Visto che mi è stato fatto notare – giustamente – che alcuni lettori potrebbero non avere idea di cosa sia questo fantomatico Mondo Delta di cui ultimamente ho tanto parlato qui sul blog, vi propongo oggi un estratto dal sourcebook che descrive nel dettaglio questa strana dimensione.
Si tratta giusto di un accenno, qualcosa che nel già citato sourcebook viene sviluppato fin nei dettagli (non a caso si tratta di un manuale di 181 pagine).
Guida a Mondo Delta è un’espansione del gioco di ruolo Italia Doppelganger, ma può essere adattata abbastanza facilmente per altri sistemi di gioco. Mi piace pensare che sia leggibile e godibile anche per chi non si occupa di role playing.
Avessi più tempo e risorse lavorerei a un’edizione deluxe per “non giocatori”, sullo stile di volumi quali Atlante dei luoghi maledetti o Atlante dei paesi sognati.
Ma per il momento mi accontento della mia piccola ma piacevole Guida.
Struttura generale di Mondo Delta
I tre strati che compongono Mondo Delta – i cosiddetti Livelli – sono sovrapposti, come in una sorta di vassoio porta-torte a tre piani. I Livelli sono uniti da un pilastro roccioso, che è tutto ciò che resta della struttura interna di quello che un tempo era un pianeta. Tale pilastro è presente al centro di Antenora e Malebolge, mentre non esiste sull’ultimo strato, Valle del Flegetonte.
Per darvi un’idea di come appare questo piano d’esistenza, visto dallo spazio metafisico in cui esiste, immaginatevi un torso di mela di cui sopravvivono tre parti: quella superiore, quella inferiore e una in mezzo.
La struttura del pianeta, prima della Fusione, era sferica. I Livelli hanno però una planimetria dalla forma ovale, o addirittura rettangolare, per quel che concerne Valle del Flegetonte. Questo è dovuto al fatto che i confini di tutti e tre gli strati sono costituiti da alte catene montuose che ne definiscono le forme e i territori abitati/abitabili.
Il fiume Flegetonte scorre su tutti i Livelli, partendo da quello più alto – la Valle – per poi tuffarsi in Malebolge e Antenora. Il fiume porta con sé le anime defunte casualmente finite a Mondo Delta. Il loro naufragare nelle acque fluviali è indipendente dalle leggi fisiche che conosciamo: alcune di esse rimangono immerse – invisibili e intangibili – per secoli, altre soltanto per pochi anni.
Il Flegetonte non è infuocato come lo descrive Platone nel Fedone, ma le sue acque sono di colore rosso, simili al sangue, anche nei punti in cui il fiume gela. Questo non vale però per i suoi molti effluenti (alcuni piccoli come modesti torrenti), le cui acque appaiono invece normali. Il corso principale del Flegetonte è nella Valle, mentre in Malebolge e Antenora la portata del fiume è minore, pur rappresentando un elemento centrale della geografia di entrambi i Livelli.
Il Flegetonte attraversa i vari strati attraverso delle spettacolari cascate, alte fino a 7-8 chilometri, che cadono sulle cime di alcuni monti periferici. Esistono delle creature leggendarie che sono in grado di attraversare il flusso delle cascate senza subire danni. I maghi più potenti sono in grado di evocarle e di chiedere il loro aiuto per passare da un Livello all’altro.
I tre strati di Mondo Delta sono talmente “alti” che gli abitanti di quelli inferiori, Antenora e Malebolge, non vedono la roccia che costituisce il basamento del piano superiore, bensì una volta molto simile a quella del cielo, con tanto di sole artificiale (vedi sopra) e nuvole generatesi in prossimità del “soffitto” del Livello che sta più in alto. Solamente volando, o con strumenti ottici di precisione, è possibile distinguere la volta rocciosa.
Indicativamente parlando, l’altezza di Antenora è di 15 chilometri e quella di Malebolge è di 19 chilometri. Fa ovviamente eccezione Valle del Flegetonte, che possiede un vero “cielo”, paragonabile più o meno alla stratosfera terrestre. Oltre a essa non si trova però la mesosfera, come avviene nel nostro pianeta, bensì lo spazio metafisico, detto anche metaflogisto, che separa i vari Piani Metafisici.
(Estratto da Guida a Mondo Delta – disponibile su Amazon)
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola