcr.
Ha il limite, se così si può chiamare, di non leggere i file protetti da DRM.
Anche AlReader ha i layout personalizzabili all’uopo, la possibilità di annotare i testi in lettura, di ruotarli, di lasciare dei segnalibri, di effettuare ricerche all’interno del testo, etc etc.
Lo trovate gratuitamente sul solito Play Store. Fateci un pensiero. L’unica pecca, se non erro, è che non ha un’interfaccia in italiano, bensì in inglese.
Un dispositivo che mette d’accordo tutti
Se non volete comprare un ereader e se trovate scomodo leggere ebook sul display del cellulare (io appartengo a questa categoria), vi consiglio di acquistare un tablet.
Il mercato dei tablet è in netta crisi e non esistono quasi più i modelli di fascia media, non per le marche note. Poco male, perché potete ripiegare su un tablet cinese e/o sottomarca a pochi euro, che vi consentirà di scaricare una o più delle app sopraelencate, e magari di fare altre cose (per esempio navigare sui social o di guardare Netflix). Non sono aggeggi particolarmente potenti, quindi il consiglio è di non sovraccaricarli di applicazioni, però fanno il loro sporco lavoro.
Li ritengo ottimi per chi scarica grossi PDF, come per esempio quelli dei giochi di ruolo (scaricate anche il mio!). Leggerli su un tablet dallo schermo grosso è comodo e perfino godurioso.
Una buona scelta potrebbe essere il Lenovo Tab 3, che su Amazon trovate a 90 euro e spiccioli. Ha uno schermo da 7 pollici (grande ma non ingombrante, potete infilarlo nella tasca interna di un giubbetto), 1 solo GB di Ram, un software basico, ma di buona qualità, così come è buona la resa grafica e l’assemblaggio.
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Eh, c’è anche chi ha i lettori Kobo! 😀
Che leggono quale formato? Epub o altri?
gli e-reader kobo leggono EPUB, EPUB3, PDF e MOBI 🙂
Ah, ok, avevo capito un’altra cosa, sorry 😊
Guarda, io sono assolutamente pro-ereader (nel mio caso kindle), ma so che alcuni sono refrattari a utilizzarli, da qui il mio post con un po’ di alternative 😅