Non partecipo praticamente mai alle catene di S. Antonio sui social, però questa mi toccava da vicino, perciò ho dato il mio contributo.
La sfida, per così dire, era piuttosto semplice:
10 libri della tua vita. Quelli che non potrai mai dimenticare di aver letto e che probabilmente rileggerai ancora e ancora. Posta solo la copertina, non aggiungere spiegazioni. Uno al giorno. E nomina una persona al giorno.
Ora, il giochino per me è finito (anzi, ho anticipato le ultime due “puntate” in questo post), ma se lo rifacessi fra soli quindici minuti potrei citare altri dieci titoli, e poi altri dieci, e poi dieci ancora.
Diciamo quindi che va bene la prima. Ho risposto d’istinto e tanto basta. Come da regolamento, non fornisco alcuna motivazione per queste scelte. Chi mi conosce da tempo le potrà forse intuire.
La cosa più interessante è che questo giochino senza pretese ha portato alcuni miei followers a chiedermi informazioni su questi libri, e anche link per acquistarli. Da qui nasce l’idea di un post riassuntivo. Prendetelo come una lista di letture per l’estate 2018.
Dieci libri della mia vita
- Endymion (Dan Simmons)
- Salem’s Lot (Stephen King)
- Lo Stato dell’Unione (Tullio Avoledo)
- Fatherland (Richard Harris)
- World War Z (Max Brooks)
- Io sono leggenda (Richard Matheson)
- L’Avversario (Emmanuel Carrère)
- Malarazza (Samuel Marolla)
- I tre giorni all’inferno di Enrico Bonetti cronista padano (Walter Binaghi)
- I ragazzi venuti dal Brasile (Ira Levin)
Due titoli sono attualmente fuori catalogo, Malarazza di Samuel Marolla e I tre giorni all’inferno di Enrico Bonetti cronista padano di Walter Binaghi.
Su Amazon sono irreperibili e anche su eBay sono quasi sempre introvabili. Se vi capita di vederne comparire qualche copia non esitate nemmeno un istante e acquistatela. In particolare il libro di Binaghi è davvero una perla sconosciuta.
Endymion è il primo libro della seconda duologia di fantascienza di Dan Simmons. Gli eventi narrati avvengono molti anni dopo quanto accade in Hyperion, ma le duologie possono anche essere lette separatamente. E io ho sempre preferito questa, come si intuisce facilmente 😉
Se avete a vostra volta dei consigli di lettura per me, usate i commenti di questo post per segnalarmi i vostri titoli.
Grazie 😉
Articolo di Alex Girola: https://twitter.com/AlexGirola
Segui la pagina Facebook di Plutonia: https://www.facebook.com/PlutoniaExperiment/
Segui il canale Telegram di Plutonia: https://telegram.me/plutonia
Pagina autore: amazon.com/author/alessandrogirola
Cavolo! Io Hyperion l’ho stra-amato, mentre La Caduta di Hyperion non l’ho apprezzato troppo. Endymion l’avevo iniziato, ma poi l’ho abbandonato, forse perché speravo in un nuovo Hyperion.
Anche io progetto di fare un post sul blog, alla fine delle dieci giornate